Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Giornata Europea delle Lingue "Strategie retorico-pragmatiche nel discorso digitale"

Public Engagement
La Giornata delle Europea delle Lingue che si svolge annualmente presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali si articola ormai da 4 edizioni in due distinti momenti, uno di ricerca scientifica e uno di terza missione, uniti dal tema proposto. Per la terza missione nel 2019 sono stati organizzati workshop di 90 minuti ciascuno rivolti agli studenti delle scuole superiori, accompagnati dai loro insegnanti. I workshop, accomunati dal tema relativo al discorso digitale, sono stati offerti in differenti lingue: inglese, tedesco, francese, spagnolo, cinese e linguaggio musicale.
Sede dell’iniziativa:
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo S. Eufemia, 19, Modena
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 25, 2019 -
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

L'annuale Giornata Europea delle Lingue si inserisce nelle celebrazioni europee tenute in diverse università. L’obiettivo di questa edizione è di divulgare le più recenti conoscenze rispetto all'incidenza che l’ambiente digitale può avere su aspetti retorico-pragmatici in ambiti discorsivi generali e/o specializzati come, per esempio, l’organizzazione testuale e l’argomentazione, il facework e la cortesia linguistica.

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Comunicazione ed Economia (Partecipante)
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (Coordinatore/Organizzatore)

Competenze

Settori (3)


SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis - (2016)

SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2016)

SH5_5 - Music and musicology; history of music - (2016)

Afferenze

Referenti (2)

GANNUSCIO Vincenzo (Discussant, Organizzatore)
PREITE Chiara (Organizzatore)

Partecipanti (8)

BONDI Marina (Altro)
CACCHIANI Silvia (Altro)
GANNUSCIO Vincenzo (Discussant, Organizzatore)
KAUNZNER ULRIKE ADELHEID (Relatore)
MALAVASI Donatella (Discussant)
MODENA SILVIA (Discussant)
NARDONI VALERIO (Discussant)
SEZZI Annalisa (Altro)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6