Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

La funzione della pena: storia, teoria, prospettive

Public Engagement
Seguendo l’evoluzione della giustizia penale, che dal Medioevo all’Età moderna attraversa fasi di profonda trasformazione, il tema della pena muta radicalmente. Basti pensare a come molto tardi la pena detentiva, pensata originariamente per i debitori insolventi (onde indurli a pagare) o per i testimoni (onde fiaccarne le resistenze), si profili come sanzione cardine dell’intero sistema punitivo. La pena, usata per la sua forza intimidatrice e vista come fatto scenico, in particolare qualora sia capitale e incrudelita, si consolida chiaramente in modo moderno solo quando, con gli esiti dell’Illuminismo, emerge il tema dell’emenda. Tra Sette e Ottocento si innesta il dibattito molto articolato relativo alla abrogazione della pena di morte, rispetto alla quale l’esito conclusivo proposto dal codice Zanardelli conferma la particolare spinta progressiva della cultura giuridica italiana.
Sede dell’iniziativa:
Scuola Superiore della Magistratura
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Febbraio 20, 2017 - Febbraio 22, 2017
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il corso si pone l'obiettivo di illustrare ai magistrati discenti le fasi dell'evoluzione del dibattito giuspenalistico soprattutto dall'illuminismo ai totalitarismi del XX secolo. Nella fase successiva di applicazione dei valori costituzionali, si registrerà il recupero della funzione rieducativa e l’ideazione delle misure alternative, con il dibattito che ne è seguito e le false o vere percezioni dell’opinione pubblica circa il loro successo

Tipo

Altre iniziative di Public Engagement

Strutture collegate

Dipartimento di Giurisprudenza (Nessun ruolo, solo afferenza)

Afferenze

Referenti

TAVILLA Carmelo Elio (Organizzatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2