Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Giustizia penale e garanzie, dall’esperienza storica alla legge n. 103 del 2017

Public Engagement
Dopo Beccaria, dalla “codificazione” penale leopoldina in Toscana (1786) al Codice Zanardelli (1889), l’Italia in particolare diventa uno straordinario laboratorio di teoria e prassi in questo campo, quantomeno fino alla chiara stretta inquisitoria della codificazione penalistica del 1930. Negli ultimi anni, lo stesso dibattito sulla prescrizione e poi sulle intercettazioni, ha coinvolto il tema delle garanzie (la ragionevole durata del processo e il diritto alla privacy), che vanno però correttamente inquadrate, sia storicamente che teoricamente, per farne reali (e non strumentali) criteri di riferimento nella prassi giudiziale. Anche le riforme introdotte o preparate (con il meccanismo della delega) dalla legge n. 103 del 2017 comportano una serie di novità in ambiti del diritto penale sostanziale, del diritto processuale e dell’esecuzione, che potranno avere conseguenze sul complesso delle garanzie.
Sede dell’iniziativa:
Scuola Superiore della Magistratura, Scandicci
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Febbraio 21, 2018 - Febbraio 23, 2018
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il corso si propone di tracciare un percorso di storia dell’amministrazione della giustizia che, partendo dalla fase a cavallo tra Medioevo ed Età moderna, quando pure non erano mancate trasformazioni istituzionali significative, e passando attraverso l’edificazione dei nuovi sistemi di giustizia del Settecento, analizzi i profili del nuovo processo, sia civile che penale, delineato – in Europa e in Italia - dai codici otto-novecenteschi

Tipo

Altre iniziative di Public Engagement

Strutture collegate

Dipartimento di Giurisprudenza (Nessun ruolo, solo afferenza)

Afferenze

Referenti

TAVILLA Carmelo Elio (Organizzatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2