UN VIAGGIO NELLE PROFONDITÀ MARINE. Da patrimonio naturale a miniera sottomarina. Progetto MATERIE PRIME 2020. I RETROSCENA
Public Engagement I due terzi della nostra Terra sono ricoperti dalle acque oceaniche. Al di sotto di esse giace la crosta oceanica che viene formata alla velocità media di circa 4 cm/anno quando il mantello terrestre risale, fonde e produce fusi basaltici che vengono messi in posto lungo le dorsali medie oceaniche. L’80% dell’attività vulcanica della Terra e la maggior parte della sua perdita di calore avviene proprio lungo le dorsali oceaniche. I camini idrotermali che si formano lungo le dorsali potrebbero essere stati gli incubatori della vita su questo pianeta. Oggi le dorsali vengono esplorate anche per fini economici vista l’abbondanza di metalli importanti per le nostre tecnologie e industrie. È chiaro quindi che capire come queste strutture si formano ed evolvono nel tempo è uno dei principali obiettivi dei geologi marini. Vi porterò con me in un viaggio sui fondali oceanici che recentemente ho esplorato di persona con il sottomarino francese Nautile fino alla profondità di 5570 metri.
Sede dell’iniziativa:
Complesso Sant'Eufemia, largo Sant'Eufemia 19, Modena
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Gennaio 28, 2020