SPETTRI DEL CONGO. Storia politica e naturale di un paese africano. Progetto MATERIE PRIME 2020. I RETROSCENA
Public Engagement La storia del Congo (poi Zaire, ora Repubblica democratica del Congo) riflette e riproduce, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del nostro secolo, le tendenze di fondo e le trasformazioni dell'economia contemporanea. Il coinvolgimento del Congo nelle catene di produzione del valore del capitalismo internazionale è profondamente legato, sia in età coloniale sia dopo l'indipendenza del 1960, alle risorse naturali del paese (dal caucciù al coltan). Lo "scandalo" e il paradosso del grande paese africano, che in quanto peculiarmente ricco di materie prime vive fino ai nostri giorni una condizione sistematica di penuria e instabilità politica, non sono un'eccezione ma la regola di un modello di sviluppo globale in cui le specializzazioni produttive ed estrattive sono spesso sinonimo, strutturalmente e sistematicamente, di crisi.
Sede dell’iniziativa:
Complesso Sant'Eufemia, largo Sant'Eufemia 19, Modena
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Febbraio 4, 2020