Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Principi di anatomia microscopica : integrazione dei dati clinico-strumentali nella diagnosi istopatologica

Public Engagement
Il progetto prevede l’utilizzo di competenze del personale universitario coinvolto nell’analisi e descrizione di particolari quadri patologici di interesse collettivo sia per gli studenti che per i docenti fruitori del medesimo. In particolare il processo di identificazione del vetrino istopatologico verterà su alcune patologie selezionate, quali degenerazione/invecchiamento dei tessuti (caratterizzazione molecolare dei tumori solidi e delle lesioni preneoplastiche del tratto gastroenterico e genitourinarie), analisi di eventi infiammatori causati da parassiti patogeni (con riferimento al settore agrario), presenza di alterazioni evidenti causate da agenti infettivi virali ( in particolare COVID-19). L’attività consisterà nella descrizione al microscopio delle cellule del tessuto alterato comparate con le cellule di un analogo tessuto sano. Gli studenti alla fine del percorso formativo saranno in grado di identificare le differenti forme patologiche in autonomia.
Sede dell’iniziativa:
Liceo Scientifico Statale Alessandro Tassoni ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI"
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Febbraio 1, 2022 - Aprile 30, 2022
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

L’attività proposta è volta a favorire una capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico- scientifica in diversi settori che spaziano dall’area medica – tecnica – biologica. I giovani potranno osservare direttamente gli strumenti di lavoro, le esperienze e le attività di ricerca e incontrare i ricercatori. Ne può quindi risultare un'esperienza importante per i giovani, capace di influenzare anche le loro scelte future, offrendo un orientamento verso un indirizzo preciso.

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

Dipartimento Chirurgico,Medico,Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti (2)

BERTONI Laura (Responsabile scientifico)
SENA Paola (Organizzatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6