Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Pubblicazione del libro "Perché la forchetta non sa di niente? E altre domande curiose per capire la scienza senza uscire di casa" edito da Rizzoli e uscito il 20 settembre 2022

Public Engagement
Si riporta uno stralcio della quarta di copertina del testo (ISBN: 978-8817164665): "Ti sei mai chiesto perché il vetro è trasparente e il muro no? E come mai le bolle di sapone sono sferiche e non, che so, piramidali? Oppure, ancora, come funziona una comune cannuccia? O come è fatto lo slime e quante volte si può piegare un foglio di carta? Il mondo che ti circonda, a cominciare dagli oggetti e dai materiali con cui hai a che fare ogni giorno, anche i più banali, nasconde storie e segreti che aspettano solo di essere svelati. Devis Bellucci ti guida come un esploratore in un viaggio all'interno della casa, stanza per stanza, rispondendo ai dubbi più assurdi senza usare formule o paroloni, ma con spiegazioni semplici ed esempi facili che ti permetteranno di capire, in pratica, perché le cose stanno come stanno. E ti faranno apprezzare di essere una persona curiosa e piena di voglia di scoprire [...]"
Sede dell’iniziativa:
Il testo è stato pubblicato dall'editore Rizzoli il 20 settembre 2022
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 20, 2022
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Obiettivo del testo, rivolto ai ragazzi (scuole medie e superiori), è quello di illustrare loro alcuni aspetti della scienza dei materiali, della fisica, della chimica e della tecnologia a partire da domande curiose. Nel testo sono altresì presenti diversi aneddoti sulla storia della scienza. Il testo è anche idealmente rivolto agli insegnanti di scienze, chimica e fisica, in virtù degli spunti che propone per arricchire le lezioni.

Tipo

Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (Nessun ruolo, solo afferenza)

Afferenze

Referenti

BELLUCCI Devis (Altro)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2