Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Into the Future 2022

Public Engagement
La Fondazione di Modena promuove la sesta edizione di “IntoTheFuture”, 4 percorsi di orientamento post diploma riservati agli Istituti superiori di Modena e provincia, in compagnia di scienziati e ricercatori dell'Università di Modena e Reggio Emilia: Artificial World, Motor Academy, Ecotech e Digital Humanities. Nell’ambito del percorso Motor Academy gli studenti delle scuole superiori hanno incontrato i team di Ingegneria che progettano e realizzano motori elettrici, ibridi, a combustione interna e auto a guida autonoma e che partecipano ogni anno ai campionati internazionali di Formula Student che, da quest’anno, ha previsto lo sviluppo di un veicolo alimentato a biocarburante. in cui si conducono ricerche di biotecnologie industriali e bioraffinerie, volte alla produzione di biocombustibili, come, ad esempio, bioetanolo e biodiesel, dagli scarti industriali e delle filiere agricole. L'attività si è svolta in 6 giornate diverse, in cui sono stati accolti 20-25 studenti ciascuna
Sede dell’iniziativa:
laboratorio di Biotecnologie Microbiche del Dipartimento di Scienze della Vita (locale MO51-02-059)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Febbraio 1, 2022 - Aprile 15, 2022
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Attività di orientamento finalizzata a: - Presentare agli studenti le attività del DSV nella ricerca sui biocombustibili e le bioraffinerie. - Illustrare l'allestimento di un laboratorio di biotecnologie microbiche, mostrare i bioreattori in cui vengono condotte le colture microbiche industriali per la produzione di bioetanolo e metaboliti -Mostrare le tecniche e le strumentazioni analitiche utilizzate nell’analisi dei metaboliti microbici

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze della Vita (Coordinatore/Organizzatore)

Competenze

Settori (3)


LS9_11 - Biomass production and utilisation, biofuels - (2022)

LS9_4 - Microbial biotechnology and bioengineering - (2022)

Goal 7: Affordable and clean energy

Afferenze

Referenti (2)

AMARETTI Alberto (Organizzatore)
RAIMONDI Stefano (Organizzatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2