Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

“Progetto Smartkids” sulla esposizione giornaliera allo smartphone nella prima infanzia: screening, informazione ed empowerment dei genitori per promuovere lo sviluppo psichico del bambino.

Public Engagement
Questo progetto pilota si propone di effettuare uno screening della durata media di esposizione ad apparecchiature video (smartphone, tablet, computer, televisione) ed un intervento di formazione ed empowerment che coinvolga i genitori di circa 400 bambini in età prescolare (0-6 anni) che frequentano nidi e scuole dell’infanzia nella città di Modena. Si prevedono circa 8 serie di parent-coaching, ognuna di due incontri, che coinvolgeranno ognuno i genitori di 50 bambini per classi omogenee di appartenenza. Nel primo incontro si somministrerà un questionario standardizzato e si effettuerà un parent-coaching informativo, fornendo ai genitori strategie semplici ed efficaci per la gestione dello smartphone con i loro bambini. Nel secondo incontro, che si prevede uno/due mesi dopo il primo, si valuterà l’efficacia somministrando nuovamente lo stesso questionario e si coinvolgeranno ii genitori in una discussione sull’esperienza fatta.
Sede dell’iniziativa:
Multicentro Educativo Sergio Neri, Modena (Centro MEMO)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 7, 2022 - Marzo 27, 2023
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Lo scopo del progetto è di ridurre l’esposizione indiscriminata dei bambini in età prescolare soprattutto allo smartphone, informando i genitori delle conseguenze negative di questa pratica sullo sviluppo cognitivo dei loro bambini, fornendo alcune strategie semplici ed efficaci per una corretta gestione dello smartphone con i bambini, verificando dopo un mese l’impatto dell’intervento sulla durata media di esposizione ad apparecchiature video e se vi siano state eventuali difficoltà.

Tipo

Iniziative di tutela della salute

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze (Coordinatore/Organizzatore)

Competenze

Settori (2)


LS5_3 - Neural development and related disorders - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Afferenze

Referenti

PERSICO Antonio (Organizzatore)

Partecipanti

ASTA LISA (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2