Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

'Dalla parte delle bambine', una storia lunga cinquant'anni. Resistenze, trasformazioni e prospettive future

Public Engagement
Il seminario del 24.11.2023, dal titolo “Dalla parte delle bambine”, una storia lunga cinquant'anni. Resistenze, trasformazioni e prospettive future, presso il DSLC, si inserisce in un ciclo più ampio, che celebra il 50° anniversario della pubblicazione del libro di Elena Gianini Belotti ‘Dalla parte delle bambine’ e rientra altresì tra le iniziative organizzate da Università, Comune di Modena, Associazioni Femminili e altri enti del territorio in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. Il seminario, per cui si richiede un finanziamento - aperto a studenti, studentesse, educatrici, insegnanti e alla cittadinanza - intende promuovere un confronto a partire da quanto emerso nel workshop precedente e da ricerche di ambito sociologico, pedagogico e letterario, collegandosi anche al saggio di Gianini Belotti.
Sede dell’iniziativa:
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Unimore
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 24, 2023
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il seminario si colloca nel recente dibattito nazionale di quale ruolo debba avere la scuola per favorire la parità di genere e promuovere la piena cittadinanza delle ragazze. Si inserisce nelle attività di ricerca di Unimore e del Cddonna nell’ottica del contrasto alle diseguaglianze e della prevenzione della violenza, ricerca che pone al centro il riconoscimento dei pregiudizi e degli stereotipi sessisti.

Tipo

Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico

Strutture collegate

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti

ROSSI Elisa (Organizzatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2