Conferenza su 'Polline e piante a seme: testimoni dei cambiamenti climatici di Olocene e Antropocene' nel ciclo di incontri "Sulle tracce del clima" organizzato dai Musei Civici di Reggio Emilia.
Public Engagement Conferenza sull'importanza del polline e delle piante a seme quali indicatori di cambiamenti climatici negli ultimi 12.000 anni.
Abstract:
Le piante sono testimoni attendibili dell’ambiente nel quale nascono, crescono e si moltiplicano, dipendono dalla presenza di acqua e suoli ricchi di nutrienti, si adattano al ritmo delle stagioni e si muovono seguendo la disponibilità di luce e la temperatura a loro più favorevole. Nel lungo tempo, gli habitat non più idonei sono stati abbandonati mentre nuove regioni ospitali sono state colonizzate. Il polline che le piante a seme producono è microscopico e quasi indistruttibile, resta nei depositi terrestri e marini, da dove può essere estratto e studiato. Se da un lato il polline spesso documenta l’intervento umano che manipola le piante e gli ecosistemi, dall’altro si dimostra la traccia più abbondante per ricostruire i cambiamenti climatici, con una precisione per gli ultimi millenni che talvolta sorprende.
Sede dell’iniziativa:
Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1 (Spazio Agorà), Reggio Emilia
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Febbraio 21, 2024