Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Oltre i luoghi comuni: storie di successo di imprenditori e inclusione lavorativa

Public Engagement
Organizzazione dell'evento dal titolo "Oltre i luoghi comuni: storie di successo di imprenditori e inclusione lavorativa", iniziativa organizzata nell'ambito del progetto VeloModena, sul tema dell'inclusione lavorativa delle persone con disabilità. L'iniziativa organizzata insieme ai partner del progetto (Amazzonia Sviluppo ODV e l'Istituto Charitas ASP di Modena), è un evento che si è tenuto il 23 febbraio presso il Polo Tecnologico Universitario di Carpi. L'evento ha offerto una panoramica approfondita sulle sfide e le opportunità legate all'inclusione lavorativa, con particolare attenzione alle esperienze di imprenditori e aziende locali che si sono distinti per la loro dedizione all'inclusività. L'obiettivo è portare queste esperienze alla comunità locale, in particolare alle aziende titubanti sulla possibilità di assumere persone disabili. Questo vuole supportare la creazione di una società più inclusiva in cui tutti hanno l'opportunità di portare il proprio contributo.
Sede dell’iniziativa:
Polo tecnologico universitario di Carpi
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Febbraio 23, 2024
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

L'obiettivo è portare le esperienze degli imprenditori che hanno abbracciato l'inclusività alla comunità locale, in particolare alle aziende titubanti sulla possibilità di assumere persone con disabilità. Questo vuole supportare la creazione di una società più inclusiva in cui tutti hanno l'opportunità di contribuire in modo significativo alla comunità, superando i luoghi fisici (come le strutture specializzate nell'assistenza di persone con disabilità), ma anche i pregiudizi e gli stereotipi.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate (3)

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (Coordinatore/Organizzatore)
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze (Partecipante)
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (Partecipante)

Competenze

Settori (9)


PE8_10 - Manufacturing engineering and industrial design - (2022)

SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2022)

SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2022)

SH3_5 - Attitudes and beliefs - (2022)

SH3_7 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2022)

SH3_8 - Social policies, welfare, work and employment - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Goal 8: Decent work and economic growth

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Afferenze

Referenti

BOTTI LUCIA (Organizzatore)

Partecipanti (4)

BLOM Johanna Maria Catharina (Relatore)
MELLONI Riccardo (Discussant)
RIOLI MARIA CHIARA (Relatore)
RUGGERINI CIRO (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6