Il breve corso su “Funzionamento e Sorveglianza degli Argini Fluviali” si propone di fornire gli elementi teorici e pratici per comprendere il funzionamento idraulico e geomeccanico degli argini fluviali al fine di promuovere una larga diffusione della consapevolezza del rischio di collasso e della sorveglianza di questi sistemi di difesa. Il corso si propone di illustrate i meccanismi principali di collasso degli argini fluviali e di aumentare la preparazione dei cittadini rispetto alla sorveglianza degli argini e al rischio di collasso. Si tratta di una fase importante della gestione del rischio idraulico alla quale possono contribuire tutti i cittadini interessati. Il corso si inserisce nelle azioni di disseminazione delle conoscenze e di coinvolgimento dei cittadini nella gestione di problemi scientifici con notevole impatto per la società (citizen science) previste nel progetto PRIN 2022 “Surface-subsurface flow modeling of leveed river systems affected by mammal bioerosion” coord
Sede dell’iniziativa:
Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Sala Eventi Tecnopolo, Via Pietro Vivarelli 10, 41125 Modena. Cassa di Espansione del Fiume Panaro.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 5, 2024 -