L’ARTE COME SPAZIO DI GIOCO. Neoavanguardia, Architettura Radicale e Fluxus in dialogo con l’approccio educativo reggiano
Public Engagement La giornata di studio si inserisce nel programma di attività collaterali organizzate dalla Fondazione Palazzo Magnani nell’ambito di “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”, la mostra allestita nelle sale di Palazzo Magnani fino al 17 marzo 2024.
L’esposizione esplora le modalità con cui artisti, scrittori e registi d’avanguardia hanno utilizzato le marionette e i burattini all’inizio del ‘900 per trasformare lo spettacolo teatrale, dominato dagli attori, a una forma d’arte totale creata dai registi. Questa contaminazione artistica è divenuta parte della più ampia trasformazione che oggi chiamiamo Modernità e che ha interessato le arti, le scienze, la musica, la letteratura e la vita moderna in generale.
L’appuntamento del primo marzo sarà suddiviso in due momenti: la prima parte della giornata sarà dedicata al ruolo del Teatro di figura tra gli anni 50 e 70 nelle pedagogie educative e nella formazione delle generazioni future, mentre la seconda parte approfondirà
Sede dell’iniziativa:
Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 1, 2024