Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Scopriamo l'energia con FCHgo

Public Engagement
Il progetto "Scopriamo l'energia con FCHgo" ha avuto come obiettivo lo svolgimento di un percorso di formazione dei docenti ed educazione scientifica sul tema dell'energia, in particolare dell'energia dell'idrogeno, e della sostenibilità. Per questo scopo sono state utilizzate risorse e modalità didattiche innovative basate sulla valorizzazione della narrazione e dell'embodiment come dispositivi di conoscenza. Il progetto ha coinvolto tre Istituti scolastici, enti locali (IREN) e associazioni del territorio (FIAB - Tuttinbici). Il lavoro è stato coordinato da un gruppo di lavoro interdisciplinare diretto dalla Prof.ssa Annamaria Contini e afferente al Centro di ricerca MANIS – Metaphor and Narrative in Science del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore. Al Convegno finale di restituzione del progetto hanno partecipato circa 230 persone tra alunni e personale scolastico, insieme ai rappresentanti di agenzie educative del territorio (Eduiren) e degli altri enti coinvolti.
Sede dell’iniziativa:
Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni (Reggio Emilia); Istituto A. Einstein (Reggio Emilia); Istituto Leonardo da Vinci (Sant'Ilario d'Enza); Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Luglio 1, 2023 - Giugno 30, 2024
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Obiettivo del progetto è stato rafforzare l’educazione sull’energia e la conoscenza dell’idrogeno nelle scuole, proponendo ad insegnanti e alunni un approccio didattico innovativo, basato sulla valorizzazione della narrazione metaforica e sull’incontro tra sperimentazione, esperienza corporea ed esercizio della creatività. Per realizzare tale approccio, sono state utilizzate, adattate e implementate le risorse didattiche innovative del progetto europeo FCHgo.

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Coordinatore/Organizzatore)

Competenze

Settori (4)


SH3_9 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2024)

SH5_8 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2024)

Goal 4: Quality education

Goal 7: Affordable and clean energy

Afferenze

Referenti

ALTIERO Tiziana (Responsabile scientifico)

Partecipanti

GIULIANI ALICE (Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6