Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Eureka! - I progetti di Ingegneria Reggio Emilia

Public Engagement
L’iniziativa Eureka mira alla divulgazione dei progetti scientifici e tecnologici degli afferenti al DISMI, in modo da mostrare al territorio le interessanti ricerche presenti e passate che hanno luogo presso il Dipartimento. Il progetto coinvolge un ampio numero di Professori e Ricercatori (oltre 20) più altrettanti collaboratori di Ricerca e Dottorandi. Ciò avviene attraverso la produzione di un programma televisivo in collaborazione con Telereggio, che è il fornitore del servizio di produzione del programma, che andrà in onda in televisione in prima serata alla Domenica e al giovedì e in streaming on-line. La registrazione sarà anche disponibile on-demand sul portale “Reggionline” e raggiungibile dalla pagina del Public Engagement del DISMI. In ogni puntata si affronta un tema di interesse generalistico, spesso a partire da un oggetto di uso quotidiano, che funge da spunto per parlare dei progetti e delle iniziative dei ricercatori del Dipartimento.
Sede dell’iniziativa:
Piazzale Europa, 1 - Tecnopolo Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 1, 2024 - Settembre 1, 2024
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

I risultati attesi rispetto al progetto Eureka sono la divulgazione e l’aumento della consapevolezza del pubblico delle ricerche effettuate presso di DISMI, L’impatto primario è sul territorio locale, ma grazie al canale online la portata si espande a pubblico più vasto, di carattere nazionale. Mostrare la varietà e della quantità di ricerche del DISMI ha come fine quello di testimoniare che le ricadute della ricerca arrichiscono la comunità nella sua interezza.

Tipo

Produzione di programmi radiofonici e televisivi

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria (Coordinatore/Organizzatore)

Competenze

Settori (10)


PE1_20 - Control theory, optimisation and operational research - (2024)

PE1_6 - Geometry and global analysis - (2024)

PE3_10 - Nanophysics, e.g. nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics - (2024)

PE8_1 - Aerospace engineering - (2024)

PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage - (2024)

PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry - (2024)

PE8_4 - Computational engineering - (2024)

PE8_6 - Energy processes engineering - (2024)

PE8_7 - Mechanical engineering - (2024)

PE8_9 - Production technology, process engineering - (2024)

Afferenze

Referenti

SPAGGIARI Andrea (Organizzatore, Relatore)

Partecipanti (21)

ANGELI Diego (Relatore)
BERTACCHINI Alessandro (Relatore)
DEGOLI Elena (Relatore)
DELL'AMICO Mauro (Relatore)
FERRAGUTI Federica (Relatore)
FERRARI Anna Maria (Relatore)
GRASSELLI Luigi (Relatore)
IMMOVILLI Fabio (Relatore)
IORI MANUEL (Relatore)
LANDI Claudia (Relatore)
LORENZANI EMILIO (Relatore)
MAMEI Marco (Relatore)
MONTORSI Luca (Relatore)
MONTORSI Monia (Relatore)
ORAZI Leonardo (Relatore)
PANCALDI Fabrizio (Relatore)
RINALDI Gloria (Relatore)
ROSA Roberto (Relatore)
SECCHI Cristian (Relatore)
SPAGGIARI Andrea (Organizzatore, Relatore)
VENTURELLI MATTEO (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6