Inquinamento atmosferico e cambiamento climatico: una sfida del presente che non possiamo rinviare al futuro
Public Engagement Gli inquinanti non hanno solo un impatto sul clima e sugli ecosistemi terrestri ma anche rappresentano un attuale problema in termini di salute pubblica a livello globale. In particolare, livelli minori di inquinamento atmosferico si traducono in una migliore salute cardiovascolare e respiratoria, sia a lungo che a breve termine, nelle popolazioni. Gli eventi climatici e la esposizione all’inquinamento atmosferico determinano varie conseguenze in termini di salute, per lo più rappresentate dall’aumento dei ricoveri ospedalieri e/o delle visite al pronto soccorso, fino all’aumento del rischio di malattia e morte prematura. Gli inquinanti che presentano maggiori preoccupazioni per la salute pubblica includono il particolato (PM, soprattutto il PM2.5) ovvero le polveri sottili, il monossido di carbonio (CO), l’ozono (O3), il biossido di azoto (NO2) e il biossido di zolfo (SO2). Di questo si è trattato e discusso nel workshop svolto
Sede dell’iniziativa:
Modena. Aula Convegni del Dipartimento Giurisprudenza UniMORE
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 30, 2024