L’accertamento del nesso di causalità nei casi di infortunio e malattie professionali. Il problema dell’ignoto tecnologico e dei rischi diffusi
Articolo
Data di Pubblicazione:
2022
Citazione:
L’accertamento del nesso di causalità nei casi di infortunio e malattie professionali. Il problema dell’ignoto tecnologico e dei rischi diffusi / Piglialarmi, Giovanni. - In: RIVISTA DEL DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE. - ISSN 1720-562X. - 2(2022), pp. 287-314.
Abstract:
L’apparato normativo che presidia la tutela assicurativa dei lavoratori in caso di lesioni e incidenti sul lavoro, come è noto, si serve di un meccanismo indennitario tale da apprestare una risposta di tipo previdenziale a fronte della molteplicità di fatti dannosi suscettibili di derivare dall’attività di lavoro; fatti dannosi che si suddividono in due macro-categorie: l’infortunio e la malattia professionale. Anche se si tratta di percorsi di tutela diversi dal rimedio giudiziale in quanto improntati al rispetto del principio di solidarietà, è necessario che la liquidazione dell’indennizzo sia subordinata all’accertamento, da parte dell’ente previdenziale pubblico (INAIL), di un nesso di causalità. L'indagine si occupa di comprendere quale nozione di causalità esprimono gli artt. 2 e 3 del T.U. del 1965 (d.P.R. n. 1124/1965).
Tipologia CRIS:
Articolo su rivista
Keywords:
nesso; infortunio; lavoro; malattia; professionale; causale; INAIL; ignoto tecnologico; 5G
Elenco autori:
Piglialarmi, Giovanni
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: