Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

L'IA Act nella prospettiva del diritto costituzionale: prime notazioni

Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2024
Citazione:
L'IA Act nella prospettiva del diritto costituzionale: prime notazioni / Miniscalco, Noemi. - (2024), pp. 16-28.
Abstract:
Il 13 marzo 2024 il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura un testo contenente emendamenti al c.d. AI Act, cui è poi seguito il voto del Consiglio, il 21 maggio 2024. Il contributo indaga l’atto normativo de quo nella prospettiva dei diritti e dell’impatto dell’IA su essi, individuando le norme ove il legislatore ha delineato quel contemperamento tra l’interesse alla diffusione di sistemi intelligenti, da un lato, e la protezione dei diritti e delle libertà dell’uomo, dall’altro lato; interessi che, di fatto, trovano sintesi nell’ambizione, chiaramente esplicitata nell’art. 1 del regolamento, alla promozione di un’intelligenza artificiale antropocentrica e affidabile.
Tipologia CRIS:
Capitolo/Saggio
Keywords:
intelligenza artificiale; diritti; risk based approach; bias
Elenco autori:
Miniscalco, Noemi
Autori di Ateneo:
MINISCALCO NOEMI
Link alla scheda completa:
https://iris.unimore.it/handle/11380/1348306
Titolo del libro:
Lavoro, Impresa e Nuove Tecnologie dopo l’AI Act
Pubblicato in:
QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI
Journal
QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI
Series
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0