Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

I riflessi soggettivi delle specificità di regolazione della sicurezza sul lavoro: il rappresentante del datore di lavoro committente.

Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2014
Citazione:
I riflessi soggettivi delle specificità di regolazione della sicurezza sul lavoro: il rappresentante del datore di lavoro committente / Levi, Alberto. - ELETTRONICO. - 2/2014:(2014), pp. 1-14.
Abstract:
Una delle tecniche di tutela perseguite dal legislatore della sicurezza sul lavoro consiste nella previsione di specifici soggetti dell'obbligo di sicurezza, a fronte di particolarità regolative settoriali.Negli ambienti confinati, in particolare, il decreto n. 177 del 2011 ha introdotto la figura del rappresentante di lavoro. Tra le varie questioni che la materia pone, assume un ruolo interpretativo rilevante quella relativa alla compatibilità delle regole generali relative al contratto di appalto, con le funzioni di controllo e di ingerenza statuite dal decreto n. 177 del 2011 a carico del rappresentante del datore di lavoro committente.
Tipologia CRIS:
Capitolo/Saggio
Keywords:
sicurezza, lavoro, ambienti, confinati, rappresentante
Elenco autori:
Levi, Alberto
Autori di Ateneo:
LEVI Alberto
Link alla scheda completa:
https://iris.unimore.it/handle/11380/1060251
Titolo del libro:
Saggi - I riflessi soggettivi delle specificità di regolazione della sicurezza sul lavoro: il rappresentante del datore di lavoro committente
Pubblicato in:
QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI
Journal
QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI
Series
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0