Persona
MARGUTTI Piera
Professoressa Associata
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Piera Margutti è associata di Glottologia e Linguistica (10/G1) - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali; insegna Linguistica generale e Analisi della Conversazione. Ha insegnato Linguistica generale e applicata, Glottodidattica e Pragmatica inter/cross-culturale. Dottorato di ricerca in Analisi della Conversazione, Università di York (UK), con la supervisione del Prof. Paul Drew su interazione didattica nella scuola elementare.
Interessi di ricerca: usa l’Analisi della Conversazione allo studio dell’ interazione sociale in contesti istituzionali e ordinari.
Fenomeni studiati:
(i) Interazione in classe: domande a risposta nota, terzo turno valutativo e correzioni dell’insegnante, risposte e competenza interazionale degli alunni.
(ii) Interazione medica in contesti oncologici e prostetici: discorso riportato, repetitional answers, forme della prescrizione.
(iii) Interazione ordinaria: intonazione nella domande polari (interrogative inferenziali), ricerca di parole, canzonature, identità e traduzione spontanea in interazioni tra nativi e non-nativi; scuse in inglese e inviti in italiano in telefonate tra familiari e amici, con un focus sulla relazione tra grammatica e costruzione dell’azione sociale, anche in chiave cross-linguistica.
Pubblica in Research on Language and Social Interaction, Linguistics and Education, Language and Education, Discourse Processes, Discourse Studies, Journal of Pragmatics, per le quali è anche revisore. Partecipa regolarmente a convegni internazionali (IPrA e ICCA). Membro del comitato scientifico di ICCA-2018.
Collabora in progetti di ricerca e organizzazione di incontri e seminari sia in Italia con le università di Bologna, Roma Tre, Freie Bolzano, Trento, che all'estero (Loughborough (UK), Helsinki (FL), Goteborg (NL), Lione (FR), Indiana (US), Leuven (B).
È PI in un progetto di ateneo sulla comunicazione medica (IES-2022) e un PRIN-2022 sulla competenza interazionale di alunni nella scuola primaria.
Interessi di ricerca: usa l’Analisi della Conversazione allo studio dell’ interazione sociale in contesti istituzionali e ordinari.
Fenomeni studiati:
(i) Interazione in classe: domande a risposta nota, terzo turno valutativo e correzioni dell’insegnante, risposte e competenza interazionale degli alunni.
(ii) Interazione medica in contesti oncologici e prostetici: discorso riportato, repetitional answers, forme della prescrizione.
(iii) Interazione ordinaria: intonazione nella domande polari (interrogative inferenziali), ricerca di parole, canzonature, identità e traduzione spontanea in interazioni tra nativi e non-nativi; scuse in inglese e inviti in italiano in telefonate tra familiari e amici, con un focus sulla relazione tra grammatica e costruzione dell’azione sociale, anche in chiave cross-linguistica.
Pubblica in Research on Language and Social Interaction, Linguistics and Education, Language and Education, Discourse Processes, Discourse Studies, Journal of Pragmatics, per le quali è anche revisore. Partecipa regolarmente a convegni internazionali (IPrA e ICCA). Membro del comitato scientifico di ICCA-2018.
Collabora in progetti di ricerca e organizzazione di incontri e seminari sia in Italia con le università di Bologna, Roma Tre, Freie Bolzano, Trento, che all'estero (Loughborough (UK), Helsinki (FL), Goteborg (NL), Lione (FR), Indiana (US), Leuven (B).
È PI in un progetto di ateneo sulla comunicazione medica (IES-2022) e un PRIN-2022 sulla competenza interazionale di alunni nella scuola primaria.
Settori (6)
Linee di ricerca (2)
Interazione in classe. La ricerca, iniziata nel 2000 con il progetto di ricerca del dottorato, prosegue ad oggi con il progetto PRIN 2022. I suoi interessi si rivolgono principalmente all'organizzazione dell'interazione in classe (scuola elementare e secondaria inferiore). Attraverso i metodi scientifici propri dell'Analisi della Conversazione, i suoi interessi riguardano le forme, le azioni e gli scopi comunicativi di insegnanti e alunni nella conduzione delle quotidiane attività didattiche in lezioni di tipo plenario. Ha indagato le principali "questioning strategies" adottate dagli insegnanti, le forme della valutazione delle domande, i riproveri. Per quanto riguarda gli alunni, ha esplorato le risorse utilizzate per formulare risposte e partecipare attivamente.
Interazione medico-paziente. Dal 2010, utilizzando l'approccio dell'Analisi della convesazione, studia l'interazione medico-paziente in due contesti: visite tra pazienti amputati e un panel di medici in un centro per la costruzione e applicazione di protesi (2010 ad oggi); visite tra pazienti oncologici e medici in diverse unità operative e specializzazioni. I suoi interessi riguardano principalmente le iniziative di partecipazione del paziente nelle decisioni di cura e le strategie comunicative dei medici nel presentare la diagnosi e le opzioni di cura (2019-ad oggi)
No Results Found
Pubblicazioni (34)
Dataset
Congressi
Program committee (membro del comitato scientifico) - ICCA-2018 - 5th International Conference on Conversation Analysis (11/07/2018 - ) 20180711
No Results Found
Altri titoli (2)
Dottorato in Linguistica, Facoltà delle Arti, Dipartimento di Lettere, Università di Lovanio (Belgio): componente board di valutazione
(12/10/2019 - 09/02/2024)
20191012
St. John University, School of Education, Language and Psychology, York (UK). Componente del board di valutazione del dottorato
(23/03/2021 - 10/06/2021)
20210323
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
LCC-000100 - Analisi della conversazione: forme e funzioni del parlato nell'interazione
II semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore
LCE-000005 - Linguistica generale (AK)
I semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
9 CFU
54 ore
LCE-000005 - Linguistica generale (LZ)
I semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
9 CFU
54 ore
No Results Found