Persona

VENTURA Paolo
Professore Ordinario
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Dr. Paolo Ventura - Curriculum Vitae
Nato a Modena il 23-02-1966.
Nel 1984 ha conseguito il diploma di Maturità Classica con la votazione di 60/60.
Nell'ottobre del 1990 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Modena con la votazione di 110 / 110 e lode, discutendo la tesi sperimentale dal titolo "Aspetti metabolici e neuro-funzionali della cirrosi epatica".
Nel Febbraio del 1991 ha conseguito l’abilitazione alla professione medica ed è iscritto all’Ordine dei Medici di Modena dal 14/02/1991 (n.4493)
Nel ottobre 1995 ha conseguito la Specialità in Medicina Interna presso la Scuola di Specialità in Medicina Interna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Modena con la votazione di 70/70 e lode, discutendo una tesi sperimentale sul "Ruolo della siderosi epatica nell'espressione clinico-biochimica della Porfiria Cutanea Tarda".
Dal 1° luglio 1995 ha preso servizio come Ricercatore Universitario (poi confermato in ruolo nel luglio 1998) presso la Cattedra di Geriatria e Gerontologia del Dipartimento di Medicina Interna, dell'Università di Modena. A partire da tale data ha svolto attività di ricerca e didattica nonché funzioni assistenziali come Dirigente Medico I° livello presso la Divisione ospedaliera di Geriatria dell’Ospedale Estense dell'Azienda USL di Modena convenzionata con la Cattedra di Geriatria e Gerontologia.
Dal 16 settembre 2001, dopo trasferimento, ha preso servizio come Ricercatore Universitario Confermato presso la Cattedra di Medicina Interna II (Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche) e da tale data svolge attività di ricerca e didattica nonché funzioni assistenziali in qualità di Dirigente Medico I° livello presso Divisione Ospedaliera di Medicina II dell'Azienda Policlinico di Modena, convenzionata con la Cattedra di Medicina Interna.
Dal 2001 a oggi Responsabile della Formazione e Referente per i Grandi Strumenti del Dipartimento di Medicine, Medicina d'Urgenza e Specialità Mediche dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena.
Dal 2005 Professore Aggregato in Medicina Interna e Metodologia Clinica.
Dal 2006 è Responsabile per la Ricerca del Porphyria Specialist Centre di Modena, nell'ambito della European Porphyria Initiative (cfr. ,http://www.porphyria¬europe.com/)., ora ristrutturata in Epnet (https://porphyria.eu/)
Nel 2007 ha conseguito il Master (biennale) di II livello in Evidence Based Medicine e Metodologia della Ricerca Sanitaria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2008 responsabile dell'Ambulatorio e del Laboratorio della diagnostica delle Porfirie e delle Malattie da disturbo del Metabolismo degli Aminoacidi della Medicina Interna (dipartimento di Medicine, Medicina d'Urgenza e Specialità Mediche dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena) e titolare di Modulo Organizzativo semplice per la gestione clinica dei pazienti affetti da patologie da difetto del metabolismo dell’Eme. Il centro di Modena è attualmente Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e la cura delle Porfirie.
Dal Gennaio 2009 è responsabile degli ambulatori per la Gestione clinica dell'Epatocarcinoma, della Cirrosi Epatica e Complicanze e del Trapianto di fegato della della Divisione di Medicina Interna (dipartimento di Medicine, Medicina d'Urgenza e Specialità Mediche dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena).
Dal Febbraio 2009 al Giugno 2013 è stato Segretario del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2009 è membro della Commissione Paritetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Dal 2009 al 2016 ha fatto parte della Commissione Trasferimenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena e Reggio.
Nel 2012 ha conseguito il diploma del Corso di perfezionamento in Statistica applicata ai quesiti clinici dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Dal 2013 è membro della Commissione Tecnico-Pedagogica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Dal 1/3/2014 è Referente per la Medicina 2 presso il Gruppo Multidisciplinare "Punto Pancreas" dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Dal 2015 è membro della Commissione Didattica della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Dal 2015 è membro del Senato Accademico della Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in qualità di Rappresentante dei Ricercatori - macroarea CUN 2: Scienze della vita
Dal 2016 è Vice-Presidente del Corso di Laurea e membro della Commissione Tecnico-Pedagogica, del Gruppo Assicurazione Qualità del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 01/01/2017 Referente del subnetwork Porphyrias all'interno del'European Reference Network (ERN) nella sezione Rare Ematological Diseases - Centro di Modena
Dal 2019 è membro della Commissione Didattica del Senato Accademico della Università di Modena e Reggio Emilia
Partecipazione a Società Scientifiche
Membro della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) dal 2001 e della Società Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) dal 2002.
Dal 1996 al 2001 è stato membro della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG).
Dal 2010 è membro della European Society for the Study of the Liver (EASL).
Dal 2010 fa parte del board del GrIP (Gruppo Italiano Porfirie), di cui è co-fondatore e Coordinatore Nazionale.
Attività di Ricerca
L'attività di Ricerca si svolge prevalentemente in campo metabolico (metabolismo degli aminoacidi solforati e patologie correlate; alterazioni del metabolismo dell'Eme e patologie correlate; obesita’) e in campo epatologico (con particolare riferimento agli aspetti fisiopatologici del metabolismo e dell'emodinamica in corso di epatopatia cronica, all'insulino-resistenza associata a cirrosi epatica e a fattori trombofilici acquisiti e congeniti e la loro associazione con lo sviluppo di trombosi portale in pazienti con e senza HCC, alla associazione fra epatopatia cronica e disfunzione cardiaca; alle metodiche di trattamento e di gestione clinica del paziente affetto da HCC complicante cirrosi epatica).
Autore e co-autore di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali (con IF), ha partecipato con contributi personali e come organizzatore a diversi congressi nazionali e internazionali.
Attività Didattica :
Dal 1995 al 2001 titolare dell'attività di docenza tutoriale all'interno del corso di Geriatria e Gerontologia (VI° anno di corso di laurea in Medicina e Chirurgia);
Dal 1998 al 2012 titolare del corso di Metodologia Clinica (III° anno corso di laurea in Medicina e Chirurgia);
Dal 2003 titolare del corso di Medicina Interna (insegnamento tutoriale; VI° anno di corso di laurea Medicina e Chirurgia);
Dal 2003 titolare del corso del corso di Medicina Interna (II° anno di corso di laurea in Ostetricia).
Dal 2003 al 2008 ha fatto parte Collegio dei Docenti in Sostanze Biologicamente Attive dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Dal 2009 al 2013 ha fatto parte del Collegio dei docenti in Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale e Clinica (Clinical and Experimental Medicine) dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Dal 2014 titolare del Corso di Medicina d’Urgenza (corso integrato di Emergenze Medico-Chirurgiche) VI anno di corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Titolare dal 1996 del corso di Fisiopatologia dell'invecchiamento (I° anno scuola di specialità in Gerontologia e Geriatria), dal 2006 del corso di Medicina Interna (II° anno scuola di specialità in Malattie Infettive e Tropicali) e dal 2005 di Malattie epato-pancreatiche (III° anno di corso della scuola di specialità in Radiologia).
Dal 2012 fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Specialità in Medicina d’Urgenza e dal 2016 del Collegio dei Docenti della Scuola di Specialità in Medicina Interna dell’Università di Modena e Reggio Emilia; dal 2018 del Collegio dei Docenti della Scuola di Specialità in Medicina di Comunità dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Svolge inoltre dal 1995 attività tutoriale nell'ambito della preparazione all'esame di stato per la professione medica (Medicina Interna) e nella stesura di tesi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e di Scuola di Specialità (Geriatria, Medicina d’Urgenza e Medicina Interna).
Nato a Modena il 23-02-1966.
Nel 1984 ha conseguito il diploma di Maturità Classica con la votazione di 60/60.
Nell'ottobre del 1990 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Modena con la votazione di 110 / 110 e lode, discutendo la tesi sperimentale dal titolo "Aspetti metabolici e neuro-funzionali della cirrosi epatica".
Nel Febbraio del 1991 ha conseguito l’abilitazione alla professione medica ed è iscritto all’Ordine dei Medici di Modena dal 14/02/1991 (n.4493)
Nel ottobre 1995 ha conseguito la Specialità in Medicina Interna presso la Scuola di Specialità in Medicina Interna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Modena con la votazione di 70/70 e lode, discutendo una tesi sperimentale sul "Ruolo della siderosi epatica nell'espressione clinico-biochimica della Porfiria Cutanea Tarda".
Dal 1° luglio 1995 ha preso servizio come Ricercatore Universitario (poi confermato in ruolo nel luglio 1998) presso la Cattedra di Geriatria e Gerontologia del Dipartimento di Medicina Interna, dell'Università di Modena. A partire da tale data ha svolto attività di ricerca e didattica nonché funzioni assistenziali come Dirigente Medico I° livello presso la Divisione ospedaliera di Geriatria dell’Ospedale Estense dell'Azienda USL di Modena convenzionata con la Cattedra di Geriatria e Gerontologia.
Dal 16 settembre 2001, dopo trasferimento, ha preso servizio come Ricercatore Universitario Confermato presso la Cattedra di Medicina Interna II (Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche) e da tale data svolge attività di ricerca e didattica nonché funzioni assistenziali in qualità di Dirigente Medico I° livello presso Divisione Ospedaliera di Medicina II dell'Azienda Policlinico di Modena, convenzionata con la Cattedra di Medicina Interna.
Dal 2001 a oggi Responsabile della Formazione e Referente per i Grandi Strumenti del Dipartimento di Medicine, Medicina d'Urgenza e Specialità Mediche dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena.
Dal 2005 Professore Aggregato in Medicina Interna e Metodologia Clinica.
Dal 2006 è Responsabile per la Ricerca del Porphyria Specialist Centre di Modena, nell'ambito della European Porphyria Initiative (cfr. ,http://www.porphyria¬europe.com/)., ora ristrutturata in Epnet (https://porphyria.eu/)
Nel 2007 ha conseguito il Master (biennale) di II livello in Evidence Based Medicine e Metodologia della Ricerca Sanitaria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2008 responsabile dell'Ambulatorio e del Laboratorio della diagnostica delle Porfirie e delle Malattie da disturbo del Metabolismo degli Aminoacidi della Medicina Interna (dipartimento di Medicine, Medicina d'Urgenza e Specialità Mediche dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena) e titolare di Modulo Organizzativo semplice per la gestione clinica dei pazienti affetti da patologie da difetto del metabolismo dell’Eme. Il centro di Modena è attualmente Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e la cura delle Porfirie.
Dal Gennaio 2009 è responsabile degli ambulatori per la Gestione clinica dell'Epatocarcinoma, della Cirrosi Epatica e Complicanze e del Trapianto di fegato della della Divisione di Medicina Interna (dipartimento di Medicine, Medicina d'Urgenza e Specialità Mediche dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena).
Dal Febbraio 2009 al Giugno 2013 è stato Segretario del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2009 è membro della Commissione Paritetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Dal 2009 al 2016 ha fatto parte della Commissione Trasferimenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena e Reggio.
Nel 2012 ha conseguito il diploma del Corso di perfezionamento in Statistica applicata ai quesiti clinici dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Dal 2013 è membro della Commissione Tecnico-Pedagogica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Dal 1/3/2014 è Referente per la Medicina 2 presso il Gruppo Multidisciplinare "Punto Pancreas" dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Dal 2015 è membro della Commissione Didattica della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Dal 2015 è membro del Senato Accademico della Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in qualità di Rappresentante dei Ricercatori - macroarea CUN 2: Scienze della vita
Dal 2016 è Vice-Presidente del Corso di Laurea e membro della Commissione Tecnico-Pedagogica, del Gruppo Assicurazione Qualità del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 01/01/2017 Referente del subnetwork Porphyrias all'interno del'European Reference Network (ERN) nella sezione Rare Ematological Diseases - Centro di Modena
Dal 2019 è membro della Commissione Didattica del Senato Accademico della Università di Modena e Reggio Emilia
Partecipazione a Società Scientifiche
Membro della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) dal 2001 e della Società Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) dal 2002.
Dal 1996 al 2001 è stato membro della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG).
Dal 2010 è membro della European Society for the Study of the Liver (EASL).
Dal 2010 fa parte del board del GrIP (Gruppo Italiano Porfirie), di cui è co-fondatore e Coordinatore Nazionale.
Attività di Ricerca
L'attività di Ricerca si svolge prevalentemente in campo metabolico (metabolismo degli aminoacidi solforati e patologie correlate; alterazioni del metabolismo dell'Eme e patologie correlate; obesita’) e in campo epatologico (con particolare riferimento agli aspetti fisiopatologici del metabolismo e dell'emodinamica in corso di epatopatia cronica, all'insulino-resistenza associata a cirrosi epatica e a fattori trombofilici acquisiti e congeniti e la loro associazione con lo sviluppo di trombosi portale in pazienti con e senza HCC, alla associazione fra epatopatia cronica e disfunzione cardiaca; alle metodiche di trattamento e di gestione clinica del paziente affetto da HCC complicante cirrosi epatica).
Autore e co-autore di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali (con IF), ha partecipato con contributi personali e come organizzatore a diversi congressi nazionali e internazionali.
Attività Didattica :
Dal 1995 al 2001 titolare dell'attività di docenza tutoriale all'interno del corso di Geriatria e Gerontologia (VI° anno di corso di laurea in Medicina e Chirurgia);
Dal 1998 al 2012 titolare del corso di Metodologia Clinica (III° anno corso di laurea in Medicina e Chirurgia);
Dal 2003 titolare del corso di Medicina Interna (insegnamento tutoriale; VI° anno di corso di laurea Medicina e Chirurgia);
Dal 2003 titolare del corso del corso di Medicina Interna (II° anno di corso di laurea in Ostetricia).
Dal 2003 al 2008 ha fatto parte Collegio dei Docenti in Sostanze Biologicamente Attive dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Dal 2009 al 2013 ha fatto parte del Collegio dei docenti in Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale e Clinica (Clinical and Experimental Medicine) dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Dal 2014 titolare del Corso di Medicina d’Urgenza (corso integrato di Emergenze Medico-Chirurgiche) VI anno di corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Titolare dal 1996 del corso di Fisiopatologia dell'invecchiamento (I° anno scuola di specialità in Gerontologia e Geriatria), dal 2006 del corso di Medicina Interna (II° anno scuola di specialità in Malattie Infettive e Tropicali) e dal 2005 di Malattie epato-pancreatiche (III° anno di corso della scuola di specialità in Radiologia).
Dal 2012 fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Specialità in Medicina d’Urgenza e dal 2016 del Collegio dei Docenti della Scuola di Specialità in Medicina Interna dell’Università di Modena e Reggio Emilia; dal 2018 del Collegio dei Docenti della Scuola di Specialità in Medicina di Comunità dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Svolge inoltre dal 1995 attività tutoriale nell'ambito della preparazione all'esame di stato per la professione medica (Medicina Interna) e nella stesura di tesi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e di Scuola di Specialità (Geriatria, Medicina d’Urgenza e Medicina Interna).
Pubblicazioni (179)
Premi e riconoscimenti (6)
Migliore Comunicazione Orale - Congresso Nazionale SIMI,
conferito da Societa' Italiana di Medicina Interna (SIMI) - 2015
Premio Miglior Poster Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Interna (SIMI),
conferito da SIMI (Società Italiana di Medicina Interna) - 2015
Migliore Comunicazione Orale - Congresso Nazionale SIMI,
conferito da Societa' Italiana di Medicina Interna (SIMI) - 2011
Migliore Comunicazione Orale - Congresso Nazionale SIMI,
conferito da Societa' Italiana di Medicina Interna (SIMI) - 2009
Migliore Comunicazione Orale - Congresso Nazionale SIMI,
conferito da Societa' Italiana di Medicina Interna (SIMI) - 2005
Migliore Comunicazione Orale - Congresso Nazionale SIMI,
conferito da Societa' Italiana di Medicina Interna (SIMI) - 2003
No Results Found
Congressi
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - ICPP 2019 (01/01/2019 - 11/09/2019) 20190101
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (5)
M_270_041 - Medicina interna e geriatria
Ciclo annuale unico (01/10/2025 - 31/05/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
2 CFU
50 ore
M_270_041 - Medicina interna e geriatria
Ciclo annuale unico (01/10/2025 - 31/05/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
3 CFU
37.5 ore
M_270_041 - Medicina interna e geriatria
Ciclo annuale unico (01/10/2025 - 31/05/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
5 CFU
125 ore
M_270_32 - Emergenze medico chirurgiche
I semestre (01/10/2025 - 21/12/2025)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
1 CFU
12.5 ore
OST_270_16 - Scienze della promozione e mantenimento della salute
II semestre (04/03/2026 - 31/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea
1 CFU
10 ore
No Results Found