Persona

PELLEGRINI Massimo
Ricercatore universitario
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Settori (8)
Linee di ricerca (7)
Alimentazione e performance sportiva in atleti.
Coordina lo studio “L'effetto dell'esercizio fisico aerobico in condizioni di ridotta riserva glucidica corporea in podisti amatoriali, adulti, sani” (2014).
Lo studio di UNIMORE, monocentrico e indipendente ha valutato gli effetti di un periodo di allenamento mattutino a digiuno sulla composizione corporea (massa magra, massa grassa) e sul costo energetico (consumo di ossigeno/velocità) in podisti amatoriali di endurance. I risultati ottenuti in questo periodo di allenamento sono stati confrontati con quelli ottenuti da un identico allenamento effettuato dagli stessi atleti in condizioni di riserva glucidica adeguata (1 – 2 ore dopo colazione o 2 – 3 ore dopo pranzo).
Partecipa e coordina lo studio EPPIsport. “Energy availability and athletic Performance or Injuries in a basketball professional sport team” (2017) in collaborazione con la Cardiologia dell’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia. Lo studio, osservazionale prospettico, si propone di indagare lo stato nutrizionale, ed in particolare la composizione corporea e la energy availability, in atleti professionisti di una squadra di pallacanestro e di correlare le variabili studiate con la performance atletica, il rischio di infortuni durante il gioco, l’adeguatezza dello stato di allenamento degli atleti.
Lo studio di queste variabili e le successive correlazioni potranno fornire le conoscenze per formulare raccomandazioni nutrizionali finalizzate ad un miglioramento dello stato di salute, a ridurre il rischio di infortuni sportivi e migliorare il livello delle prestazioni fisiche negli atleti professionisti presi in esame.
Programma di ricerca/consulenza “La nutrizione sportiva in calciatori professionisti” (2020).
Sulla base di una valutazione dello stato nutrizionale di singoli calciatori, si è proceduto alla formulazione di un piano nutrizionale personalizzato e periodizzato. Nell’ambito di un programma di periodizzazione del piano nutrizionale, il contenuto di energia e di macronutrienti (carboidrati in particolare) dei pasti principali, della colazione e degli spuntini veniva modificato e adattato giornalmente agli impegni dei calciatori. Questo intervento associato all’ottimizzazione dell’uso degli integratori ha avuto l’obiettivo di migliorare la performance sportiva.
Alimentazione, attività fisica e stato nutrizionale nella prevenzione della recidiva del tumore alla mammella.
Partecipa al Diet and Androgens-5 trial (DIANA 5) “Trial of Diet, Physical Activity and Breast Cancer Recurrences: the DIANA-5 Study (DIANA-5)”, che vede l'IRCCS-Istituto Tumori di Milano come capofila. Viene studiata la relazione tra alimenti, modello alimentare, intensità e durata dell'attività fisica, alterazioni metaboliche (come insulino-resistenza) e alterazioni ormonali (insulina, testosterone, estrogeni), composizione corporea (quantità di massa grassa e massa magra), dati antropometrici e rischio di recidiva del tumore alla mammella in una coorte di 1542 donne operate per cancro mammario e ad alto rischio di recidiva. Valutazione dei dati al basale e confronto dei dati tra un gruppo di controllo e un gruppo di intervento. Nel gruppo di intervento vengono prescritte modificazioni nell’alimentazione e nell’attività fisica.
Partecipa allo studio “IGF-I isoforms and Breast Cancer“. Progetto del Ministero della Salute - Ricerca Finalizzata 2009, capofila l'IRCCS-Istituto Tumori di Milano. La ricerca indaga i rapporti tra stile di vita (alimentazione e attività fisica), stato nutrizionale (dati antropometrici, laboratoristici e di composizione corporea) e ruolo dell'IGF1 e delle sue isoforme nella recidiva dei tumori alla mammella in donne della coorte del DIANA-5 trial.
Composizione corporea e stato nutrizionale in pazienti anoressiche dopo ri-alimentazione e normalizzazione del peso corporeo.
Collabora con la Clinica Villa Garda, Garda, VR e l'Università di Verona (2012-2016) in uno studio della composizione corporea, dell’attività fisica, del metabolismo basale, e dello sleeping pattern in pazienti affette da anoressia nervosa, prima e dopo la normalizzazione del peso corporeo.
Dieta ipoproteica, autofagia e funzionalità muscolare.
Partecipa allo studio finanziato da Telethon “Low-protein diet to correct defective autophagy in patients with collagen VI related myopathies” Telethon Foundation (Grants GUP11007, GGP14202, TCP04009), “5 per mille” 2012 Rizzoli Orthopedic Institute, and the Italian Ministry of University and Research (Grant RBAP11Z3YA). Capofila dello studio gli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna. Il trial clinico ha testato gli effetti di una dieta ipoproteica somministrata per un anno ad un gruppo di pazienti affetti da miopatia di Bethlem o di Ullrich da deficit congenito di collagene VI. La dieta ipoproteica ha dimostrato di stimolare i processi autofagici mitocondriali (mitofagia), deficitari in questi pazienti, ed ha ottenuto un miglioramento dei test neurologici di funzionalità muscolare.
Obesità, Sarcopenia e Obesità Sarcopenica nella popolazione libanese e nella popolazione italiana
Coordina il gruppo italiano di un network di ricerca internazionale su temi inerenti l’alimentazione, lo stile di vita e la salute formalizzati da un accordo bilaterale (Collaborative Agreement for Culture and Science & Technology) tra UNIMORE (coordinato dal dott. Massimo Pellegrini) e il Department of Nutrition and Dietetics della Beirut Arab University in Libano. L’accordo è in vigore dal 2018.
Le linee di ricerca hanno riguardato lo studio di nuovi cut-off per l’obesità nella popolazione italiana sulla base di dati DXA di composizione corporea, il rischio elevato di sarcopenia nella popolazione italiana di età media in soggetti obesi-normopeso rispetto a soggetti nonobesi-normopeso, l’identificazione di nuovi cut-off per la diagnosi di sarcopenia nella popolazione anziana libanese e l’obesità sarcopenica.
Stile di vita e NAFLD/NASH.
Partecipa e, per un periodo, coordina l’unita di UNIMORE del progetto CT 2009 241762 PROGRAMMA UNIONE EUROPEA - FLIP ("Fatty Liver: Inhibition of Progression") (2010-2013). Il progetto FLIP rappresenta uno sforzo integrato per ottenere dalla più grande coorte europea di pazienti con Nonalcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD) nuove conoscenze sui meccanismi della malattia e nuove strategie preventive e terapeutiche anche attraverso modificazioni dello stile di vita. Le abitudini alimentari sono state indagate mediante questionari EPIC mentre l'attività fisica è stata monitorata mediante sensori di movimento (Sensewear Armband).
Partecipa allo studio LLGGNafld “Valutazione di efficienza e fattibilità delle raccomandazioni internazionali per la diagnosi e valutazione di severità della Non-Alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD) in pazienti ad alto rischio di steatoepatite e fibrosi” (2019) in collaborazione con AUSL-IRCCS di Reggio Emilia. Tra gli altri, vengono anche valutati parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenza vita) di composizione corporea (massa grassa e massa magra con metodiche di bioimpedenziometria vettoriale) e le abitudini alimentari (questionari di aderenza alla dieta mediterranea).
Studi sulla qualità e quantità del tessuto muscolare scheletrico e del tessuto adiposo (sottocutaneo e viscerale) e outcome clinico in pazienti con tumore e in pazienti affetti da COVID-19.
Partecipa, in collaborazione con AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, a studi riguardanti il rapporto tra stato nutrizionale e composizione corporea, e outcome clinico (come progression free survival e overall survival) in pazienti con tumori del distretto testa collo, tumori del retto, con tumori ematologici o in pazienti affetti da COVID-19 in fase acuta o nei mesi successivi alla guarigione.
In questi studi viene indagata la composizione corporea con tecniche antropometriche, bioimpedenziometriche e di imaging (TC) con l’obiettivo di esplorare come la qualità e la quantità di muscolo scheletrico e/o di tessuto adiposo (viscerale, sottocutaneo ed ectopico) a livello della terza vertebra lombare, della radice di coscia o a livello toracico, rappresentino dei fattori di rischio per l’outome clinico del paziente e quindi possano costituire dei target per un intervento nutrizionale e/o di prescrizione di esercizio fisico per la riduzione del rischio. In alcuni casi viene anche valutata come l’alterazione della composizione a livello di organo (fegato e milza) possa influenzare la metastazizzazione in quell’organo solido.
La “qualità” viene misurata in termini di densità radiologica nelle sezioni di TC per il muscolo scheletrico e il grasso (o di infiltrazione adiposa per il solo muscolo) mentre la quantità viene misurata come superficie nelle sezioni radiologiche di TC o stimata in termini di peso o di percentuale sul peso corporeo nelle indagini bioimpedenziometriche.
In un ulteriore studio la qualità muscolare verrà valutata mediante indagini ecografiche.
Per il COVID-19 partecipa a:
Studio "Endothelial, neuthrophil, and complement perturbation linked to acute and chronic damage in COVID-19 pneumonitis coupled with machine learning approaches" (2021).
Per i pazienti con tumore partecipa a: "
Studio multicentrico PROMIS. “Prevalence of Malnutrition in Surgery” (2017).
Studio SarcoLym “Analisi della Composizione Corporea in pazienti con diagnosi di Diffuse Large B-Cell Lymphoma. Studio retrospettivo” (2018).
Studio BIVA18 “La bioimpedenzometria nella valutazione perioperatoria in Chirurgia Toracica” (2019).
Studio SARCOPENIA. “Valutazione clinico-strumentale (morfologica e funzionale) dell’impatto della riduzione di massa muscolare sugli outcomes dei pazienti affetti da neoplasie del distretto cervico-cefalico” (2019).
Studio SteatoMet “Impatto della steatosi epatica sullo sviluppo di metastasi epatiche in pazienti con carcinoma della mammella e del colon-retto” (2019)
Studio Studio monocentrico “Impatto della composizione corporea e dello stato infiammatorio sulla risposta all'immunoterapia di I linea: studio di coorte su dati d'archivio” (2021).
Studio SarQualEco - “Validazione di misurazioni ecografiche rispetto al gold standard TC nella valutazione della qualità del muscolo scheletrico: studio prospettico monocentrico” (2023).
No Results Found
Pubblicazioni (55)
Brevetti
Comitati editoriali
Associate Editor di rivista o collana editoriale - FRONTIERS IN NUTRITION - ISSN: 2296-861X - Lausanne : Frontiers Media S.A., 2014- (2022 - )
2022
No Results Found
Ricerca e didattica presso enti (10)
Coordinamento e implementazione attività di ricerca per progettazione di percorsi assistenziali, di diagnosi e terapia per tumori in cui prognosi è in relazione allo stato nutrizionale e dell'attività fisica, in paziente oncologico complesso. presso: Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova - IRCCS - Titolare di contratto di ricerca
(20/07/2020 - 19/07/2021)20200720
Attività di coordinamento e implementazione della ricerca traslazionale presso il Centro Metabolico ad Interesse Oncologico finalizzata a prevenzione/miglioramento delle alterazioni stato nutrizionale e sarcopenia tumore correlate e non correlate. presso: Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova - IRCCS - Titolare di contratto di ricerca
(04/10/2017 - 03/10/2019)20171004
Organizzazione/coordinamento di un Centro Metabolico ad interesse Oncologico presso l’ASMN-IRCSS di Reggio Emilia. Sviluppo di protocolli di ricerca per quei tumori in cui prognosi è in relazione allo stato nutrizionale e all’attività fisica. presso: Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova - IRCCS - Titolare di contratto di ricerca
(11/06/2015 - 10/06/2017)20150611
Responsabile per 2 volte/anno del Corso in inglese "Nutrition across the lifespan" di 3 crediti (45 ore) per studenti universitari americani, in linea con gli standard universitari USA, accreditato da Northwest Commission on Colleges and Universities. presso: USAC Italia - University Studies Abroad Consortium - Attivita' didattica
(27/05/2015 - )20150527
Responsabile del Corso di "Nutrizione e Sport" (3 crediti, 24 ore) per il CdS di Dietistica dal a.a. 2014-15 ad oggi. presso: Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Attivita' didattica
(04/05/2015 - )20150504
Responsabile del modulo di "Scienze dietetiche" (1 credito, 12 ore) del Corso di Infermieristica clinica generale nel CdS di
Scienze Infermieristiche, sede di Reggio Emilia dall' a.a. 2012-13 ad oggi. presso: Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Attivita' didattica
(04/11/2013 - )20131104
Responsabile del Modulo di "Scienze tecniche dietetiche" (0,5 crediti, 4 ore) del Corso di Medicina Interna per il CdS di
Medicina e Chirurgia dall'a.a. 2012-13 all'a.a. 2015-16. presso: Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Attivita' didattica
(06/03/2013 - 03/03/2016)20130306
Responsabile del Modulo di "Dietologia, valutazione stato nutrizionale e counselling" (5 crediti, 40 ore) del Corso di
Scienze Dietetiche Applicate nel CdS di Dietistica dall'a.a. 2012-13 ad oggi. presso: Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Attivita' didattica
(27/11/2012 - )20121127
Responsabile del Modulo di "Educazione alla Salute e Nutrizione" (1 credito, 8 ore) del Corso di Prevenzione e gestione
del rischio clinico nel CdS Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dall'a.a. 2011-12 ad oggi presso: Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Attivita' didattica
(10/05/2012 - )20120510
Ricercatore post-doc responsabile di progetto di ricerca. presso: Max Planck Institute for Biophysical Chemistry - Ricercatore presso Ente di ricerca
(04/03/1991 - 01/11/1992)19910304
No Results Found
Altri titoli (3)
Membro del Comitato Etico della Provincia di Reggio Emilia in qualità di Esperto in Nutrizione
(05/07/2013 - 13/12/2017)
20130705
No Results Found
Public Engagement
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Relatore)
- Incontro pubblico in modalità webinar “BESPORT – Sport e benessere a 360 gradi”
Incontro pubblico in modalità webinar (08/02/2021 - 08/02/2021) 20210208
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Dipartimento Chirurgico,Medico,Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (4)
DIET270_13 - Scienze dietetiche applicate
I semestre (01/10/2025 - 21/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
10 CFU
80 ore
DIET270_28 - Corso opzionale: nutrizione e sport
II semestre (04/03/2026 - 31/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea
3 CFU
24 ore
INFRE27005 - Infermieristica clinica generale
I semestre (01/10/2025 - 21/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
1 CFU
12 ore
SIO_270_13 - Prevenzione e gestione del rischio clinico
II semestre (11/04/2026 - 07/06/2026)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
1 CFU
8 ore
No Results Found