Persona
GAVIOLI Laura
Professoressa Ordinaria
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Laura Gavioli CV
Introduzione
Laura Gavioli è Professore Ordinario di Lingua e Traduzione (Lingua inglese) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. E’ responsabile di insegnamenti che riguardano la linguistica, la mediazione e la traduzione inerenti alle lingue italiana e inglese. Si occupa di studi sull’interazione, sia sul piano interlinguistico (confrontando inglese e italiano), sia in ambiti plurilingue. In quest’ottica, studia da diversi anni, l’interazione che si attua nell’interpretazione dialogica, nei servizi di assistenza pubblica (soprattutto servizi sanitari) e nelle transazioni commerciali (soprattutto nell’ambito della promozione di prodotti). Si è occupata di linguistica dei corpora, analizzando in particolare l’uso di corpora specialistici nell’apprendimento della traduzione. Un suo ulteriore interesse di ricerca riguarda i corpora di linguaggio parlato: a partire dall’esperienza pionieristica di costruzione del corpus bilingue PIXI, pubblicato nel 1990, si è rivolta alla costituzione di un corpus di dati di interpretazione dialogica in ambito sanitario. I dati vengono raccolti attraverso una collaborazione che dura ormai dal 2004 con le Aziende Sanitarie locali e il corpus, così costituito, è uno dei più grandi nel settore.
Formazione
Laura Gavioli si è laureata con lode presso l’Università di Bologna, dove ha completato la sua formazione post-laurea. Fa parte dei ruoli universitari dal 1993, prima come ricercatrice a tempo indeterminato (1993-1999), poi come professore associato (2000-2006) e quindi come professore ordinario (dal 2006 in poi). Ha prestato servizio presso l’Università di Bologna (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, campus di Forlì) fino al 2000 e dal 2000 in poi presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Principali esperienze di ricerca
A partire dalla fine degli anni 1980 ha lavorato all’interno di gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Attraverso l’esperienza maturata all’interno di questi gruppi, ha potuto partecipare al dibattito scientifico su tematiche riguardanti lo studio della lingua orale (“il parlato”), soprattutto in chiave contrastiva (inglese/italiano). I progetti di ricerca principali in cui è stata coinvolta hanno riguardato: la pragmatica contrastiva dell’inglese e dell’italiano parlato; il linguaggio delle amministrazioni e la comunicazione istituzionale; l’uso dell’analisi dei corpora nell’apprendimento della lingua inglese e della traduzione inglese-italiano; l’analisi dell’interpretazione dialogica in ambiti soprattutto sanitari, ma anche legali e commerciali.
Negli ultimi vent'anni, il lavoro di ricerca di Laura Gavioli si è concentrato sullo studio dell’interpretazione dialogica in ambiti istituzionali come quello sanitario, legale e amministrativo, e anche commerciale. Si tratta di una ricerca nata da un piccolo progetto, finanziato con fondi sporadici provenienti da istituzioni e aziende locali, che ha attratto un interesse sempre crescente in ambito prima nazionale e poi internazionale. Dal 2004, si è costituito un gruppo nazionale che ha accorpato dapprima quattro università (Bologna, Perugia e Siena, oltre a Modena e Reggio Emilia) ed è ora arrivato a dieci atenei (che hanno costituito il Centro Interuniversitario di Analisi dell’Interazione e della Mediazione – AIM, vedi sotto). All’interno del gruppo sono state condivise tecniche per la raccolta e l’elaborazione dei dati e sono state raccolte oltre 600 interazioni a cui partecipa un mediatore/interprete. Il lavoro del gruppo nella sua prima fase è rappresentato in un volume del 2009 curato da Laura Gavioli e pubblicato dall’editore Guerra (La mediazione linguistico-culturale: una prospettiva interazionista). Dalla fine degli anni 2000, il gruppo ha raccolto crescenti consensi internazionali ed è diventato un punto di riferimento per lo studio dell’interazione nell’interpretazione dialogica. Una seconda raccolta di saggi di ambito internazionale è stata pubblicata da John Benjamins nel 2012 a cura di Claudio Baraldi e Laura Gavioli (Coordinating Participation in Dialogue Interpreting). La Routledge Encyclopedia of Interpreting Studies pubblicata nel 2015 a cura di Franz Pöchhacker contiene numerosi contributi di membri del gruppo AIM, così come il Routledge Handbook of Public Service Interpreting, pubblicato nel 2023.
Laura Gavioli ha partecipato a programmi di formazione per interpreti e mediatori in ambito universitario e all’interno delle istituzioni, soprattutto sanitarie. E’ stata membro esterno di numerose commissioni di dottorato che hanno supervisionato e discusso tesi sull’analisi dell’interazione e dell’interpretazione dialogica, presso le Università di Bologna, Warwick, Ghent, Trieste, Torino, Heriot-Watt e Stellenbosch. Ha organizzato numerosissimi seminari e laboratori di studi sull’interazione in ambiti multiculturali e istituzionali, per studenti di dottorato e giovani ricercatori, molti dei quali sono ora impiegati presso istituzioni accademiche nazionali e internazionali. Ha curato, insieme alla collega Cecilia Wadensjö dell’Università di Stoccolma, il volume The Routledge Handbook of Public Service Interpreting, per la casa editrice Routledge.
E’ stata relatrice e tutrice di diverse tesi di dottorato, di cui una in alto apprendistato svolta presso una grande azienda internazionale; tale progetto, che ha costituito uno dei primi esempi di Dottorato in Alto Apprendistato nell’ambito delle Scienze Umane, è stato monitorato dal Ministero del Lavoro (IFOA). Tesi di dottorato più recenti hanno riguardato l'interpretazione dialogica in ambito sanitario e scolastico e l'interazione multimediale nei videogiochi.
Incarichi scientifici
Laura Gavioli è direttrice del Centro Interuniversitario AIM, una rete che collega dieci atenei italiani e che condivide interessi di ricerca sull’interazione a partire da punti di vista linguistici, psicologici e sociologici, coordinati interdisciplinarmente (http://www.aim.unimore.it/site/home.html). Il Centro, attivo dal 2009, ha stretti contatti con le Università Heriot-Watt (Edinburgo), Lione 2, Mainz, Stoccolma, Vienna e con l’Università del Surrey e Northampton.
Come studiosa, Laura Gavioli ha fatto parte di reti internazionali istituzionalizzate. Si ricordano un Research Network (ReN) sull’analisi del parlato nei luoghi di lavoro, costituito in seno all’Associazione Internazionale di Linguistica Applicata (AILA) e una rete “COST” (Cooperation in Science and Technology: Action number: IS0603 Health and Social Care for Migrants and Ethnic Minorities in Europe) che ha raccolto membri di 23 paesi e a cui è stata invitata ad unirsi come esperto di interpretazione dialogica.
Laura Gavioli è membro di associazioni scientifiche di linguistica applicata, pragmatica e analisi della conversazione (AIA, AILA, AItLA, ICCA, IPrA). E' stata membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA) per nove anni e vice-presidente dell'associazione per sei anni. E’ membro del comitato scientifico delle riviste European Journal of Applied Lingusitics, ESP across cultures, AION-Linguistica e del recente Journal of Non-Professional Interpreting and Translation (JoNPIT). E’ referee anonimo di case editrici internazionali (Benjamins, Palgrave) e di riviste scientifiche (ad esempio Research on Language and Social Interaction-RoLSI, European Journal of Applied Linguistics–EuJAL, Interpreting, Journal of Pragmatics). Ha fatto parte di consigli scientifici di diversi congressi e iniziative internazionali ed è stata invitata come keynote speaker nell’ambito di alcuni importanti eventi.
Incarichi didattici
E’ titolare di insegnamenti che riguardano l’interpretazione dialogica e la traduzione coadiuvata da analisi di corpora elettronici nell’ambito della Laurea triennale in Lingue e Culture Europee, della Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione e all’interno del Dottorato in Scienze Umane, presso l’Università di appartenenza. E’ stata presidente del Corso di Studio in Lingue e Culture Europee per due mandati e di un corso di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) rivolto alla formazione degli insegnanti delle lingue francese, inglese, spagnola e tedesca. E’ stata membro di Giunta di Facoltà e Dipartimento, vicedirettrice di Dipartimento per due mandati e ha fatto parte di numerose commissioni dipartimentali e interdipartimentali. E’ attualmente rappresentante dell’Area 10 all’interno dell’Osservatorio della Ricerca di Ateneo e Coordinatrice del Dottorato in Scienze Umanistiche dal 39° ciclo.
Altro
Laura Gavioli è stata coordinatrice di programmi di formazione di insegnanti di lingua presso l’Istituto Pedagogico della lingua tedesca di Bolzano e ha collaborato con istituzioni preposte alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti (ad esempio il LEND).
Ha lavorato a programmi di formazione per i mediatori culturali presso l’AUSL di Reggio Emilia, con la quale esiste un rapporto di collaborazione dal 2004.
Il suo volume Exploring corpora for ESP learning, pubblicato da Benjamins nel 2005 è stato ripubblicato nel 2016 da Tsinghua University Press per il mercato cinese. L’edizione cinese è introdotta da una lunga presentazione in lingua cinese a cura di Gao Chao.
Introduzione
Laura Gavioli è Professore Ordinario di Lingua e Traduzione (Lingua inglese) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. E’ responsabile di insegnamenti che riguardano la linguistica, la mediazione e la traduzione inerenti alle lingue italiana e inglese. Si occupa di studi sull’interazione, sia sul piano interlinguistico (confrontando inglese e italiano), sia in ambiti plurilingue. In quest’ottica, studia da diversi anni, l’interazione che si attua nell’interpretazione dialogica, nei servizi di assistenza pubblica (soprattutto servizi sanitari) e nelle transazioni commerciali (soprattutto nell’ambito della promozione di prodotti). Si è occupata di linguistica dei corpora, analizzando in particolare l’uso di corpora specialistici nell’apprendimento della traduzione. Un suo ulteriore interesse di ricerca riguarda i corpora di linguaggio parlato: a partire dall’esperienza pionieristica di costruzione del corpus bilingue PIXI, pubblicato nel 1990, si è rivolta alla costituzione di un corpus di dati di interpretazione dialogica in ambito sanitario. I dati vengono raccolti attraverso una collaborazione che dura ormai dal 2004 con le Aziende Sanitarie locali e il corpus, così costituito, è uno dei più grandi nel settore.
Formazione
Laura Gavioli si è laureata con lode presso l’Università di Bologna, dove ha completato la sua formazione post-laurea. Fa parte dei ruoli universitari dal 1993, prima come ricercatrice a tempo indeterminato (1993-1999), poi come professore associato (2000-2006) e quindi come professore ordinario (dal 2006 in poi). Ha prestato servizio presso l’Università di Bologna (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, campus di Forlì) fino al 2000 e dal 2000 in poi presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Principali esperienze di ricerca
A partire dalla fine degli anni 1980 ha lavorato all’interno di gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Attraverso l’esperienza maturata all’interno di questi gruppi, ha potuto partecipare al dibattito scientifico su tematiche riguardanti lo studio della lingua orale (“il parlato”), soprattutto in chiave contrastiva (inglese/italiano). I progetti di ricerca principali in cui è stata coinvolta hanno riguardato: la pragmatica contrastiva dell’inglese e dell’italiano parlato; il linguaggio delle amministrazioni e la comunicazione istituzionale; l’uso dell’analisi dei corpora nell’apprendimento della lingua inglese e della traduzione inglese-italiano; l’analisi dell’interpretazione dialogica in ambiti soprattutto sanitari, ma anche legali e commerciali.
Negli ultimi vent'anni, il lavoro di ricerca di Laura Gavioli si è concentrato sullo studio dell’interpretazione dialogica in ambiti istituzionali come quello sanitario, legale e amministrativo, e anche commerciale. Si tratta di una ricerca nata da un piccolo progetto, finanziato con fondi sporadici provenienti da istituzioni e aziende locali, che ha attratto un interesse sempre crescente in ambito prima nazionale e poi internazionale. Dal 2004, si è costituito un gruppo nazionale che ha accorpato dapprima quattro università (Bologna, Perugia e Siena, oltre a Modena e Reggio Emilia) ed è ora arrivato a dieci atenei (che hanno costituito il Centro Interuniversitario di Analisi dell’Interazione e della Mediazione – AIM, vedi sotto). All’interno del gruppo sono state condivise tecniche per la raccolta e l’elaborazione dei dati e sono state raccolte oltre 600 interazioni a cui partecipa un mediatore/interprete. Il lavoro del gruppo nella sua prima fase è rappresentato in un volume del 2009 curato da Laura Gavioli e pubblicato dall’editore Guerra (La mediazione linguistico-culturale: una prospettiva interazionista). Dalla fine degli anni 2000, il gruppo ha raccolto crescenti consensi internazionali ed è diventato un punto di riferimento per lo studio dell’interazione nell’interpretazione dialogica. Una seconda raccolta di saggi di ambito internazionale è stata pubblicata da John Benjamins nel 2012 a cura di Claudio Baraldi e Laura Gavioli (Coordinating Participation in Dialogue Interpreting). La Routledge Encyclopedia of Interpreting Studies pubblicata nel 2015 a cura di Franz Pöchhacker contiene numerosi contributi di membri del gruppo AIM, così come il Routledge Handbook of Public Service Interpreting, pubblicato nel 2023.
Laura Gavioli ha partecipato a programmi di formazione per interpreti e mediatori in ambito universitario e all’interno delle istituzioni, soprattutto sanitarie. E’ stata membro esterno di numerose commissioni di dottorato che hanno supervisionato e discusso tesi sull’analisi dell’interazione e dell’interpretazione dialogica, presso le Università di Bologna, Warwick, Ghent, Trieste, Torino, Heriot-Watt e Stellenbosch. Ha organizzato numerosissimi seminari e laboratori di studi sull’interazione in ambiti multiculturali e istituzionali, per studenti di dottorato e giovani ricercatori, molti dei quali sono ora impiegati presso istituzioni accademiche nazionali e internazionali. Ha curato, insieme alla collega Cecilia Wadensjö dell’Università di Stoccolma, il volume The Routledge Handbook of Public Service Interpreting, per la casa editrice Routledge.
E’ stata relatrice e tutrice di diverse tesi di dottorato, di cui una in alto apprendistato svolta presso una grande azienda internazionale; tale progetto, che ha costituito uno dei primi esempi di Dottorato in Alto Apprendistato nell’ambito delle Scienze Umane, è stato monitorato dal Ministero del Lavoro (IFOA). Tesi di dottorato più recenti hanno riguardato l'interpretazione dialogica in ambito sanitario e scolastico e l'interazione multimediale nei videogiochi.
Incarichi scientifici
Laura Gavioli è direttrice del Centro Interuniversitario AIM, una rete che collega dieci atenei italiani e che condivide interessi di ricerca sull’interazione a partire da punti di vista linguistici, psicologici e sociologici, coordinati interdisciplinarmente (http://www.aim.unimore.it/site/home.html). Il Centro, attivo dal 2009, ha stretti contatti con le Università Heriot-Watt (Edinburgo), Lione 2, Mainz, Stoccolma, Vienna e con l’Università del Surrey e Northampton.
Come studiosa, Laura Gavioli ha fatto parte di reti internazionali istituzionalizzate. Si ricordano un Research Network (ReN) sull’analisi del parlato nei luoghi di lavoro, costituito in seno all’Associazione Internazionale di Linguistica Applicata (AILA) e una rete “COST” (Cooperation in Science and Technology: Action number: IS0603 Health and Social Care for Migrants and Ethnic Minorities in Europe) che ha raccolto membri di 23 paesi e a cui è stata invitata ad unirsi come esperto di interpretazione dialogica.
Laura Gavioli è membro di associazioni scientifiche di linguistica applicata, pragmatica e analisi della conversazione (AIA, AILA, AItLA, ICCA, IPrA). E' stata membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA) per nove anni e vice-presidente dell'associazione per sei anni. E’ membro del comitato scientifico delle riviste European Journal of Applied Lingusitics, ESP across cultures, AION-Linguistica e del recente Journal of Non-Professional Interpreting and Translation (JoNPIT). E’ referee anonimo di case editrici internazionali (Benjamins, Palgrave) e di riviste scientifiche (ad esempio Research on Language and Social Interaction-RoLSI, European Journal of Applied Linguistics–EuJAL, Interpreting, Journal of Pragmatics). Ha fatto parte di consigli scientifici di diversi congressi e iniziative internazionali ed è stata invitata come keynote speaker nell’ambito di alcuni importanti eventi.
Incarichi didattici
E’ titolare di insegnamenti che riguardano l’interpretazione dialogica e la traduzione coadiuvata da analisi di corpora elettronici nell’ambito della Laurea triennale in Lingue e Culture Europee, della Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione e all’interno del Dottorato in Scienze Umane, presso l’Università di appartenenza. E’ stata presidente del Corso di Studio in Lingue e Culture Europee per due mandati e di un corso di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) rivolto alla formazione degli insegnanti delle lingue francese, inglese, spagnola e tedesca. E’ stata membro di Giunta di Facoltà e Dipartimento, vicedirettrice di Dipartimento per due mandati e ha fatto parte di numerose commissioni dipartimentali e interdipartimentali. E’ attualmente rappresentante dell’Area 10 all’interno dell’Osservatorio della Ricerca di Ateneo e Coordinatrice del Dottorato in Scienze Umanistiche dal 39° ciclo.
Altro
Laura Gavioli è stata coordinatrice di programmi di formazione di insegnanti di lingua presso l’Istituto Pedagogico della lingua tedesca di Bolzano e ha collaborato con istituzioni preposte alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti (ad esempio il LEND).
Ha lavorato a programmi di formazione per i mediatori culturali presso l’AUSL di Reggio Emilia, con la quale esiste un rapporto di collaborazione dal 2004.
Il suo volume Exploring corpora for ESP learning, pubblicato da Benjamins nel 2005 è stato ripubblicato nel 2016 da Tsinghua University Press per il mercato cinese. L’edizione cinese è introdotta da una lunga presentazione in lingua cinese a cura di Gao Chao.
Settori (2)
Linee di ricerca
analisi dell'interazione in ambiti plurilingue e multiculturali; analisi dei corpora (anche comparabili e paralleli)
No Results Found
Pubblicazioni (96)
Premi e riconoscimenti
Premio AItLA,
conferito da AItLA - Associazione Italiana di Linguistica Applicata - 2018
No Results Found
Comitati editoriali (4)
Membro del Comitato Editoriale - ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI. SEZIONE LINGUISTICA - ISSN: 2281-6585 - Napoli: Università degli studi di Napoli L'Orientale (2015 - )
2015
Membro del Comitato Editoriale - STUDI AITLA - ISSN: 2724-4830 - Bologna AltLA; Milano: Officinaventuno (2014 - )
2014
Membro del Comitato Editoriale - EUROPEAN JOURNAL OF APPLIED LINGUISTICS - ISSN: 2192-953X - Berlin ; Boston : de Gruyter (2013 - )
2013
Membro del Comitato Editoriale - ESP ACROSS CULTURES - ISSN: 1972-8247 - edizioni B.A:GRAPHIS (2005 - )
2005
No Results Found
Congressi (5)
Program committee (membro del comitato scientifico) - 6th International Conference on Non-Professional Interpreting and Translation - 'Unstated' mediation: On the ethical aspects of non-professional interpreting and translation (25/05/2023 - 27/05/2023) 20230525
Program committee (membro del comitato scientifico) - InDialog3 - Interpreter Practice, Research and Training: the Impact of Context (21/11/2019 - ) 20191121
Program committee (membro del comitato scientifico) - Non-Professional Interpreting and Translation, 4th edition (22/05/2018 - 24/05/2018) 20180522
Program committee (membro del comitato scientifico) - Interprétation & médiation interculturelle (20/04/2016 - 21/04/2016) 20160420
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Assuring access to essential public services: Training issues in interpreter-mediated interaction (01/01/2013 - ) 20130101
No Results Found
Altri titoli (2)
Ho svolto peer reviewing all'interno della VQR 2015-19
(01/07/2021 - )
20210701
Ho svolto peer reviewing all'interno della VQR 2014-16
(01/07/2016 - )
20160701
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
LCC-00075 - Lingua inglese e strumenti digitali per la traduzione
I semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore
LCE-00030 - Linguistica, Traduzione e Mediazione inglese (AK)
I semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
12 CFU
60 ore
LCE-00036 - Laboratorio Traduzione inglese (AK)
Annuale (22/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea
6 CFU
36 ore
No Results Found