Persona
VEZZANI Roberto
Professore Associato
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Indicatori bibliometrici
Scopus Author ID: 7801620640, ORCID profile 0000-0002-1046-6870.
Evaluation date: March 28, 2022.
Source Scopus. Documents: 91; Total citations: 1944 by 1684 documents; h-index: 22.
Source Google Scholar. Total citations: 3511; h-index: 32.
Biografia.
Roberto Vezzani è nato a Correggio nel 1977.
Si è laureato in Ingegneria Informatica nel 2002 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dell'Informazione nel 2007 presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2008 al 2016 è stato Ricercatore Universitario di Informatica (INF/01). Dal 2016 è professore Associato nel campo dei sistemi di elaborazione dell'informazione (ING-INF/05) presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dal 2018 al 2021 è stato Direttore dell'Artificial Intelligence Research and Innovation Center, University of Modena and Reggio Emilia.
Attività di Ricerca
I suoi temi di ricerca riguardano principalmente la visione artificiale per la Human Computer Interaction, IoT, videosorveglianza automatica, con particolare attenzione al rilevamento del movimento, al tracking, alla classificazione delle azioni e all'annotazione automatica dei video. Tra gli altri, si occupa principalmente di algoritmi e sistemi basati su telecamere depth, event camersas, telecamere termiche e la loro integrazione con telecamere convenzionali e altri sensori.
Membro senior del gruppo di ricerca AimageLab dal 2003 (https://aimagelab.ing.unimore.it), Roberto Vezzani coordina l'unità di ricerca per progetti di ricerca di base e applicata per l'interazione uomo-macchina, utilizzando sensori RGB, di profondità e termici. Il laboratorio AimageLab e nello specifico Roberto Vezzani fa parte di numerose collaborazioni nazionali ed internazionali.
Dal 2019 è stato selezionato come Membro della società ELLIS.
Un elenco aggiornato delle pubblicazioni di Vezzani è disponibile all'indirizzo http://personale.unimore.it/Rubrica/dettaglio/rvezzani
Progetti Competitivi
[2016 – 2017] Techical coordinator of the regional project "JUMP - Una piattaforma sensoristica avanzata per rinnovare la pratica e la fruizione dello sport, del benessere, della riabilitazione e del gioco educativo" (2016-2017) PG/2015/726369, funded by Regione Emilia Romagna, Por-Fesr 2014-2020.
[2016 – 2017] Participant to the research project "DriverAttention - Monitoring the car driver’s attention with multisensory systems, computer vision and machine learning", funded by Unimore within the call FAR2015
[2014 – 2017] Participant and administrative coordinator of the local unit of the research project "La Città Educante", (CTN01_00034_393801), funded by MIUR - Cluster tecnologici nazionali
[2014 – 2017] Participant in the research project "DICET - INMOTO - ORganization of Cultural HEritage for Smart Tourism and Real-time Accessibility (OR.C.HE.S.T.R.A.)", (CTN01_00034_393801), funded by MIUR - Cluster tecnologici nazionali
[2010 – 2012] WP Leader of the European project "THIS - Transport Hub Intelligent video System" (2010-2012), [JLS/2009/CIPS/AG/C1-028], funded by CIPS -DG JLS - Justice, Freedom and Security,programme"Prevention, Preparedness and Consequence Management of Terrorism and other Security-related Risks".
[2007 – 2009] Technical responsible for the local unit within the VidiVideo project (Interactive semantic video search with a large thesaurus of machine-learned audio-visual concepts, FP6-045547, 2007-2009). During the project, Roberto Vezzani developed the OpenVisor platform
Progetti di ricerca industriale
[2021 – 2024] Scientific coordinator of the project commissioned by Toyota Motors Europe for the study of human pose estimation techniques in the industrial field. The funding also includes a threeyear scholarship for the doctoral school.
[2020 – 2021] Responsible of the Research project funded by Ferrari Spa for the use of in-car cameras to estimate the alertness status of the driver.
[2019 – 2020] Responsible of the Research project on "Studio di anomalie nell’ambito del progetto EPIDETECT" funded by MAPS group S.p.A for the study of anomalies in medical prescriptions using artificial intelligence techniques in order to identify situations of interest in the fight against epidemics and in particular Covid19
[2019 – 2020] Responsible of the Research project on "Framework for the generation of a semi-automatically annotated dataset of manual tasks" funded by Tetra Pak Packaging Solutions S.p.A
[2019 – 2021] Technical responsible of the research project on "Computer Vision and Artificial Intelligence for HMI and autonomous driving in automotive" funded by Ferrari S.p.A
[2019 – 2021] Responsible of the Research project funded by Loccioni SPA for the use of cameras to predict operator behavior in the proximity of collaborative robotic cells.
[2018 – 2021] Co-responsible of the joint lab RedVision between University of Modena and Reggio Emilia and Ferrari S.p.A
[2014 – 2015] Scientific leader to the project HAxIA "Studio di nuovi strumenti e tecniche di Human Augmentation per l’assistenza industriale" funded by Spin Automazioni s.r.l.
[2012 – 2017] Florimage - Technical leader of the research project and joint lab Florimage - the floor is an image
[2011 – 2012] Technical coordinator of the research project in collaboration with the Modena Municipality for an intelligent surveillance system
Editorial activity. Oltre ad essere revisore per diverse riviste e convegni internazionali di computer vision, Roberto Vezzani è:
[2021 – Present] Associate Editor of Machine Vision and Applications, Springer
[2019 – Present] Associate Editor of MDPI Sensors journal
[2018] Guest Editor of the Special Issue on "Depth Sensors and 3D Vision" MDPI Sensors
[2012] Guest Editor of the Special issue on "Pattern Recognition and Artificial Intelligence for Human Behaviour Analysis", Expert Systems: The Journal of Knowledge Engineering
Attività didattica.
Attualmente tiene i corsi di "Architettura del Computer", per l'Ingegneria Elettronica e "Sistemi Intelligenti IoT e 3D" per la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Segue un elenco completo.
[2020 – Present] IoT and 3D Intelligent Systems - Corso di IoT and 3D Intelligent Systems, presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica.
[2017 – Present] Calcolatori Elettronici, 9 CFU presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sede di Modena, Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica.
[2018 – Present] Smart Technologies for Sustainable design, modulo da 60 ore su ICT for Smart Products, Corso di Laurea Magistrale interateneo di Inonvation Design
[2017 – 2019] Informatica Industriale e IoT - Modulo da 3 CFU del corso di Informatica Industriale e IoT, presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica.
[2012 – 2018] Progettazione di Sistemi Embedded - Affidamento di un modulo da 4 CFU del corso di Progettazione di Sistemi Embedded, presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sede di Reggio Emilia, corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica
[2006 – 2017] Architettura dei Calcolatori - Affidamento del corso di Architettura dei Calcolatori, 9 CFU presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sede di Modena, Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, Corso di Laurea in Informatica
Scopus Author ID: 7801620640, ORCID profile 0000-0002-1046-6870.
Evaluation date: March 28, 2022.
Source Scopus. Documents: 91; Total citations: 1944 by 1684 documents; h-index: 22.
Source Google Scholar. Total citations: 3511; h-index: 32.
Biografia.
Roberto Vezzani è nato a Correggio nel 1977.
Si è laureato in Ingegneria Informatica nel 2002 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dell'Informazione nel 2007 presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2008 al 2016 è stato Ricercatore Universitario di Informatica (INF/01). Dal 2016 è professore Associato nel campo dei sistemi di elaborazione dell'informazione (ING-INF/05) presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dal 2018 al 2021 è stato Direttore dell'Artificial Intelligence Research and Innovation Center, University of Modena and Reggio Emilia.
Attività di Ricerca
I suoi temi di ricerca riguardano principalmente la visione artificiale per la Human Computer Interaction, IoT, videosorveglianza automatica, con particolare attenzione al rilevamento del movimento, al tracking, alla classificazione delle azioni e all'annotazione automatica dei video. Tra gli altri, si occupa principalmente di algoritmi e sistemi basati su telecamere depth, event camersas, telecamere termiche e la loro integrazione con telecamere convenzionali e altri sensori.
Membro senior del gruppo di ricerca AimageLab dal 2003 (https://aimagelab.ing.unimore.it), Roberto Vezzani coordina l'unità di ricerca per progetti di ricerca di base e applicata per l'interazione uomo-macchina, utilizzando sensori RGB, di profondità e termici. Il laboratorio AimageLab e nello specifico Roberto Vezzani fa parte di numerose collaborazioni nazionali ed internazionali.
Dal 2019 è stato selezionato come Membro della società ELLIS.
Un elenco aggiornato delle pubblicazioni di Vezzani è disponibile all'indirizzo http://personale.unimore.it/Rubrica/dettaglio/rvezzani
Progetti Competitivi
[2016 – 2017] Techical coordinator of the regional project "JUMP - Una piattaforma sensoristica avanzata per rinnovare la pratica e la fruizione dello sport, del benessere, della riabilitazione e del gioco educativo" (2016-2017) PG/2015/726369, funded by Regione Emilia Romagna, Por-Fesr 2014-2020.
[2016 – 2017] Participant to the research project "DriverAttention - Monitoring the car driver’s attention with multisensory systems, computer vision and machine learning", funded by Unimore within the call FAR2015
[2014 – 2017] Participant and administrative coordinator of the local unit of the research project "La Città Educante", (CTN01_00034_393801), funded by MIUR - Cluster tecnologici nazionali
[2014 – 2017] Participant in the research project "DICET - INMOTO - ORganization of Cultural HEritage for Smart Tourism and Real-time Accessibility (OR.C.HE.S.T.R.A.)", (CTN01_00034_393801), funded by MIUR - Cluster tecnologici nazionali
[2010 – 2012] WP Leader of the European project "THIS - Transport Hub Intelligent video System" (2010-2012), [JLS/2009/CIPS/AG/C1-028], funded by CIPS -DG JLS - Justice, Freedom and Security,programme"Prevention, Preparedness and Consequence Management of Terrorism and other Security-related Risks".
[2007 – 2009] Technical responsible for the local unit within the VidiVideo project (Interactive semantic video search with a large thesaurus of machine-learned audio-visual concepts, FP6-045547, 2007-2009). During the project, Roberto Vezzani developed the OpenVisor platform
Progetti di ricerca industriale
[2021 – 2024] Scientific coordinator of the project commissioned by Toyota Motors Europe for the study of human pose estimation techniques in the industrial field. The funding also includes a threeyear scholarship for the doctoral school.
[2020 – 2021] Responsible of the Research project funded by Ferrari Spa for the use of in-car cameras to estimate the alertness status of the driver.
[2019 – 2020] Responsible of the Research project on "Studio di anomalie nell’ambito del progetto EPIDETECT" funded by MAPS group S.p.A for the study of anomalies in medical prescriptions using artificial intelligence techniques in order to identify situations of interest in the fight against epidemics and in particular Covid19
[2019 – 2020] Responsible of the Research project on "Framework for the generation of a semi-automatically annotated dataset of manual tasks" funded by Tetra Pak Packaging Solutions S.p.A
[2019 – 2021] Technical responsible of the research project on "Computer Vision and Artificial Intelligence for HMI and autonomous driving in automotive" funded by Ferrari S.p.A
[2019 – 2021] Responsible of the Research project funded by Loccioni SPA for the use of cameras to predict operator behavior in the proximity of collaborative robotic cells.
[2018 – 2021] Co-responsible of the joint lab RedVision between University of Modena and Reggio Emilia and Ferrari S.p.A
[2014 – 2015] Scientific leader to the project HAxIA "Studio di nuovi strumenti e tecniche di Human Augmentation per l’assistenza industriale" funded by Spin Automazioni s.r.l.
[2012 – 2017] Florimage - Technical leader of the research project and joint lab Florimage - the floor is an image
[2011 – 2012] Technical coordinator of the research project in collaboration with the Modena Municipality for an intelligent surveillance system
Editorial activity. Oltre ad essere revisore per diverse riviste e convegni internazionali di computer vision, Roberto Vezzani è:
[2021 – Present] Associate Editor of Machine Vision and Applications, Springer
[2019 – Present] Associate Editor of MDPI Sensors journal
[2018] Guest Editor of the Special Issue on "Depth Sensors and 3D Vision" MDPI Sensors
[2012] Guest Editor of the Special issue on "Pattern Recognition and Artificial Intelligence for Human Behaviour Analysis", Expert Systems: The Journal of Knowledge Engineering
Attività didattica.
Attualmente tiene i corsi di "Architettura del Computer", per l'Ingegneria Elettronica e "Sistemi Intelligenti IoT e 3D" per la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Segue un elenco completo.
[2020 – Present] IoT and 3D Intelligent Systems - Corso di IoT and 3D Intelligent Systems, presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica.
[2017 – Present] Calcolatori Elettronici, 9 CFU presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sede di Modena, Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica.
[2018 – Present] Smart Technologies for Sustainable design, modulo da 60 ore su ICT for Smart Products, Corso di Laurea Magistrale interateneo di Inonvation Design
[2017 – 2019] Informatica Industriale e IoT - Modulo da 3 CFU del corso di Informatica Industriale e IoT, presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica.
[2012 – 2018] Progettazione di Sistemi Embedded - Affidamento di un modulo da 4 CFU del corso di Progettazione di Sistemi Embedded, presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sede di Reggio Emilia, corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica
[2006 – 2017] Architettura dei Calcolatori - Affidamento del corso di Architettura dei Calcolatori, 9 CFU presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sede di Modena, Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, Corso di Laurea in Informatica
Settori (7)
Linee di ricerca
Visione artificiale
No Results Found
Pubblicazioni (117)
Brevetti
Premi e riconoscimenti (3)
Best paper award - ICPR 2020,
conferito da IAPR - 2021
Best paper award alla International Conference on Computer Vision Theory and Applications VISAPP2020,
conferito da International Conference on Computer Vision Theory and Applications - 2020
Best paper award,
conferito da First International Workshop on Tracking Humans for the Evaluation of their Motion in Image Sequences (THEMIS'2008), in conjunction with BMVC 2008 - 2008
No Results Found
Partecipazioni scientifiche (5)
Socio effettivo o corrispondente
- Laboratorio AIIS - CINI (Italia)
(2019 - )
2019
Socio effettivo o corrispondente
- ELLIS (Germania)
(2019 - )
2019
Socio effettivo o corrispondente
- CVPL (Italia)
(2018 - )
2018
Segretario
- GIRPR (Italia)
(2016 - 2018)
2016
Socio effettivo o corrispondente
- IEEE (Regione non valida o sconosciuta)
(2005 - )
2005
No Results Found
Comitati editoriali (3)
Membro del Comitato Editoriale - SENSORS - ISSN: 1424-8220 - Basel : Molecular Diversity Preservation International (MDPI), 2001- (2018 - )
2018
Guest Editor di rivista o collana editoriale - SENSORS - ISSN: 1424-8220 - Basel : Molecular Diversity Preservation International (MDPI), 2001- (2017 - 2018)
2017
Guest Editor di rivista o collana editoriale - EXPERT SYSTEMS - ISSN: 1468-0394 - Oxford: Blackwell. (2009 - )
2009
No Results Found
Congressi (6)
Partecipazione al comitato organizzativo - International Conference on Pattern Recognition 2020 (10/01/2021 - ) 20210110
Partecipazione al comitato organizzativo - ICCV 2017 - International Conference on Computer Vision (22/10/2017 - 29/10/2017) 20171022
Program committee (membro del comitato scientifico) - 3° International Forum on Research and Technologies for Society and Industry (11/09/2017 - ) 20170911
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - International Conference on Distributed Smart Cameras (ICDSC) (01/01/2014 - ) 20140101
Program committee (membro del comitato scientifico) - 10-th edition of the IEEE International Conference on Advanced Video and Signal-Based Surveillance (AVSS) (27/08/2013 - ) 20130827
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - PRAI*HBA (01/01/2009 - ) 20090101
No Results Found
Altri titoli
No Results Found
Public Engagement (7)
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico)
- IoT Day
Tecnopolo di Carpi (09/05/2024 - ) 20240509
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Responsabile scientifico)
- SoS IA
Palazzo dei Principi - Comune di Correggio (RE) (27/03/2024 - 27/03/2024) 20240327
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro)
- Oltre la realtà: Sfide dell'immersività e Presentazione della Challenge Metaverso e Realtà Immersive
Bologna (05/12/2023 - 05/12/2023) 20231205
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Organizzazione workshop a FARETE - 2022
Bologna Fiera (08/09/2022 - 08/09/2022) 20220908
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Una Settimana da Scienziato.
Le attività della scuola estiva si sono svolte presso aule e laboratori, negli edifici di Matematica e di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM). (05/06/2017 - 17/06/2017) 20170605
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- InforM@th: la scuola estiva di Informatica, Matematica e Statistica
Dipartimento FIM, Edificio di Matematica (09/06/2016 - 15/06/2016) 20160609
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Challenge su "METAVERSO, AR, VR, MR"
19000101
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (4)
AIE-003R - IOT and 3D Intelligent Systems
PRIMO SEMESTRE (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
9 CFU
72 ore
ELE-039 - Architettura dei Calcolatori Elettronici
PRIMO SEMESTRE (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
9 CFU
81 ore
IIM-003R - IOT and 3D Intelligent Systems
PRIMO SEMESTRE (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
9 CFU
72 ore
SIE-004R - Industrial IOT and Artificial Intelligence
PRIMO SEMESTRE (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
9 CFU
81 ore
No Results Found