Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
segnaposto immagine

LANOTTE Massimo

Professore Ordinario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO

Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
  • Contatti
  •  massimo.lanotte@unimore.it
  •  +390522523229
  • Avvisi
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Dataset
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Cv Allegato

LANOTTE_Massimo_it_11876.pdf

Curriculum Vitae

Il prof. avv. Massimo Lanotte:

- è Professore Ordinario, settore disciplinare IUS/07 - Diritto del lavoro, presso il Dipartimento di Comunicazione e economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia;
- è avvocato iscritto nel relativo Albo Professionale dal settembre 1995 ed è abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori;
- è Dottore di ricerca in “Diritto sindacale e del lavoro”;
- è socio dell’Associazione italiana di Diritto del lavoro e della Sicurezza sociale (AIDLASS);
- è membro dell’Instituto de Direito do Trabalho do Mercosul (San Paolo, Brasile);
- fa parte del Consiglio consultivo della “Revista do Programa de Mestrado em Direito”, edita da UNAMA, Brasile;
- è Revisore per la valutazione dei prodotti della ricerca (VQR 2004-2010, VQR 2011-2014 e VQR 2015-2019) per conto dell'ANVUR ;
- fa parte del Comitato Scientifico del Centro Studi “Lavori e Riforme” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia;
- fa parte del Consiglio scientifico del Laboratorio “EDi-Lab - Studi e Ricerche di Cultura giuridica ed Economia applicata” del Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
* * * * *
Attività didattica e di formazione

Attualmente svolge i seguenti insegnamenti:
- Diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni, Corso di laurea magistrale in Economia e Diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni, Università di Modena e Reggio Emilia (dall’a.a. 2015/16);
- Diritto del lavoro transnazionale, Corso di laurea magistrale in Economia e Diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni, Università di Modena e Reggio Emilia (dall’a.a. 2009/10);
- modulo di Diritto del lavoro nell’ambito del corso di Diritto sanitario, Corso di laurea specialistica in Scienze infermieristiche, Università di Modena e Reggio Emilia (dall’a.a. 2007/08);

Ha svolto i seguenti insegnamenti:
- Diritto delle Comunità europee, Diploma universitario di Consulente del lavoro, Università di Modena (a.a. 1996/97);
- Diritto penale del lavoro, Diploma universitario di Consulente del lavoro, Università di Modena (a.a. 1997/98);
- Diritto comparato del lavoro, corso di laurea in Giurisprudenza, Università di Modena e Reggio Emilia (a.a. 1999/2000); corso di laurea quadriennale in Giurisprudenza e corsi di laurea triennale in Scienze Giuridiche e Scienze della consulenza del lavoro dell’Università di Modena e Reggio Emilia (dall’a.a. 2000/01 all’a.a. 2004/05);
- Diritto del lavoro dell’Unione europea, Corso di perfezionamento in “Tecnica dei rapporti di lavoro e gestione delle relazioni industriali” Università degli Studi di Parma (dall’a.a. 2000/01 all’a.a. 2004/05);
- Diritto sindacale, Master in “Accumulazione Previdenziale e Assistenziale nelle Aziende – M.A.P.A.”, Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza (VA) (a.a. 2001/02);
- Diritto del lavoro, Corso di laurea triennale in Servizio sociale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Parma (dall’a.a. 2002/03 all’a.a. 2004/05); Corso di laurea triennale in “Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro”, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Parma (dall’a.a. 2002/03 all’a.a. 2004/05); Master in “Lavoro e welfare locale”, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Parma (a.a. 2003/04); corso di laurea in Scienze dell’amministrazione dei servizi sociali e sanitari, Facoltà di Scienze della formazione, Università di Modena e Reggio Emilia (a.a. 2005/06);
- Diritto del lavoro avanzato, corso di laurea in Scienze delle pubbliche amministrazioni, Facoltà di Scienze della formazione, Università di Modena e Reggio Emilia (a.a. 2005/06); corso di laurea specialistica in Management per l’innovazione nei servizi, Facoltà di Scienze della formazione, Università di Modena e Reggio Emilia (a.a. 2006/07)
- Relazioni industriali, corso di laurea in Scienze della consulenza del lavoro, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Modena e Reggio Emilia (a.a. 2005/06);
- modulo di Diritto del lavoro, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Parma (dall’a.a. 2000/01 all’a.a. 2004/05); modulo “La flessibilità del lavoro interna al tipo contrattuale ordinario”, Scuola di Specializzazione per le Professioni legali, Università di Modena e Reggio Emilia (a.a. 2004/05); modulo “L’uguaglianza delle opportunità nel diritto del lavoro e delle relazioni industriali”, Master in “Manager della formazione nella società della conoscenza”, Università degli Studi di Parma (a.a. 2002/03); modulo “La sicurezza negli appalti”, Master in “Prevenzione dei rischi e gestione della sicurezza del lavoro”, Università di Modena e Reggio Emilia (a.a. 2006/07);
- Diritto del lavoro pubblico, Corso di laurea in Scienze dell’amministrazione e Corso di laurea specialistica in Management per l’innovazione dei servizi, Università di Modena e Reggio Emilia (dall’a.a. 2006/07 all’a.a. 2008/09);
- Diritto sindacale, Corso di laurea in Scienze dell’amministrazione, Università di Modena e Reggio Emilia (a.a. 2008/09);
- Diritto della sicurezza sociale, Corso di laurea in Scienze dell’amministrazione, Università di Modena e Reggio Emilia (dall’a.a. 2006/07 all'a.a. 2010/11);
- European Union Law, Corso di laurea magistrale in Economia e Diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni, Università di Modena e Reggio Emilia (dall’a.a. 2011/12 all’a.a. 2015/16).
* * * * *
Interventi e relazioni a congressi, convegni e seminari

- “Giornata di studio sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro” patrocinata dalla Facoltà di Giurisprudenza e dalla Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Modena, tenutasi presso la Camera di Commercio di Modena il 3 marzo 1995, con un intervento dal titolo “Obbligo di sicurezza del datore di lavoro, responsabilità civile e danno biologico”;
- Convegno “L’altra metà del mondo del lavoro: le donne, i tempi, gli spazi, le opportunità”, tenutosi a Reggio Emilia il 27 febbraio 1998, con una relazione dal titolo: “Disciplina interna e principi comunitari in tema di lavoro femminile”;
- Convegno “Qualità, sicurezza e trasparenza negli appalti pubblici: un obiettivo possibile” organizzato il 18 giugno 1998 dal Comune di Modena e dalla Provincia di Modena con una relazione dal titolo “Inquadramento normativo della disciplina della sicurezza del lavoro con specifico riferimento al d.lgs. n. 494/96”;
- Seminario “Il Telelavoro” promosso il 26 marzo 1999 dall’Istituto di Diritto del lavoro della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma con un intervento dal titolo “La disciplina contrattual-collettiva del telelavoro”;
- Convegno “II Encontro Nacional de Escolas da Magistratura do Trabalho” tenutosi a San Paolo (Brasile) dal 16 al 19 agosto 2001 con una relazione dal titolo “Proibição de Discriminação e Paridade de Tratamento no Quadro normativo comunitàrio”;
- Convegno “Il contratto di lavoro transnazionale”, tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma il 20 febbraio 2002, con una relazione dal titolo “Strumenti alternativi di soluzione delle controversie: conciliazione e arbitrato nell’ordinamento italiano”;
- Seminario “Lavoro e discriminazione nel costituzionalismo “comune” (europeo e nazionale). Due case studies: fattore religioso e orientamento sessuale”, tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma l’8 maggio 2002, con una relazione dal titolo “Nuove prospettive del principio di non discriminazione nel diritto comunitario e nell’ordinamento interno: l’orientamento sessuale e le convinzioni religiose”;
- incontro di studi sul tema “La tutela antidiscriminatoria dei lavoratori”, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, tenutosi a Roma il 12-14 dicembre 2002, con una relazione dal titolo “I congedi parentali”;
- Convegno “La riscossione esattoriale dei crediti contributivi degli enti previdenziali, Questioni di diritto sostanziale e processuale”, tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma il 7 marzo 2003, con un intervento programmato sulla natura giuridica del ruolo e della cartella di pagamento;
- Seminario “Las ultimas reformas del derecho del trabajo en Italia”, tenutosi presso la Facoltà di Diritto dell’Università di Saragozza (Spagna) il 9 giugno 2003, con una relazione dal titolo “L’intermediazione nelle prestazioni di lavoro”;
- Seminario “Orario di lavoro. Novità intervenute con l’entrata in vigore del d.lgs. 8 aprile 2003, n. 66” tenutosi a Bologna il 24 giugno 2003, con una relazione dal titolo “La nuova disciplina dell’orario di lavoro”;
- “II Congresso Internacional de Direito do Trabalho”, tenutosi a Osasco (Brasile), il 25 e 26 agosto 2003, con una relazione dal titolo “Le rappresentanze sindacali in azienda nell’ordinamento italiano”;
- “Congresso Internacional de Direito do Trabalho e III Congresso Internacional de Direito do Trabalho e Processual do Trabalho”, tenutosi a Belem (Brasile), il 28 e 29 agosto 2003, con una relazione dal titolo “Le rappresentanze sindacali in azienda nell’ordinamento italiano”;
- Seminario “Riforma del mercato del lavoro. Decreto attuativo legge 14 febbraio 2003, n. 30”, tenutosi a Bologna il 23-30 settembre 2003, con una relazione dal titolo “La riforma del mercato del lavoro nella legge delega e nello schema di decreto attuativo”;
- Seminario “Legge Biagi. Il nuovo mercato del lavoro”, tenutosi a Pontetaro (PR) il 4 novembre 2003, con una relazione dal titolo “Somministrazione di lavoro, appalto di servizi, distacco e nuove tipologie contrattuali flessibili nel d.lgs. n. 276 del 2003”;
- Seminario “Riforma del mercato del lavoro. Le ultime novità”, tenutosi a Bologna il 25 febbraio 2004, con una relazione dal titolo “Somministrazione di lavoro e distacco; contratto di inserimento; lavoro a progetto”;
- Convegno “Flessibilità e gestione innovativa del mercato del lavoro: le nuove frontiere dopo la Riforma Biagi”, tenutosi a Ferrara il 14 aprile 2004, con una relazione dal titolo “Le nuove tipologie contrattuali”;
- Convegno “Le nuove forme di organizzazione del lavoro all’esterno dell’impresa” tenutosi presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Parma il 23 settembre 2004, con un intervento programmato dal titolo “Riflessi della nuova disciplina della somministrazione di manodopera sulle forme di organizzazione del lavoro”;
- Seminario “Riforma mercato del lavoro e dei servizi ispettivi” tenutosi a Bologna il 28 settembre 2004, con una relazione dal titolo “Gli interventi correttivi al d.lgs. n. 276 del 2003 e la riforma dei servizi ispettivi”;
- Seminario “Le discriminazioni di genere ed il nuovo diritto antidiscriminatorio nel mondo del lavoro”, tenutosi il 21 aprile 2005 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con una relazione dal titolo “Maternità, paternità e tutela antidiscriminatoria”;
- Seminario “Infortuni sul lavoro. Danno biologico e mobbing”, tenutosi a Bologna il 30 maggio 2005, con una relazione dal titolo “L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e i danni risarcibili”;
- Seminario “La società cooperativa e il socio lavoratore”, tenutosi il 15 dicembre 2006 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma con un intervento programmato dal titolo “Licenziamento ed esclusione del socio lavoratore”;
- Seminario “Lavoro e previdenza. Le novità della Finanziaria”, tenutosi il 23 febbraio 2007 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma con un intervento programmato dal titolo “La stabilizzazione dei rapporti di lavoro nei settori privato e pubblico”;
- Seminario “Le novità della legge Finanziaria 2007: la stabilizzazione dei precari, tenutosi il 16 maggio 2007 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Parma, in qualità di interventore;
- 17° Congresso Ibero-americano de Direito do Trabalho e Seguridad Social, tenutosi a San Paolo (Brasile) il 21-23 novembre 2007, con una relazione dal titolo “L’arbitrato come strumento alternativo di soluzione delle controversie di lavoro nell’ordinamento italiano”;
- Convegno “La nuova legislazione in materia di sicurezza sul lavoro: legge 3 agosto 2007, n. 123. Novità, proposte di modifica e prospettive”, tenutosi a Reggio Emilia il 14 dicembre 2007, con una relazione dal titolo “Nuove misure per la tutela della salute e della sicurezza e contrasto del lavoro irregolare”;
- Convegno “La nuova disciplina della sicurezza del lavoro”, tenutosi a Sabbioneta (MN) il 4 aprile 2008;
- Convegno “D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Aspetti innovativi e profili di criticità”, tenutosi a Reggio Emilia il 19 novembre 2008, con una relazione dal titolo “Il lavoro irregolare e la sospensione dell’attività imprenditoriale”;
- Congresso internazionale di Diritto del lavoro “Disponibilità dei diritti e inderogabilità della norma nel diritto del lavoro”, tenutosi al Modena il 29-30 giugno 2009, con un intervento sul tema “Le tecniche di tutela del lavoratore”;
- Seminario internazionale “Reconstruçao do Direito do Trabalho”, tenutosi a San Paolo (Brasile) il 2 agosto 2010, con una relazione dal titolo “Dialogo social no ordenamento italiano e na Uniao Europeia”;
- Convegno “Il T.U. salute e sicurezza dopo le modifiche apportate dal d.lgs. 106/09” tenutosi a Reggio Emilia il 15 febbraio 2010, con una relazione sul tema “Appalti interni, obblighi di sicurezza e responsabilità solidale”;
- Convegno “Safety e security: adempimenti e tutele”, tenutosi a Reggio Emilia il 26 novembre 2010, con una relazione sul tema “Infortuni sul lavoro e danni risarcibili al lavoratore”;
- Convegno “Il Collegato lavoro (l. n. 183/2010): primi spunti di riflessione”, tenutosi il 14 dicembre 2010, presso la Facoltà di Comunicazione ed Economia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in qualità di coordinatore;
- Convegno “Il lavoro pubblico alla luce delle recenti riforme. Dalla legge Brunetta al Collegato lavoro”, tenutosi il 25 maggio 2011 presso la Facoltà di Comunicazione ed Economia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, con una relazione sul tema “Le sanzioni disciplinari”;
- Seminario “La nuova riforma del lavoro”, tenutosi a Reggio Emilia il 23.07.2012, in qualità di relatore;
- Convegno “Nuova o antica disciplina degli appalti ai fini della valutazione di legittimità?” tenutosi il 30.10.2013 presso l’Università degli studi di Parma, in qualità di relatore;
- 3° Congresso International “70 Anos de CLT: Passado e Futuro das Relacoes de Trabalho”, tenutosi a San Paolo (Brasile) il 5.09.2013, con una relazione dal titolo “Mutamenti nel mondo del lavoro e nuove forme contrattuali”;
- Seminario “Jobs Act. Cosa cambia per le imprese”, tenutosi a Reggio Emilia il 15.04.2015, in qualità di relatore;
- Seminario “Jobs Act Atto III” tenutosi a Reggio Emilia il 24.09.2015, in qualità di relatore;
- Seminario “Job’s Act: le forme di lavoro flessibile tra autonomia e subordinazione; criteri e indicatori. I contratti di lavoro alternativi ai voucher”, tenutosi a Reggio Emilia il 19.06.2017, in qualità di relatore;
- Seminario “Ma il lavoro è uguale per tutti? Il diritto del lavoro antidiscriminatorio”, tenutosi a Reggio Emilia il 20.09.2018, in qualità di relatore.

Pubblicazioni (77)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Dataset (2)

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

EC-DLS - Diritto del lavoro sportivo

Lezioni Management dello sport system (03/02/2025 - 30/06/2025) - 2025
Management dello sport system ( Dipartimento di Economia "Marco Biagi" )
Master di Primo Livello
6 CFU
36 ore

EDISO15C1 - Amministrazione, lavoro e risorse umane nelle PA

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Economia e diritto per la sostenibilità delle organizzazioni ( Dipartimento di Comunicazione ed Economia )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore

EDISO15C3 - Diritto dell'impresa e delle risorse umane per la sostenibilità

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Economia e diritto per la sostenibilità delle organizzazioni ( Dipartimento di Comunicazione ed Economia )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore

SIO_270_04 - Diritto sanitario

II semestre (11/04/2026 - 07/06/2026) - 2025
Scienze infermieristiche ed ostetriche (RE) ( Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze )
Corso di Laurea Magistrale
1 CFU
8 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2