Persona
SCATENA Silvia
Professoressa Ordinaria
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
TITOLI
- 1994: laurea con lode in Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Pisa
- 1996-99: dottorato di ricerca in Storia contemporanea, conseguito presso l’Università degli Studi di Roma Tre (relatore: prof. P. Scoppola)
- 1998: Visiting Fellow presso la School of Religious Studies della Catholic University di Washington D.C.
- 2000: abilitazione all'insegnamento di Filosofia e storia nei licei tramite concorso a cattedre
- 2001: abilitazione all’insegnamento di Lettere negli istituti di istruzione superiore di primo e secondo grado
- 2001-2002: docente di ruolo nella Scuola secondaria
- 2003-2004: collaborazione all’attività didattica presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (corso di Storia delle istituzioni politiche)
- 2005-2014: ricercatrice in Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze della formazione, sede di Reggio Emilia (Dipartimento di Scienze sociali, cognitive e quantitative, poi Dipartimento di Educazione e Scienze umane; affidamento corsi di Storia contemporanea 1 e Didattica della storia 1 del Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, di Storia politica dell’Italia repubblicana e di Storia contemporanea)
2006-2014: coordinatrice dell’Alta Scuola Europea di scienze religiose della Fondazione “Giovanni XXIII” di Bologna
2007—: membro del collegio docente della Scuola di dottorato in Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia
2013: abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare MSTO-04
2014-2015: docente di Histoire du christianisme presso la Faculté de théologie (TECO) e l’Institut de recherché Religions, spiritualités, cultures, sociétés (RSCS) dell’Université Catholique de Louvain-la-Neuve
2014—: professore associato in Storia contemporanea (M-STO-04)
2019: abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia nel settore scientifico disciplinare MSTO-07
RESPONSABILITÀ EDITORIALI
- 2006-2015-: membro della direzione della rivista internazionale di teologia «Concilium»
- 2016—: membro del comitato scientifico della ivista internazionale di teologia «Concilium»
- 2014-2015: membro del Comité de direction de la «Revue d’Histoire Ecclésiastique»
- 2016—: membro dell’Advisory Board e dell’Editorial Executive Board per il progetto A History of the Desire for Christian Unity Ecumenism in the Churches 19th-21st Century promosso dalla Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII” di Bologna
- 2016-2018: direttore vicario della rivista «Cristianesimo nella storia»
- 2018—: direttore della rivista «Cristianesimo nella storia»
FELLOWSHIPS E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
- gennaio-giugno 1998: PhD Grant Holder alla School of Religious Studies della Catholic University of Washington D.C.
- gennaio 2008 – settembre 2010: partecipazione al programma di ricerca “Política, cultura y religión en el México y el estado de Morelos contemporáneos” promosso dalla Facultad de Humanidades della Universidad Autónoma del Estado de Morelos, México;
- novembre 2008-gennaio 2009: ospite dell’Universidade Católica di Brasilia all’interno del «Programa de Pesquisa e Documentação das Comunidades Eclesiais de Base» promosso dalla medesima università
- novembre-dicembre 2013: attività di ricerca presso il LAboratoire de Recherche Historique Rhône Alpes (LARHRA, UMR 5190), Université Jean Moulin - Lyon 3
- aprile 2016—: partecipazione al Núcleo Ecumênico e Inter-religioso del Programa de Pós-Graduação em Teologia della Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul, Brasil
PREMI
- Premio Arturo Carlo Jemolo 2005 per il volume S.Scatena, La fatica della libertà. L'elaborazione della dichiarazione “Dignitatis humanae” sulla libertà religiosa del Vaticano II, Bologna, Il Mulino 2003
- Premio Desiderio Pirovano 2005 per il volume S.Scatena, La fatica della libertà. L'elaborazione della dichiarazione “Dignitatis humanae” sulla libertà religiosa del Vaticano II, Bologna, Il Mulino 2003
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI DI STUDIO
- “Il Vaticano II: l’evento, l’esperienza e i documenti finali", Fondazione per le scienze religiose "Giovanni XXIII", Bologna, 12-15 dicembre 1996; relazione “Lo schema sulla libertà religiosa: momenti e passaggi dalla preparazione del concilio alla seconda intersessione”
- “Vatican II au but? Espoirs, craintes, déceptions, perspectives”, promosso dalla Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII” di Bologna, dalla Fondation Goethe di Bâle-Klingental e dall’Archevêché de Strasbourg, 11-14 marzo 1999; relazione “The philology of the Council decisions: frome the vote of the General Congregation to the Editio typica”
- “Disciplinare la verità? Colloquio internazionale sul Motu proprio “Ad tuendam fidem”, Bologna, 3-4 dicembre 1999; relazione di sintesi sulle comunicazioni
- “Conferência sobre o Cristianismo na América Latina e no Caribe; trajetórias, diagnósticos, prospectivas”, Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, 28 luglio-1° agosto 2003; partecipazione al panel “História da Igreja”
- “Synod and Synodality in the Churches”, promosso dalla Fondazione per le scienze religiose «Giovanni XXIII» a Bruges, 11-14 settembre 2003; relazione “Per una storicizzazione di Medellín: prime ipotesi e problemi aperti”
- “Giornata di studio sul card. Casaroli e l’America Latina”, promosso dal Centro Studi Card. A. Casaroli, Bedonia, 26 giugno 2004; relazione su “Uomini e strumenti dell’aggiornamento latinoamericano: il CELAM di Manuel Larraín”
- “Dom Helder Camara e o Concílio Ecumênico Vaticano II”, promosso dalla Comisión para el Estudio de la Historia de la Iglesia en América Latina y el Caribe, presso l’Universidade Federal de Pernambuco, Recife, 23-27 agosto 2004; relazione “I *celâmicos+ e l=aggiornamento latinoamericano dal concilio a Medellín”
- “The Contribution of the Belgians to the Vatican Council II”, presso la Katholieke Universiteit di Leuven 12-16 settembre 2005; relazione “Emiel-Jozef De Smedt, John Courtney Murray and Religious Freedom”
- Convegno SISSCO, Bologna il 22-24 settembre 2005; intervento su “Radici lontane nella storia contemporanea del fatto religioso”
- “L’Église catholique et la liberté religieuse”, presso l’Université Catholique de Fribourg, 27 aprile 2006; relazione “Les langages de la liberté”
- Congreso internacional de teología, promosso dall’Universidad Javeriana di Bogotá, Medellín, 19 al 22 agosto 2008; relazione su “Collegialità estesa e recupero della profezia”
- “Wie fand der Katholizismus zur Religionsfreiheit?”, colloquio internazionale organizzato dalla Westfälischen Wilhelms-Universität, Münster, 11-13 marzo 2009; relazione relazione “The languages of freedom”
- “Ministries in the Church Today: North/South Dialogue”, conferenza organizzata dalla rivista «Concilium» e dalla Loyola University, Chicago, 11-13 giugno 2009; coordinamento sessione su “Liberation Theology and Ministry” and “Ministry and Theological Anthropology”
- “Cristiani d’Italia. Chiese, Società, Stato 1861- 2011” , Venezia, 23-24 novembre 2009; intervento su “«Tesi» cattolica, «nuova Italia» e congelamento della Costituzione nei primi anni Cinquanta”
- “1962-2012: Vatican II fifty years after. The history after the History? Contributions and Perspectives of the Studies on the Council ten years after the History of Vatican II”, seminario internazione di studio organizzato dal Dipartimento di educazione e scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dalla Fondazione “Giovanni XXIII” di Bologna, Modena, 23-25 febbraio 2012; relazione su “Anni di concilio a Taizé”
- Seminario de Historia de España e Internacional Contemporánea sul tema “Catolicismo y laicismo en la España del siglo XX”, Madrid, 14-15 dicembre 2012; relazione su “El Concilio Vaticano II y la libertad religiosa”
- Journée d’études “Vatican II et l’Église latino-américaine”, Centre de recherche missiologique Centre Vincent Lebbe (Institut RSCS – Université catholique de Louvain-la-Neuve), 4 June 2013; relazione su “Le CELAM au Concile Vatican II”
- Conferenza su “Religioni, Libertà, Potere” promossa dall’Arcidiocesi di Milano, dall’Università Cattolica di Milano, dall’Università degli Studi di Milano” e dalla Facoltà di teologia dell’Italia settentrionale, Milano 16-18 ottobre 2013; relazione su “Genesi e recezione della Dignitatis Humanae
- Colloquio su “Una chiesa secondo il concilio. Il ministero episcopale di mons. Carlo Manziana a Crema (1964-1982)”, promosso dall’Istituto Paolo VI per la storia dell’Azione Cattolica e del movimento cattolico in Italia, Crema, 18 ottobre 2014; relazione su Manziana e Taizé
- International Conference “The Christian Desire for Unity in the Churches, 19th - 20th Century”, organizzata dalla Fondazione per le scienze religiose di Bologna, Monastero di Bose, 26-28 novembre 2014; relazione “Internationale, interconfessionnelle, œcuménique. La Communauté de Taizé et l’Église Réformée de France : l’affaire des frères pasteurs”
- Colloquio sugli osservatori non cattolici al Concilio Vaticano II organizzato dalla Facoltà di teologia della Johannes Gutenberg-Universität il 20-22 mars 2015; relazione su “Vatican II seen from Taizé”
- Organizzazione della conferenza con Luiz Carlos Susin (della Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul) su “Le christianisme charismatique et le rôle de la religion dans l’espace public au Brésil” nel quadro delle attività del "Centre Vincent Lebbe” dell’Institut de recherche pluridisciplinaire Religions Spiritualités Cultures Sociétés (RSC) all’Université Catholique de Louvain-la-Neuve, il 30 marzo 2015
- partecipazione ai lavori della Commissione 3 sur La rencontre de l'Évangile et de l'Église avec le monde et les cultures au colloque « Vatican II : événement historique – enjeu pour aujourd’hui. L’Évangile au risque des cultures », organizzato a Parigi dalla Fédération Internationale des Universités Catholiques (FIUC) il 13-15 aprile 2015
- simposio internazionale “Journeys of Liberation: Joys and Hopes for the Future / Caminhos de Libertação : Alegrias e Esperanças para o Futuro”, organizzato il 26-28 maggio 2015 a Rio de Janeiro dalla PUC-Rio e dalla rivista internazionale di teologia « Concilium» : intervento su “Que é da « unidade da graça ecumênica feita ao século XX ? ”
- Colloque théologique international “Frère Roger avait-il une théologie?”, Taizé, 30 agosto-6 settembre; relazione su «Une question de vie ou de mort». Dépassements et épreuves dans la recherche de l'unité
- Seminario internazionale su “Reform(s) of and within the Church”, Roma, La Civiltà Cattolica, 28 ottobre-1° ottobre 2015; intervento su Originalità, limiti e potenzialità del percorso collegiale della chiesa latinoamericana
- Incontro continentale “Miembros Fundadores de una Nueva Escuela de Investigación en Historia del Cristianismo en América Latina y el Caribe”, organizzato presso l’Instituto Santo Tomás de Aquino, ISTA, Belo Horizonte, Brasil, 31 Octubre – 4 Noviembre, 2015; relazione su “Nuevas pistas, fuentes y propuestas de investigación”
- Seminario su Dimensione sinodale e pratiche di sinodalità della chiesa, presso la Facoltà Teologica del Triveneto, Padova, 4 dicembre 2015
- Congresso Internacional da Sociedade de Teologia e Ciências da Religião (Soter), organizzato presso la PUC Minas Gerais, Belo Horizonte, 10-13 luglio 2017, su “Religiões em Reforma, 500 anos Depois”; relazione su Protestantismo e vida monástica. O florescimento de novas comunidades religiosas protestantes no século XX e seu papel no caminho ecumênico
- Organizzazione e presidenza del panel History of Christianity Journals: problems at stake and possible synergies, organizzato nel contesto della seconda conferenza annuale della European Academy of Religion, Bologna, 7 marzo 2018
- III Congreso Continental de Teología, organizzato da Amerindia e dalla Universidad Centroamericana “José Simeón Cañas” (UCA) de El Salvador, presso la UCA, San Salvador, 30 agosto- 2 de septiembre de 2018, in occasione dei 50 anni dalla conferenza di Medellín; relazione dal titolo: El acontecimiento de Medellín desde la perspectiva histórica
- Congreso Internacional “Medellín 50 años después: Memoria y perspectivas de futuro”, organizzato dalla Facultad de Teología de la Pontificia Universidad Católica de Chile (PUC) e dalla Universidad Alberto Hurtado, presso la PUC, Santiago del Cile, 5-8 novembre 2018; relazione su Medellín 50 años después: una perspectiva histórica
- “Lettura Dossetti”, organizzata dalla Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII” di Bologna, tenutasi a Bologna il 20 dicembre 2018; relazione su Una chiesa povera, missionaria e pasquale. Il piccolo concilio di Medellín
- Séminaire de l'axe "Religions et Croyances", organizzato dal Laboratoire de Recherche Historique Rhône-Alpes il 24 gennaio 2019, su "L'histoire de la communauté de Taizé"
- Organizzazione e presidenza del panel Ecumenism behind the Iron Curtain: the Taizé experience in the Eastern European Countries, organizzato nel contesto della seconda conferenza annuale della European Academy of Religion, Bologna, 6 marzo 2019
INCARICHI DI DOCENZA
- a.a. 2004/2005: collaborazione al corso di Storia sociale e percezione multimediale (Virtual classroom) attivato presso il Dipartimento di Scienze sociali, cognitive e quantitative, Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Modena e Reggio Emilia;
- a.a. 2004/2005: collaborazione ai corsi di Storia delle istituzioni politiche e di storia del giornalismo presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università di Modena e Reggio Emilia;
- a.a. 2004/2005: titolare dell'insegnamento di Didattica della storia 2 (3CFU), Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Modena e Reggio Emilia;
- a.a. 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008: titolare degli insegnamenti di Storia contemporanea 1 +
Didattica della storia 1 (6CFU), Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Modena e Reggio Emilia;
- a.a. 2008/2009: titolare degli insegnamenti di Storia politica dell'Italia repubblicana (8CFU), Corso di laurea in Scienze dell'Educazione + Storia delle politiche dell'Italia repubblicana (8CFU), Corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Modena e Reggio Emilia;
- a.a. 2009/2010: titolare degli insegnamenti di Storia contemporanea (6CFU), Corso di laurea in Scienze dell'Educazione + Storia politica dell'Italia repubblicana (8CFU), Corso di laurea in Scienze dell'Educazione Università di Modena e Reggio Emilia;
- a.a. 2010/2011—: titolare dell'insegnamento di Storia contemporanea (6CFU), Corso di laurea in Scienze dell'Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Modena e Reggio Emilia
- a.a. 2014/2015: chargée de cours presso la Faculté de Théologie de l’Université Catholique de Louvain-la-Neuve: Histoire du christianisme (Temps modernes) (3CFU); Questions d’histoire du christianisme (histoire contemporaine) (4CFU); Séminaire de recherche en histoire du christianisme (époque moderne/contemporaine) (5CFU)
- a.a. 2018/2019—: titolare dell’insegnameno di Storia della globalizzazione (6CFU), Corso di Laurea Magistrale: SCIENZE PEDAGOGICHE (D.M. 270/04), Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Università di Modena e Reggio Emilia
- 1994: laurea con lode in Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Pisa
- 1996-99: dottorato di ricerca in Storia contemporanea, conseguito presso l’Università degli Studi di Roma Tre (relatore: prof. P. Scoppola)
- 1998: Visiting Fellow presso la School of Religious Studies della Catholic University di Washington D.C.
- 2000: abilitazione all'insegnamento di Filosofia e storia nei licei tramite concorso a cattedre
- 2001: abilitazione all’insegnamento di Lettere negli istituti di istruzione superiore di primo e secondo grado
- 2001-2002: docente di ruolo nella Scuola secondaria
- 2003-2004: collaborazione all’attività didattica presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (corso di Storia delle istituzioni politiche)
- 2005-2014: ricercatrice in Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze della formazione, sede di Reggio Emilia (Dipartimento di Scienze sociali, cognitive e quantitative, poi Dipartimento di Educazione e Scienze umane; affidamento corsi di Storia contemporanea 1 e Didattica della storia 1 del Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, di Storia politica dell’Italia repubblicana e di Storia contemporanea)
2006-2014: coordinatrice dell’Alta Scuola Europea di scienze religiose della Fondazione “Giovanni XXIII” di Bologna
2007—: membro del collegio docente della Scuola di dottorato in Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia
2013: abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare MSTO-04
2014-2015: docente di Histoire du christianisme presso la Faculté de théologie (TECO) e l’Institut de recherché Religions, spiritualités, cultures, sociétés (RSCS) dell’Université Catholique de Louvain-la-Neuve
2014—: professore associato in Storia contemporanea (M-STO-04)
2019: abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia nel settore scientifico disciplinare MSTO-07
RESPONSABILITÀ EDITORIALI
- 2006-2015-: membro della direzione della rivista internazionale di teologia «Concilium»
- 2016—: membro del comitato scientifico della ivista internazionale di teologia «Concilium»
- 2014-2015: membro del Comité de direction de la «Revue d’Histoire Ecclésiastique»
- 2016—: membro dell’Advisory Board e dell’Editorial Executive Board per il progetto A History of the Desire for Christian Unity Ecumenism in the Churches 19th-21st Century promosso dalla Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII” di Bologna
- 2016-2018: direttore vicario della rivista «Cristianesimo nella storia»
- 2018—: direttore della rivista «Cristianesimo nella storia»
FELLOWSHIPS E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
- gennaio-giugno 1998: PhD Grant Holder alla School of Religious Studies della Catholic University of Washington D.C.
- gennaio 2008 – settembre 2010: partecipazione al programma di ricerca “Política, cultura y religión en el México y el estado de Morelos contemporáneos” promosso dalla Facultad de Humanidades della Universidad Autónoma del Estado de Morelos, México;
- novembre 2008-gennaio 2009: ospite dell’Universidade Católica di Brasilia all’interno del «Programa de Pesquisa e Documentação das Comunidades Eclesiais de Base» promosso dalla medesima università
- novembre-dicembre 2013: attività di ricerca presso il LAboratoire de Recherche Historique Rhône Alpes (LARHRA, UMR 5190), Université Jean Moulin - Lyon 3
- aprile 2016—: partecipazione al Núcleo Ecumênico e Inter-religioso del Programa de Pós-Graduação em Teologia della Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul, Brasil
PREMI
- Premio Arturo Carlo Jemolo 2005 per il volume S.Scatena, La fatica della libertà. L'elaborazione della dichiarazione “Dignitatis humanae” sulla libertà religiosa del Vaticano II, Bologna, Il Mulino 2003
- Premio Desiderio Pirovano 2005 per il volume S.Scatena, La fatica della libertà. L'elaborazione della dichiarazione “Dignitatis humanae” sulla libertà religiosa del Vaticano II, Bologna, Il Mulino 2003
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI DI STUDIO
- “Il Vaticano II: l’evento, l’esperienza e i documenti finali", Fondazione per le scienze religiose "Giovanni XXIII", Bologna, 12-15 dicembre 1996; relazione “Lo schema sulla libertà religiosa: momenti e passaggi dalla preparazione del concilio alla seconda intersessione”
- “Vatican II au but? Espoirs, craintes, déceptions, perspectives”, promosso dalla Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII” di Bologna, dalla Fondation Goethe di Bâle-Klingental e dall’Archevêché de Strasbourg, 11-14 marzo 1999; relazione “The philology of the Council decisions: frome the vote of the General Congregation to the Editio typica”
- “Disciplinare la verità? Colloquio internazionale sul Motu proprio “Ad tuendam fidem”, Bologna, 3-4 dicembre 1999; relazione di sintesi sulle comunicazioni
- “Conferência sobre o Cristianismo na América Latina e no Caribe; trajetórias, diagnósticos, prospectivas”, Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, 28 luglio-1° agosto 2003; partecipazione al panel “História da Igreja”
- “Synod and Synodality in the Churches”, promosso dalla Fondazione per le scienze religiose «Giovanni XXIII» a Bruges, 11-14 settembre 2003; relazione “Per una storicizzazione di Medellín: prime ipotesi e problemi aperti”
- “Giornata di studio sul card. Casaroli e l’America Latina”, promosso dal Centro Studi Card. A. Casaroli, Bedonia, 26 giugno 2004; relazione su “Uomini e strumenti dell’aggiornamento latinoamericano: il CELAM di Manuel Larraín”
- “Dom Helder Camara e o Concílio Ecumênico Vaticano II”, promosso dalla Comisión para el Estudio de la Historia de la Iglesia en América Latina y el Caribe, presso l’Universidade Federal de Pernambuco, Recife, 23-27 agosto 2004; relazione “I *celâmicos+ e l=aggiornamento latinoamericano dal concilio a Medellín”
- “The Contribution of the Belgians to the Vatican Council II”, presso la Katholieke Universiteit di Leuven 12-16 settembre 2005; relazione “Emiel-Jozef De Smedt, John Courtney Murray and Religious Freedom”
- Convegno SISSCO, Bologna il 22-24 settembre 2005; intervento su “Radici lontane nella storia contemporanea del fatto religioso”
- “L’Église catholique et la liberté religieuse”, presso l’Université Catholique de Fribourg, 27 aprile 2006; relazione “Les langages de la liberté”
- Congreso internacional de teología, promosso dall’Universidad Javeriana di Bogotá, Medellín, 19 al 22 agosto 2008; relazione su “Collegialità estesa e recupero della profezia”
- “Wie fand der Katholizismus zur Religionsfreiheit?”, colloquio internazionale organizzato dalla Westfälischen Wilhelms-Universität, Münster, 11-13 marzo 2009; relazione relazione “The languages of freedom”
- “Ministries in the Church Today: North/South Dialogue”, conferenza organizzata dalla rivista «Concilium» e dalla Loyola University, Chicago, 11-13 giugno 2009; coordinamento sessione su “Liberation Theology and Ministry” and “Ministry and Theological Anthropology”
- “Cristiani d’Italia. Chiese, Società, Stato 1861- 2011” , Venezia, 23-24 novembre 2009; intervento su “«Tesi» cattolica, «nuova Italia» e congelamento della Costituzione nei primi anni Cinquanta”
- “1962-2012: Vatican II fifty years after. The history after the History? Contributions and Perspectives of the Studies on the Council ten years after the History of Vatican II”, seminario internazione di studio organizzato dal Dipartimento di educazione e scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dalla Fondazione “Giovanni XXIII” di Bologna, Modena, 23-25 febbraio 2012; relazione su “Anni di concilio a Taizé”
- Seminario de Historia de España e Internacional Contemporánea sul tema “Catolicismo y laicismo en la España del siglo XX”, Madrid, 14-15 dicembre 2012; relazione su “El Concilio Vaticano II y la libertad religiosa”
- Journée d’études “Vatican II et l’Église latino-américaine”, Centre de recherche missiologique Centre Vincent Lebbe (Institut RSCS – Université catholique de Louvain-la-Neuve), 4 June 2013; relazione su “Le CELAM au Concile Vatican II”
- Conferenza su “Religioni, Libertà, Potere” promossa dall’Arcidiocesi di Milano, dall’Università Cattolica di Milano, dall’Università degli Studi di Milano” e dalla Facoltà di teologia dell’Italia settentrionale, Milano 16-18 ottobre 2013; relazione su “Genesi e recezione della Dignitatis Humanae
- Colloquio su “Una chiesa secondo il concilio. Il ministero episcopale di mons. Carlo Manziana a Crema (1964-1982)”, promosso dall’Istituto Paolo VI per la storia dell’Azione Cattolica e del movimento cattolico in Italia, Crema, 18 ottobre 2014; relazione su Manziana e Taizé
- International Conference “The Christian Desire for Unity in the Churches, 19th - 20th Century”, organizzata dalla Fondazione per le scienze religiose di Bologna, Monastero di Bose, 26-28 novembre 2014; relazione “Internationale, interconfessionnelle, œcuménique. La Communauté de Taizé et l’Église Réformée de France : l’affaire des frères pasteurs”
- Colloquio sugli osservatori non cattolici al Concilio Vaticano II organizzato dalla Facoltà di teologia della Johannes Gutenberg-Universität il 20-22 mars 2015; relazione su “Vatican II seen from Taizé”
- Organizzazione della conferenza con Luiz Carlos Susin (della Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul) su “Le christianisme charismatique et le rôle de la religion dans l’espace public au Brésil” nel quadro delle attività del "Centre Vincent Lebbe” dell’Institut de recherche pluridisciplinaire Religions Spiritualités Cultures Sociétés (RSC) all’Université Catholique de Louvain-la-Neuve, il 30 marzo 2015
- partecipazione ai lavori della Commissione 3 sur La rencontre de l'Évangile et de l'Église avec le monde et les cultures au colloque « Vatican II : événement historique – enjeu pour aujourd’hui. L’Évangile au risque des cultures », organizzato a Parigi dalla Fédération Internationale des Universités Catholiques (FIUC) il 13-15 aprile 2015
- simposio internazionale “Journeys of Liberation: Joys and Hopes for the Future / Caminhos de Libertação : Alegrias e Esperanças para o Futuro”, organizzato il 26-28 maggio 2015 a Rio de Janeiro dalla PUC-Rio e dalla rivista internazionale di teologia « Concilium» : intervento su “Que é da « unidade da graça ecumênica feita ao século XX ? ”
- Colloque théologique international “Frère Roger avait-il une théologie?”, Taizé, 30 agosto-6 settembre; relazione su «Une question de vie ou de mort». Dépassements et épreuves dans la recherche de l'unité
- Seminario internazionale su “Reform(s) of and within the Church”, Roma, La Civiltà Cattolica, 28 ottobre-1° ottobre 2015; intervento su Originalità, limiti e potenzialità del percorso collegiale della chiesa latinoamericana
- Incontro continentale “Miembros Fundadores de una Nueva Escuela de Investigación en Historia del Cristianismo en América Latina y el Caribe”, organizzato presso l’Instituto Santo Tomás de Aquino, ISTA, Belo Horizonte, Brasil, 31 Octubre – 4 Noviembre, 2015; relazione su “Nuevas pistas, fuentes y propuestas de investigación”
- Seminario su Dimensione sinodale e pratiche di sinodalità della chiesa, presso la Facoltà Teologica del Triveneto, Padova, 4 dicembre 2015
- Congresso Internacional da Sociedade de Teologia e Ciências da Religião (Soter), organizzato presso la PUC Minas Gerais, Belo Horizonte, 10-13 luglio 2017, su “Religiões em Reforma, 500 anos Depois”; relazione su Protestantismo e vida monástica. O florescimento de novas comunidades religiosas protestantes no século XX e seu papel no caminho ecumênico
- Organizzazione e presidenza del panel History of Christianity Journals: problems at stake and possible synergies, organizzato nel contesto della seconda conferenza annuale della European Academy of Religion, Bologna, 7 marzo 2018
- III Congreso Continental de Teología, organizzato da Amerindia e dalla Universidad Centroamericana “José Simeón Cañas” (UCA) de El Salvador, presso la UCA, San Salvador, 30 agosto- 2 de septiembre de 2018, in occasione dei 50 anni dalla conferenza di Medellín; relazione dal titolo: El acontecimiento de Medellín desde la perspectiva histórica
- Congreso Internacional “Medellín 50 años después: Memoria y perspectivas de futuro”, organizzato dalla Facultad de Teología de la Pontificia Universidad Católica de Chile (PUC) e dalla Universidad Alberto Hurtado, presso la PUC, Santiago del Cile, 5-8 novembre 2018; relazione su Medellín 50 años después: una perspectiva histórica
- “Lettura Dossetti”, organizzata dalla Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII” di Bologna, tenutasi a Bologna il 20 dicembre 2018; relazione su Una chiesa povera, missionaria e pasquale. Il piccolo concilio di Medellín
- Séminaire de l'axe "Religions et Croyances", organizzato dal Laboratoire de Recherche Historique Rhône-Alpes il 24 gennaio 2019, su "L'histoire de la communauté de Taizé"
- Organizzazione e presidenza del panel Ecumenism behind the Iron Curtain: the Taizé experience in the Eastern European Countries, organizzato nel contesto della seconda conferenza annuale della European Academy of Religion, Bologna, 6 marzo 2019
INCARICHI DI DOCENZA
- a.a. 2004/2005: collaborazione al corso di Storia sociale e percezione multimediale (Virtual classroom) attivato presso il Dipartimento di Scienze sociali, cognitive e quantitative, Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Modena e Reggio Emilia;
- a.a. 2004/2005: collaborazione ai corsi di Storia delle istituzioni politiche e di storia del giornalismo presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università di Modena e Reggio Emilia;
- a.a. 2004/2005: titolare dell'insegnamento di Didattica della storia 2 (3CFU), Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Modena e Reggio Emilia;
- a.a. 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008: titolare degli insegnamenti di Storia contemporanea 1 +
Didattica della storia 1 (6CFU), Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Modena e Reggio Emilia;
- a.a. 2008/2009: titolare degli insegnamenti di Storia politica dell'Italia repubblicana (8CFU), Corso di laurea in Scienze dell'Educazione + Storia delle politiche dell'Italia repubblicana (8CFU), Corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Modena e Reggio Emilia;
- a.a. 2009/2010: titolare degli insegnamenti di Storia contemporanea (6CFU), Corso di laurea in Scienze dell'Educazione + Storia politica dell'Italia repubblicana (8CFU), Corso di laurea in Scienze dell'Educazione Università di Modena e Reggio Emilia;
- a.a. 2010/2011—: titolare dell'insegnamento di Storia contemporanea (6CFU), Corso di laurea in Scienze dell'Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Modena e Reggio Emilia
- a.a. 2014/2015: chargée de cours presso la Faculté de Théologie de l’Université Catholique de Louvain-la-Neuve: Histoire du christianisme (Temps modernes) (3CFU); Questions d’histoire du christianisme (histoire contemporaine) (4CFU); Séminaire de recherche en histoire du christianisme (époque moderne/contemporaine) (5CFU)
- a.a. 2018/2019—: titolare dell’insegnameno di Storia della globalizzazione (6CFU), Corso di Laurea Magistrale: SCIENZE PEDAGOGICHE (D.M. 270/04), Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Università di Modena e Reggio Emilia
Pubblicazioni (122)
Premi e riconoscimenti (2)
Premio Desiderio Pirovanoper il progresso degli studi sulla storia della Chiesa,
conferito da Istituto Luigi Sturzo - 2005
Premio Arturo Carlo Jemolo,
conferito da Università degli Studi di Torino - 2005
No Results Found
Partecipazioni scientifiche (2)
Componente del Comitato Scientifico
- Núcleo Ecumênico e Inter-religioso del Programa de Pós-Graduação em Teologia della Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul (Brasile)
(2016 - )
2016
Componente del Comitato Scientifico
- Concilium. International Journal of Theology Home | Contact (India)
(2015 - )
2015
No Results Found
Comitati editoriali (4)
Membro del Comitato Editoriale - A History of the Desire for Christian Unity - Ecumenism in the Churches 19th-21st CenturyMembro dell'Editorial Executive Board (2016 - )
2016
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - CRISTIANESIMO NELLA STORIA - ISSN: 0393-3598 - Bologna Italy: Centro Editoriale Dehoniano: (2016 - )
2016
Membro del Comitato Editoriale - REVUE D'HISTOIRE ECCLÉSIASTIQUE - ISSN: 0035-2381 - Louvain: Université Catholique de Louvain
Louvain: College Erasme (2014 - 2015)
2014
Membro del Comitato Editoriale - CONCILIUM - ISSN: 1125-7164 - Brescia Italy: Editrice Queriniana (2006 - 2015)
2006
No Results Found
Ricerca e didattica presso enti (5)
Chargée de cours in "Histoire du christianisme" presso la Faculté de théologie (TECO) e membro dell'l’Institut de recherché Religions, spiritualités, cultures, sociétés (RSCS) presso: Université Catholique de Louvain - Attivita' di insegnamento
(01/09/2014 - 31/08/2015)20140901
Membro dell'Institut de recherché Religions, spiritualités, cultures, sociétés (RSCS) presso: Université Catholique de Louvain - Ricercatore all estero
(01/09/2014 - 31/08/2015)20140901
Attività di ricerca presso il LAboratoire de Recherche Historique Rhône Alpes (LARHRA, UMR 5190) presso: Université Jean Moulin Lyon 3 - Ricercatore all estero
(01/11/2013 - 31/12/2013)20131101
Visiting Researcher at the Universidade Católica of Brasilia within the «Programa de Pesquisa e Documentação das Comunidades Eclesiais de Base» promoted by the UCB presso: Universidade Católica de Brasília - Visiting Researcher
(01/11/2008 - 31/01/2009)20081101
Incarico svolto presso: FSCIRE Fondazione per le Scienze Religiose "Giovanni XXIII" - Ricercatore presso Ente di ricerca
(01/01/2000 - 17/01/2005)20000101
No Results Found
Congressi (3)
Steering committee - The Christian Desire for Unity in the Churches, 19th - 20th Century (26/11/2014 - 28/11/2014) 20141126
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - 1962-2012: Vatican II fifty years after. The history after the History? Contributions and Perspectives of the Studies on the Council ten years after the History of Vatican II (01/01/2012 - 25/02/2012) 20120101
Steering committee - Synod and Synodality in the Churches (11/09/2003 - 14/09/2003) 20030911
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
SCED3 16 - Storia contemporanea (MZ)
Primo semestre (23/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Fondamentale
Corso di Laurea
6 CFU
42 ore
SPED26 - Storia della globalizzazione
Primo semestre Speda (24/09/2025 - 21/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore
SPED26 - Storia della globalizzazione
Primo semestre SPeda (24/09/2025 - 21/12/2025)
- 2025
Fondamentale
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore
No Results Found