Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
segnaposto immagine

MARIGO Valeria

Professoressa Ordinaria
Dipartimento di Scienze della Vita
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
  • Contatti
  •  valeria.marigo@unimore.it
  •  +390592055392
  • Avvisi
  • Cv
  • Competenze
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Cv Allegato

MARIGO_Valeria_it_8842.pdf

Curriculum Vitae

POSIZIONE ATTUALE
Professore ordinario di Biologia Molecolare

FORMAZIONE
Università degli Studi di Padova - AA 1985-86 - 13 Marzo 1987 Laurea in Biologia (110/110 cum laude)
Università degli Studi di Padova – Maggio 1988 Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo (145/150)
Università degli Studi di “La Sapienza di Roma” (sede consorziata Università di Padova) – AA 1988-1992- Giugno 1993 Dottorato di Ricerca in Scienze Morfogenetiche e Citologiche
Maggio 1995 Abilitazione all’insegnamento nella Scuola Media Superiore di XLVII-Igiene, anatomia, fisiologia, patologia (76/80) al Provveditorato di Padova.
Gennaio 2005 Idoneità come Professore Associato di Biologia Molecolare SSD BIO/11 all’Università Vita Salute S. Raffaele di Milano.
Febbraio 2014 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di prima fascia per il settore concorsuale 05/E2 Biologia Molecolare (ASN 2012)
Novembre 2014 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di prima fascia per il settore concorsuale 05/H2 Istologia (ASN 2013)

SERVIZI PRESTATI IN ATENEI ED ENTI DI RICERCA ITALIANI
Università degli Studi di Padova – Febbraio 1986-Marzo 1987 Attività di ricerca come studente presso l’Istituto di Anatomia Umana per l’internato di Laurea. Titolo della tesi: “Preparazione di anticorpi monoclonali diretti contro fibroblasti umani”. Relatore Prof. Marino Bortolussi
Università degli Studi di Padova – Marzo 1987-Marzo 1988 Attività di ricerca presso l’Istituto di Istologia ed Embriologia nel laboratorio dei Proff. Dino Volpin e Giorgio Maria Bressan per il tirocinio al fine del conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN) Marzo 1988-Agosto 1988 Attività di ricerca presso il presso il laboratorio di Oncologia Sperimentale Seconda diretto dal Prof. Alfonso Colombatti
Università degli Studi di Padova – Novembre 1988-Marzo 1993 Attività di ricerca presso l’Istituto di Istologia ed Embriologia nel laboratorio dei Proff. Dino Volpin e Giorgio Maria Bressan come studente del corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Morfogenetiche e Citologiche (IV ciclo). Titolo della tesi: “Regolazione trascrizionale della tropoelastina e meccanismi di formazione della fibra elastica”.
Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) a Milano – Novembre 1996-Ottobre 2000 Ricercatore Indipendente
Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) a Napoli – Novembre 2000-Ottobre 2005 Ricercatore Indipendente
Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) a Napoli – Novembre 2000-Giugno 2005 Responsabile dell’Unità di servizio “RNA In Situ Hybridization Core”
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Novembre 2005-Aprile 2020 Professore Associato di Biologia Molecolare (SSD BIO/11, Settore concorsuale 05/E2)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Maggio 2020-presente Professore Ordinario di Biologia Molecolare (SSD BIO/11, Settore concorsuale 05/E2)

SERVIZI PRESTATI IN ATENEI ED ENTI DI RICERCA STRANIERI
Harvard Medical School (Boston, USA) – Marzo 1993-Novembre 1996 Post-doctoral associate presso il Department of Genetics nel laboratorio del Prof. Clifford J. Tabin
GSF (Neuherberg, Monaco di Baviera, Germania) - Luglio-Settembre 1998 Attività di ricerca presso l’Istituto di Genetica nel laboratorio del Prof. Jochen Graw
University of Toronto, Toronto, Canada - Marzo 2003 Attività di ricerca presso il Department of Anatomy and Cell Biology nel laboratorio del Prof. Derek van der Kooy

BORSE DI STUDIO
Novembre 1988-Ottobre 1992 Borsa di studio ministeriale per il corso di Dottorato di Ricerca
Novembre 1992 – Marzo 1993 Borsa di studio finanziata dall’industria farmaceutica FIDIA.
Marzo 1993 - Agosto 1994 Borsa di Studio per Attività di Perfezionamento all’Estero dell’Università degli Studi di Padova per studi di Genetica dello Sviluppo Embrionale, presso il Department of Genetics, Harvard Medical School (Boston, USA)
Luglio – Settembre 1998 Borsa di Studio Deuscher Akademischer Austauschdienst (DAAD) per la generazione di topi transgenici presso il laboratorio del Prof. Jochen Graw all’Istituto di Genetica del GSF (Neuherberg, Monaco di Baviera, Germania)
Marzo 2003 Borsa di studio EMBO, Short Term Fellowship, per studi su cellule staminali derivate da occhi murini adulti presso il laboratorio del Prof. Derek van der Kooy al Department of Anatomy and Cell Biology University of Toronto, Toronto, Canada.

PREMI
Aprile 1988: Premio di studio per la tesi di laurea finanziato dal Centro Regionale Specializzato per la Epidemiologia e la Prevenzione dell'Arteriosclerosi
Ottobre 2009: Vincitrice dell’European Vision Award
Agosto 2021: European Top Women in Ophthalmology http://www.vision-research.eu/index.php?id=1298#0

INCARICHI ACCADEMICI E TUTORAGGIO
2009-2015: Referente nel Centro Linguistico di Ateneo del Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia.
2012: componente del Gruppo di Lavoro per la Didattica del Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia.
2013-2015: componente del Commissione del Riesame per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
2014-2017: component della Commissione Paritetica del Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia.
2017-ad oggi: Presidente del Corso di Studio in Biotecnologie L-2
2019-2023 membro designato dall’Università di Modena e Reggio Emilia nel Consiglio di Indirizzo della Fondazione di Modena
Maggio 2023-oggi membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Modena
Valeria Marigo insegna regolarmente Biologia Molecolare ed è stata relatore di 15 tesi triennali, 14 tesi magistrali e 8 tesi di dottorato di ricerca.
Alcuni borsisti formatisi nei laboratori della Prof. Marigo’s ora occupano posizioni indipendenti in accademia e industria: Enrico M. Surace (Professore Associato di Genetica Medica, Università Federico II, Napoli); Francesca Giordano (Ricercatore indipendente a Institut de Biologie Integrative de la Cellule (I2BC), Parigi); Francesco Vetrini (Ricercatore di Genetica Medica e Molecolare a Indiana University, USA); Alberto Zullo (Ricercatore di Biochimica, Università del Sannio); Anna de Marzo (Project Manager a Syneos Health); Claudia Aruta (Clinical Operations Manager a Labcorp Drug Development); Maria Teresa Di Salvo (R&D a Medica S.p.A.).

FINANZIAMENTI A PROGETTI DI RICERCA: RESPONSABILE DI PROGETTO
-Fondazione Telethon T02-2000 “A Mouse Model for Ocular Albinism Type 1 (OA1) as a Tool for the Study of Hypopigmentation Defects” (Luglio 2000 – Giugno 2003)
-Fondazione Telethon T03-2000 “Study of the Pathogenesis of Retinitis Pigmentosa Using An Inducible Animal Model” (Luglio 2000 – Giugno 2003)
-Vision of Children Foundation, “Study of Ocular Albinism type 1” (Giugno 2001 – Maggio 2004)
-March of Dimes #1-FY01-117 “A Mouse Model for Ocular Albinism Type 1 (OA1) as a Tool for the Study of Hypopigmentation Defects” (Giugno 2001 – Maggio 2004)
-Fondazione Telethon T01-2003 “Unraveling the mechanism of retinal degeneration and photoreceptor survival” (Luglio 2003 – Giugno 2006)
-Fondazione Telethon GGP06096 “Apoptotic mechanisms in retinal degeneration to be exploited as therapeutic targets to restrain photoreceptor cell death” (Novembre 2006 - Ottobre 2009)
-Assegno di Ricerca finanziato dalla Cassa di Risparmio di Modena, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori e dal Gruppo Bancario Capitalia. ”Caratterizzazione e differenziamento di cellule staminali retiniche derivate dall’occhio adulto” (Luglio 2008-Giugno 2009)
-Progetti di ricerca a carattere internazionale-Progetti finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. “Medicina rigenerativa della retina in degenerazione mediante trapianto di cellule staminali retiniche” (Dicembre 2008- Novembre 2010)
-COFIN PRIN 20094CZ3M2 “Caratterizzazione molecolare e funzionale dei fotorecettori in degenerazione: identificazione di nuove pathways che possano essere bersaglio di farmaci al fine di aumentare la sopravvivenza dei bastoncelli in un modello murino di degenerazione retinica.” (Ottobre 2011- Ottobre 2013)
-Fondazione Telethon GGP14180 “Exploring PEDF as therapeutic agent for retinitis pigmentosa” (Novembre 2014 - Ottobre 2017)
-Fondazione Roma “Genomic and pharmacological therapeutic approaches to target dominant mutations in Rhodopsin” (Luglio 2015- Giugno 2018)
-Fondazione Telethon GGP19113 “Pigment Epithelium-derived Factor (PEDF) peptides as therapeutic agents for inherited retinal degeneration” (Novembre 2019 - Ottobre 2022)
- European Joint Programme Rare Disease (EJP RD) Call for Proposals 2020 “Translating cGMP analogues into a treatment for retinitis pigmentosa” (JTC2020 TreatRP) (Luglio 2021-Giugno 2024)

FINANZIAMENTI A PROGETTI DI RICERCA: RESPONSABILE DI UNITÀ OPERATIVA
-NIH 1R01EY015136-01 “OA1: from molecular bases to gene delivery” (Ottobre 2003 – Settembre 2008)
-FP6 MRTN-CT-2003-504003: European Retinal Research Training Network “RET-NET” (Gennaio 2004 – Dicembre 2007)
-FP6 IP, “EVI-GENORET” LSHG-CT-2005-512036 “Functional genomics of the retina in health and disease” (Aprile 2005 - Marzo 2008)
-FIRB- Progetti di cooperazione scientifica e tecnologica - Accordo Italia-USA, RBIN042ARX “Study of the regulatory pathways involved in the expression and in mediating the signaling of Sonic hedgehog in the neural tissue.” (2006-2009)
-COFIN PRIN 2006053302_003 “Sviluppo di colture arricchite e geneticamente modificate di fotorecettori derivati da cellule staminali retiniche adulte.” (2007-2008)
-E-RARE 2009 "European research projects on rare diseases" “Comprehensive analysis of rod-cone photoreceptor degeneration associated with rhodopsin mutations-RHORCOD” (Giugno 2010 - Maggio 2013)
-Fondazione Telethon GGP11210A “Integrated in silico, in vitro, and in vivo studies towards the design of molecules with therapeutic potential for Retinitis Pigmentosa” (Novembre 2011 - Ottobre 2014)
-FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-2012, “DRUGSFORD” HEALTH-F2-2012-304963 “Preclinical development of drugs and drug delivery technology for the treatment of inherited photoreceptor degeneration” (Settembre 2012-Agosto 2016)
-The French Muscular Dystrophy Association (AFM Téléthon) “Development of a new tool for gene therapy approach for autosomal dominant retinitis pigmentosa” (Maggio 2013-Maggio 2015)
-Programma di ricerca Regione-Università 2010-2012 Area 1-Innovative Research, “Next-generation sequencing and gene therapy to diagnose and cure rare diseases in regione Emilia Romagna (RER)” (Maggio 2013- Maggio 2016)
-H2020-MSCA-ITN-2017 “Educating the next generation of scientists in translational medicine: Focus on eye diseases” (TransMED) (Dicembre 2017- Novembre 2021)

BREVETTI
Inventore in 6 brevetti

ATTIVITA’ DI REVISORE PER RIVISTE E GRANT AGENCIES
Apoptosis, BMC Medical Genetics, Cell Death and Differentiation, Developmental Dynamics, Experimental Eye Research, FEBS Journal, Human Molecular Genetics, Investigative Ophthalmology & Visual Science, Journal of Cellular Biochemistry, Journal of Molecular Neuroscience, Molecular and Cellular Biology, Molecular Therapy, Molecular Vision, Oncogene, Pigment Cell & Melanoma Research
AFM (France), ANR (France), CNRS-ATIP Programmes (France), DGF (German Research Foundation), European Research Council (ERC), Fondation pour la Recherche Médicale-FRM (France), Fondation Voir et Entendre (France), Wellcome Trust Training Fellowship (UK), Medical Research Council (MRC, UK), MIUR, Science Foundation Ireland (SFI), Swiss National Science Foundation (CH), Research Foundation - Flanders (Fonds Wetenschappelijk Onderzoek - Vlaanderen, FWO)

PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI E EDITORIALI
2001-2011 membro del comitato scientifico di The Vision of Children Foundation (San Diego, CA, USA)
2014-oggi membro del comitato scientifico di Retina Italia Onlus-Associazione Nazionale per la lotta alle distrofie retiniche
2019-oggi membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
2007-2009 membro dell’Editorial Board della rivista Pigment Cell & Melanoma Research
2015-oggi membro dell’Editorial Board della rivista Frontiers in Molecular Neuroscience

CHAIRMAN/SCIENTIFIC COMMITTEE A CONGRESSI
Chairman:
“Transgenic models of inducible disease” all’International Congress of Eye Research. Ottobre 15-20, 2000 a Santa Fe, New Mexico, USA
“Animal models of retinal disease I” all’Annual Meeting dell’Association for Research in Vision and Ophthalmology (ARVO), 29 Aprile – 4 Maggio 2001 a Fort Lauderdale, Florida, USA
“Models, mechanisms and treatment strategies for retinal degeneration” all’EVI-GENORET Symposium 25-26 ottobre 2007 a Parigi, Francia
“Platform Session XI: Therapeutic Intervention II” al XV International Symposium of retinal degeneration, 16-21 Luglio 2012 a Bad Gögging, Germania
“6th session: Eye Pigment Cells and Associated Diseases” al 18th Meeting European Society for Pigment Cell Research (ESPCR2013), 9-12 Settembre 2013 a Lisbona, PT
VII Congresso della Società Italiana di Oftalmologia Gentica (SIOG), “Macular diseases: from diagnosis to experimental therapy”. Napoli 20-21 ottobre 2017
Scientific Committe and Organizer:
Vision of Children’s 5th Word Symposium, 5-7 Ottobre 2005 a Capri, Italia.
Scientific Committee del 18th Meeting European Society for Pigment Cell Research (ESPCR2013), 9-12 Settembre 2013 a Lisbona, PT

INFORMAZIONI SULLE PUBBLICAZIONI
Autore di 90 pubblicazioni in riviste internazionali.
Numero totale citazioni: 5506; Impact Factor totale: 541; h-index: 38 (Scopus); 44 (Google Scholar)
La lista complete delle pubblicazioni è disponibile a
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57204348851

Settori (5)


LS1_11 - Biochemistry and molecular mechanisms of signal transduction - (2016)

LS3_4 - Apoptosis - (2016)

LS5_4 - Sensory systems (e.g. visual system, auditory system) - (2016)

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Linee di ricerca (3)

Studi genetici e molecolari di malattie ereditarie della retina
Studi molecolari e genetici sulla via di segnalazione di Sonic Hedgehog
Studi molecolari sulle fibre elastiche
No Results Found

Ricerca finanziata

Transcriptome atlas at single cell level across the main phases of photoreceptor degeneration in Retinitis Pigmentosa 
PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
No Results Found

Pubblicazioni (117)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti

Premi e riconoscimenti (2)

European Top Women in Ophthalmology, conferito da European Vision Institute - 2021
European Vision Award, conferito da European Vision Institute - 2009
No Results Found

Partecipazioni scientifiche (3)

Socio effettivo o corrispondente - International Society for Eye Research - ISER (Stati Uniti) (2023 - ) 2023
Socio effettivo o corrispondente - The New York Academy of Sciences (Stati Uniti) (2004 - 2005) 2004
Socio effettivo o corrispondente - The Association for Research in Vision and Ophthalmology (ARVO) (Stati Uniti) (1999 - 2100) 1999
No Results Found

Comitati editoriali (2)

Guest Editor di rivista o collana editoriale - INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES - ISSN: 1661-6596 - Basel (Matthaeustrasse 11) : Molecular Diversity Preservation International MDPI (2020 - 2021) 2020
Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - PIGMENT CELL RESEARCH - ISSN: 0893-5785 - Blackwell Munksgaard:PO Box 2148, Periodicals Department, DK-1016 Copenhagen K Denmark:011 45 33 755913, EMAIL: agentservices@oxon.blackwellpublishing.com, INTERNET: http://www.blackwellmunksgaard.com, Fax: 011 45 77 333377 (2007 - 2009) 2007
No Results Found

Congressi (2)

Program committee (membro del comitato scientifico) - 18th Meeting European Society for Pigment Cell Research (ESPCR2013) (09/09/2013 - 12/09/2013) 20130909
Partecipazione al comitato organizzativo - Vision of Children’s 5th World Symposium (05/10/2005 - 07/10/2005) 20051005
No Results Found

Altri titoli (4)

Consigliere di Indirizzo Fondazione di Modena (28/04/2023 - ) 20230428
Presidente del Corso di Studio in Biotecnologie (L2) (17/03/2017 - ) 20170317
Componente del Comitato Scientifico di Retina Italia onlus (20/10/2014 - ) 20141020
Consigliere di Indirizzo Fondazione di Modena (20/12/2019 - 30/04/2023) 20191220
No Results Found

Public Engagement (9)

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Partecipante) - Unimore Orienta
Dipartimento di Scienze della Vita
Università di Modena e Reggio Emilia, sede di Modena (Centro Servizi Policlinico) (22/02/2022 - ) 20220222
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - seminario per pazienti con distrofie retiniche
Dipartimento di Scienze della Vita
Milano (12/10/2019 - 12/10/2019) 20191012
Iniziative di tutela della salute (Organizzatore) - Convegno scientifico Retina Italia onlus
Dipartimento di Scienze della Vita
“Educatorio di Fuligno” – Firenze (18/05/2019 - 18/05/2019) 20190518
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Relatore, Responsabile scientifico) - La diagnosi molecolare-una nuova via verso prospettive terapeutiche- comunicazione su youtube per l’associazione Retinite Pigmentosa Bologna ad HANDImatica
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (26/01/2015 - 26/01/2015) 20150126
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Responsabile scientifico) - Convegno Retina Italia onlus - Piattaforma digitale
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
Iniziative di tutela della salute (Chairman) - Convegno Scientifico Retina Italia onlus
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Responsabile scientifico) - Incontro Retina Italia
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Altro) - Intervista sulla ricerca scientifica
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro) - “Approcci di neuroprotezione come trattamento per la Retinite Pigmentosa"
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

B-78 - Biologia molecolare e laboratorio

I Semestre (15/09/2025 - 17/12/2025) - 2025
Biotecnologie ( Dipartimento di Scienze della Vita )
Corso di Laurea
9 CFU
72 ore

BMF-19 - Meccanismi molecolari della segnalazione tra cellule

I Semestre I anno (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Biotecnologie mediche ( Dipartimento di Scienze della Vita )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2