Persona
RINALDINI Matteo
Professore Associato
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Matteo Rinaldini è Professore Associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di UNIMORE. È stato visiting fellow presso il Working Lives Research Institute - London Metropolitan University. Il suo principale interesse di ricerca riguarda il tema dell’innovazione organizzativa e tecnologica e la relazione tra queste e le trasformazioni del lavoro. Dal 2021 è membro del PhD Board “Computer and data Science for Technological and Social Innovation” di UNIMORE.
Dal 2012 svolge attività di ricerca presso GIUnO, unità di ricerca del DCE-UNIMORE occupandosi, tra le altre cose, di smart working e della sua regolazione. A partire dal 2016 ha co-gestito per la Fondazione Sabattini progetti di ricerca sulle trasformazioni del lavoro legate a Industria 4.0 e la lean production. Nello stesso periodo è stato senior researcher di progetti pluriennali FAR (Fondi di Ateneo per la Ricerca, UNIMORE) sugli spazi collaborativi, la digitalizzazione del lavoro e lo smart working. Nel 2019 è stato co-coordinatore del progetto “Lo sviluppo degli spazi di collaborazione e dei co-working: profilo, organizzazione e impatto su innovazione e trasformazioni del lavoro” cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020. Nel 2021 e stato chiamato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a far parte del “Gruppo di studio Lavoro agile”. Nel 2021-2022 è stato Project Manager del progetto di ricerca "Cases Studies of Automation in Services", Università di Bari, Università di Modena e Reggio Emilia, Istituto di Studi Superiori Sant’Anna di Pisa finanziato dal Joint Research Centre (JRC) - Commissione Europea. Dal 2022 è responsabile del progetto “Impatti socioeconomici e ambientali della transizione elettrica della mobilità (Socioeconomic and environmental impacts of the electric mobility transition)”, Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero - REACT-EU, Azione IV.4.
Dal 2012 svolge attività di ricerca presso GIUnO, unità di ricerca del DCE-UNIMORE occupandosi, tra le altre cose, di smart working e della sua regolazione. A partire dal 2016 ha co-gestito per la Fondazione Sabattini progetti di ricerca sulle trasformazioni del lavoro legate a Industria 4.0 e la lean production. Nello stesso periodo è stato senior researcher di progetti pluriennali FAR (Fondi di Ateneo per la Ricerca, UNIMORE) sugli spazi collaborativi, la digitalizzazione del lavoro e lo smart working. Nel 2019 è stato co-coordinatore del progetto “Lo sviluppo degli spazi di collaborazione e dei co-working: profilo, organizzazione e impatto su innovazione e trasformazioni del lavoro” cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020. Nel 2021 e stato chiamato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a far parte del “Gruppo di studio Lavoro agile”. Nel 2021-2022 è stato Project Manager del progetto di ricerca "Cases Studies of Automation in Services", Università di Bari, Università di Modena e Reggio Emilia, Istituto di Studi Superiori Sant’Anna di Pisa finanziato dal Joint Research Centre (JRC) - Commissione Europea. Dal 2022 è responsabile del progetto “Impatti socioeconomici e ambientali della transizione elettrica della mobilità (Socioeconomic and environmental impacts of the electric mobility transition)”, Asse IV - Istruzione e ricerca per il recupero - REACT-EU, Azione IV.4.
Settori (9)
Pubblicazioni (107)
Ricerca e didattica presso enti (4)
Incarico svolto presso: Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Ricercatore universitario a t.d.
(30/12/2015 - 29/12/2018)20151230
Esercitatore a contratto e didattica integrata per i corsi di Comportamento organizzativo, Organizzazione aziendale e Organizzazione delle imprese internazionali presso: Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Attivita' di insegnamento
(01/01/2010 - 30/12/2015)20100101
Responsabile dell'area immigrazione presso: IRES Istituto di Ricerche Economiche e Sociali - Ricercatore presso Ente di ricerca
(01/01/2010 - )20100101
Incarico svolto presso: LONDON METROPOLITAN UNIVERSITY - Visiting Researcher
(01/06/2006 - 30/03/2007)20060601
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
PICI06CO04 - Sociologia dell'innovazione
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore
SCO09CI02 - Sociologia dell'innovazione
Secondo semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea
9 CFU
72 ore
SCOLS20 - Information literacy
Primo semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
2 CFU
16 ore
No Results Found