Persona

SCARPELLI Giacomo
Professore Associato
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
GIACOMO SCARPELLI
Giacomo Scarpelli è professore associato di Storia della Filosofia e docente di Storia della Filosofia, Storia delle Idee, Istituzioni di Filosofia e Scrivere storie per il Cinema.
Il suo campo d’indagine è prevalentemente la Storia delle Idee, più precisamente il rapporto tra filosofia, scienza e letteratura. Si è occupato di storia dell’evoluzionismo: l’opera di Darwin, ma anche quella di A.R. Wallace, il coiedeatore della teoria della selezione naturale, il quale poi si volse verso lo spiritualismo. Ha inoltre svolto un’analisi delle origini psicologiche dell’idea monoteista, attraverso una lettura freudiana. Nell’ambito dell’investigazione su cosa accomuni gli ambiti diversi della conoscenza, ha compiuto comparazioni tra “l’ingegno e il congegno”, vale a dire tra intelletto naturale e scienza e tecnologia. Si è poi dedicato a uno studio degli aspetti dialettici e apparentemente contraddittori del pensiero di Nietzsche e del ribaltamento operato dal filosofo tedesco, e da Frazer (inteso come creatore di una “filosofia del mito”), da Freud e da alcuni altri pensatori a cavallo tra Otto e Novecento (Burckhardt, Rohde, i cosiddetti Ritualisti di Cambridge), dell’immagine tradizionale della Grecia antica come un mondo di perfetta armonia e razionalità. È questo un tema cui si sta tutt’ora dedicando, considerandolo uno dei passaggi più significativi del pensiero occidentale, in quanto implica la reinterpretazione del mito, della tragedia classica, del fato, della raffigurazione della natura nei riti politeistici, in connessione con la scoperta dell’inconscio, delle pulsioni aggressive, del concetto di “primitivo” e in generale delle radici irrazionali della psiche umana.
Attualmente raggiunge tutte e tre le soglie per le mediane di professore di prima fascia e tutte e tre le soglie per commissario ASN.
Formazione
Conseguito il diploma di Maturità classica al Liceo “Goffredo Mameli” di Roma, si è laureato in Filosofia, con 110 e lode, all’Università di Firenze, 1984. Tesi su “Riforma dell’uomo ed evoluzione: Alfred R. Wallace (1823-1913)”, relatore prof. Paolo Rossi.
Ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia il 14 gennaio 1991 presso l’Università di Firenze. Tesi su “L´origine delle specie e dello spirito. L´evoluzionismo vittoriano fra agnosticismo e metapsichica” (a.a. 1988-1989). Relatore prof. Paolo Rossi (II ciclo, 1986-1990).
Nel dicembre 2000 ha vinto un Assegno di Ricerca in Storia della Filosofia (Dipartimento di Filosofia, Università della Calabria), di cui è stato titolare nel 2001-2002. Argomento della ricerca: “Immagine del mondo greco e crisi della civiltà moderna: Inghilterra e Francia 1880-1930”.
Docente a contratto per Storia della Filosofia (M-Fil/06), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Modena e Reggio Emilia, a.a. 2002-2003, 2003-2004, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008. Vincitore nel novembre 2008 del concorso per Ricercatore in Storia della Filosofia (M-Fil/06), Università di Modena e Reggio Emilia. Presa di servizio il 23.12.2008. Regolarmente confermato il 28.3.2012. Ha conseguito doppia Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per la II Fascia (ruolo di Professore Associato): Storia della Filosofia (11/C5) l’11.7.2017, e Logica, Storia e Filosofia della Scienza (11/C2) il 30.7.2018. Vincitore il 22.3.2021 del concorso per professore Associato in Storia delle Filosofia (M-Fil/06), Univeristà di Modena e Reggio Emilia. Presa di servizio il 1° giugno 2021.
Aggiungi Titoli
Esperienze di Ricerca
Dal 1983 al 1992, grazie ai fondi del Dottorato e poi a quelli concessi dal CNR al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze, ha svolto a più riprese attività di studio e di ricerca pressi istituzioni e biblioteche dei seguenti paesi:
- Inghilterra: Linnean Society, Museum of Natural History, British Library, Museum of Mankind Library, Cambridge University Library;
- Stati Uniti: American Philosophical Society di Philadelphia, American Museum of Natural History di New York, Yale University, Harvard University;
- Francia: Bibliothèque Nationale di Parigi.
Nel gennaio-marzo 1992 ha preso parte alla missione paletnologica nel Sahara libico guidata dal professor Fabrizio Mori (Università di Roma “La Sapienza”), volta a investigare sulle pitture rupestri preistoriche del Tadrart Acacus.
Ha partecipato come membro unità di ricerca al progetto PRIN 2001 dal titolo "Scienze delle vita e scienze della mente tra XVIII e XX secolo: le nuove tecnologie informatiche per lo studio di strumenti, esperimenti e teorie"; al progetto PRIN 2003 dal titolo "Metodologie innovative per il trattamento informatico di temi e problemi di storia della scienza tra Settecento e Novecento; al progetto PRIN 2007 dal titolo "L'immagine degli animali e l'immagine dell'uomo tra filosofia e scienze della vita". Ha inoltre partecipato come membro unità di ricerca al Progetto di Ricerca Internazionale 2010 dal titolo "Natura, ambiente, qualità della vita (NAQUAVI)" - Università di Modena e Reggio Emilia e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e al progetto FAR 2015 dal titolo "Tra evoluzione e adeguamento. Natura umana e sviluppo tecnologico", Università di Modena e Reggio Emilia. In qualità di responsabile del progetto (P.I.), ha ottenuto il finanziamento FAR 2017 per la ricerca dal titolo “Psiche, techne e physis: l’Homo sapiens tra mito e sapere filosofico”, Università di Modena e Reggio Emilia. Partecipante ai seguenti progetti dell’Università di Modena e Reggio Emilia: FAR dipartimentale 2020, dal titolo "Riscritture”; FAR dipartimentale 2021, dal titolo “Le ipotesi evoluzionistiche tra fraintendimenti e intuizioni. Catalogazione e valorizzazione di un fondo librario di Ateneo”; progetto di ricerca NODO 2021, dal titolo “Le origini dell’Inquisizione Romana: fonti, protagonisti, strumenti”.
Inoltre, dal 1993 al 2005 ha compiuto ulteriori studi all’interno di ricerche universitarie finanziate, su temi riguardanti il rapporto tra biologia, ambiente e umanismo. In particolare, nel quadro della ricerca su Scienza e cultura in Italia fra Ottocento e Novecento, ha elaborato uno spoglio parziale della “Rivista di Biologia” (voll. X-XII, 1919-1930) e di “Scientia” (voll. I-XLVIII, 1907-1930), già “Rivista di Scienza” (1907-1908).
Nel 2005 ha redatto, per conto del Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura dell’Università di Modena e Reggio Emilia, una Bibliografia della pubblicistica periodica italiana di ispirazione ambientalistica ed ecologistica. Inoltre, nel 2008 ha ottenuto un finanziamento FAR individuale per la ricerca, dal titolo “I rapporti tra la filosofia e l’immaginazione scientifica e letteraria nel periodo 1880-1930”, Università di Modena e Reggio Emilia.
Incarichi scientifici
È Fellow della Linnean Society di Londra dal 1986 (eletto su proposta di Gerald Durrell). Fellow della Royal Geographical Society (Londra) dal 1989 (eletto su proposta di Giuseppe Montalenti e Claudio Barigozzi).Membre societaire della SACD – Societé des auteurs et compositeurs dramatiques (Parigi). Member dell'European Film Academy (EFA, Berlino) dal 2015.
Inoltre è stato Fellow del Royal Anthropological Institute dal 1991 al 2001 (eletto su proposta di Jacob W. Gruber), Mitglied della Sigmund Freud–Gesellschaft di Vienna dal 1989 al 2017. Member del British Institute for the Study of Iraq (già British School of Archaeology in Iraq) (Londra) dal 2001 al 2018.
Direttore (Publishing editor) di "Azimuth – Philosophical Coordinates in Modern and Contemporary Ages" dal 2 maggio 2014 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 11); direttore (responsabile) della rivista “Archivio italiano per la storia della pietà” dal 20 aprile 2014 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 10, e classe A area 11, A2/A3/A4), membro del Comitato sicentifico della rivista “Scienza & Filosofia” (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 11), consulente scientifico della rivista “Giornale di bordo” dal 23 maggio 2017 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 10). Membro del Topics Board della rivista “Literature” dal 3 marzo 2021. Consulente editoriale della collana “Civitas”, diretta da Tommaso Codignola, Edizioni di Storia e Letteratura, dal 4 settembre 2011. Membro del comitato scientifico della collana "Dillinger. Scrigni di cinema", diretta da Augusto Sainati, edizioni ETS, dal 7 gennaio 2016 a tutt’oggi; direttore (responsabile) della rivista “Ricerche di storia sociale e religiosa” dal 20 aprile 2012 al 30 novembre 2014 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, aree 10 e 11). Ha fatto parte del comitato di redazione (poi editoriale) della rivista filosofica “Aperture” dal 1° ottobre 1996 al 15 dicembre 2007 (rivista riconosciuta Anvur, area 10).
Referee Cineca del programma MIUR SIR (Scientific Independence of Young Researchers), nel 2014; Referee per "Intersezioni", nel 2016 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, fascia A, area 11, settori C1/C2/C3/C4/C5); Referee per “I Castelli di Yale”, nel 2018 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 11); Referee per “Scienzaefilosofia”, dal 18 giugno 2019 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 11); Referee per “Archivio di filosofia” dal 15 giugno 2019 (rivista scientifica riconosciuta dall’Anvur, classe A, area 11, settori C1/C2/C3/C4/C5); Referee per “Estetica. Studi e ricerche”, dal 23 marzo 2020 (rivista scientifica riconosciuta dall’Anvur, classe A, area 11, settori C1/C2/C3/C4/C5); Referee per “Thaumazein”, dal 4 ottobre 2021 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 11).
Incarichi didattici e istituzionali
Da docente strutturato Giacomo Scarpelli ha insegnato alla Facoltà di Lettere e Filosofia, poi Dip. di Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia, dal 2008 a oggi le seguenti discipline: Scienza, tecnologia e ambiente, Storia delle idee politiche, Storia dei rapporti tra filosofia e scienza, Filosofia morale, Storia delle idee, Storia della filosofia, Istituzioni di filosofia, sia nei corsi di laurea triennali, sia magistrali. Ha tenuto inoltre lezioni Scuola di Dottorato in Scienze umanistiche, lezioni al TFA classe A037, corsi su Scrivere storie per il cinema al Master di Public History. È stato relatore o correlatore, dal 2009 ad oggi, oltre 70 tesi di laurea.
Su invito del Wellcome Institute for the History of Medicine ha tenuto un seminario allo University College London, su Alfred R. Wallace (novembre1985). Ha tenuto lezioni alla LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta), Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Scienze della Comunicazione (dal 2006 al 2010). Su invito del Collegio Rabbinico Italiano (Beth haMidrash larabbanim haitalqi), Roma, corso di laurea in Scienze ebraiche, ha tenuto una lezione su Salomon Maimon (marzo 2012). Su invito dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, ha tenuto una lezione all'Institute Grenoble, Napoli (4 ottobre 2013).
In seguito ha svolto ha partecipato a convegni o ha tenuto seminari o workshop, oltre che al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali o al Rettorato dell’Università di Modena e Reggio Emilia, al Collegio Fondazione San Carlo (Modena, 2014), alla Residenza universitaria San Filippo Neri (Modena, 2015), al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, (Ferrara 2017), presso la Conferenza Episcopale Italiana, Archivio Centrale dello Stato e dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici (Roma, 2017), al Teatro Massimo di Cagliari, al Festival di Antropologia e all’Università di Bologna (Bologna, 2019), all’Università Suor Orsola Benincasa, Liceo “Umberto I” e Palazzo Il Grenoble (Napoli, 2019), al Premio “Celli” (Siena, 2019), ancora all’Università Suor Orsola Benincasa (2021), al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa (Pisa, 2021).
Nel 2009 è entrato a far parte del Consiglio dei docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche e ne è referente d’area filosofico-storica.
Tra gli incarichi istituzionali, nel 2010-2012 è stato eletto rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia; dal 2012 al 2018 è stato responsabile della stesura dei test non selettivi di argomento filosofico per l’ammissione al corso di laurea in Scienze della Cultura; si è occupato dell’attività di orientamento e di guida alla scelta universitaria (Scienze della Cultura) per gli studenti delle scuole secondarie superiori; ha partecipato al TFA 2011-2012, in qualità di commissario di concorso, docente, esaminatore, relatore di commissione per l’esame finale; è membro del Consiglio del corso di laurea di base in Scienze della Cultura dal 2010, del Consiglio del corso di laurea Magistrale Antropologico-Storico, del Consiglio del corso di laurea Magistrale in Filosofia interateneo (Parma, Ferrara, Modena/Reggio Emilia), avviato nel 2012-2013; dal 2013; è tutor per il Tirocinio del corso di laurea Magistrale in Filosofia interateneo; è stato Rappresentante della Qualità (RQ) dal 2016 al 2017 per il corso di laurea Magistrale Antropologico-Storico e dal 2017 al 2020 membro del Gruppo di Riesame per il corso di laurea Magistrale Antropologico-Storico. Nel 2018 partecipa al coordinamento degli incontri e delle conferenze organizzate per il corso di laurea triennale in Storia e Culture Contemporanee, del cui Consiglio fa parte. Dal dicembre 2018 al dicembre 2019 Responsabile della Qualità (RQ) dei corsi di laurea triennale in Storia e Culture contemporanee e Scienze della Cultura. Dal gennaio 2019 componente effettivo della Commissione contratti docenza, area 11. Dal novembre 2019 membro del Consiglio scientifico della Biblioteca Umanistica. Dal dicembre 2019 referente per il corso di laurea in Storia e Culture contemporanee per le segnalazioni degli studenti. Dal gennaio 2020 referente per la laurea magistrale in Antropologia e Storia per le segnalazioni degli studenti. Nel 2020-2021 membro supplente della commissione di Dottorato in Scienze Umanistiche (XXXVI ciclo), Modena. Dal giugno 2020 membro del Comitato scientifico del Master in Public and Digital History. Dal 1° luglio al 30 settembre 2020 Responsabile della Qualità provvisorio del corso di laurea magistrale in Antropologia e Storia. Dal 1° ottobre 2020 membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti dipartimentale. Dal 25 novembre 2020 membro della Commissione Ricerca Pubblicazioni. Nel 2020-2021 membro supplente e nel 2021-2022 membro titolare della commissione di Dottorato in Scienze Umanistiche (XXXVII e XXXVIII ciclo), Modena. Dal 2021 al 2022 referente di accordi di mobilità internazionale Erasmus.
Altro
Ha ricevuto una medaglia commemorativa da Mons. Gianfranco Ravasi il 21 novembre 2009, in occasione dell’incontro organizzato dal Pontificium Consilium de Cultura, Città del Vaticano. Iscritto all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti dal 1987, ha firmato articoli sulla pagina culturale de "l´Unità" dal 1994 al 2002, e saltuariamente sulla pagina culturale de “la Repubblica” dal 2008. Ha collaborato con il Dipartimento Scuola/Educazione della RAI ed è stato conduttore di "Terza Pagina", RadioTre RAI (1998).
Svolge abitualmente attività di Terza Missione nella città di Modena con conferenze e seminari.
Giacomo Scarpelli è professore associato di Storia della Filosofia e docente di Storia della Filosofia, Storia delle Idee, Istituzioni di Filosofia e Scrivere storie per il Cinema.
Il suo campo d’indagine è prevalentemente la Storia delle Idee, più precisamente il rapporto tra filosofia, scienza e letteratura. Si è occupato di storia dell’evoluzionismo: l’opera di Darwin, ma anche quella di A.R. Wallace, il coiedeatore della teoria della selezione naturale, il quale poi si volse verso lo spiritualismo. Ha inoltre svolto un’analisi delle origini psicologiche dell’idea monoteista, attraverso una lettura freudiana. Nell’ambito dell’investigazione su cosa accomuni gli ambiti diversi della conoscenza, ha compiuto comparazioni tra “l’ingegno e il congegno”, vale a dire tra intelletto naturale e scienza e tecnologia. Si è poi dedicato a uno studio degli aspetti dialettici e apparentemente contraddittori del pensiero di Nietzsche e del ribaltamento operato dal filosofo tedesco, e da Frazer (inteso come creatore di una “filosofia del mito”), da Freud e da alcuni altri pensatori a cavallo tra Otto e Novecento (Burckhardt, Rohde, i cosiddetti Ritualisti di Cambridge), dell’immagine tradizionale della Grecia antica come un mondo di perfetta armonia e razionalità. È questo un tema cui si sta tutt’ora dedicando, considerandolo uno dei passaggi più significativi del pensiero occidentale, in quanto implica la reinterpretazione del mito, della tragedia classica, del fato, della raffigurazione della natura nei riti politeistici, in connessione con la scoperta dell’inconscio, delle pulsioni aggressive, del concetto di “primitivo” e in generale delle radici irrazionali della psiche umana.
Attualmente raggiunge tutte e tre le soglie per le mediane di professore di prima fascia e tutte e tre le soglie per commissario ASN.
Formazione
Conseguito il diploma di Maturità classica al Liceo “Goffredo Mameli” di Roma, si è laureato in Filosofia, con 110 e lode, all’Università di Firenze, 1984. Tesi su “Riforma dell’uomo ed evoluzione: Alfred R. Wallace (1823-1913)”, relatore prof. Paolo Rossi.
Ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia il 14 gennaio 1991 presso l’Università di Firenze. Tesi su “L´origine delle specie e dello spirito. L´evoluzionismo vittoriano fra agnosticismo e metapsichica” (a.a. 1988-1989). Relatore prof. Paolo Rossi (II ciclo, 1986-1990).
Nel dicembre 2000 ha vinto un Assegno di Ricerca in Storia della Filosofia (Dipartimento di Filosofia, Università della Calabria), di cui è stato titolare nel 2001-2002. Argomento della ricerca: “Immagine del mondo greco e crisi della civiltà moderna: Inghilterra e Francia 1880-1930”.
Docente a contratto per Storia della Filosofia (M-Fil/06), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Modena e Reggio Emilia, a.a. 2002-2003, 2003-2004, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008. Vincitore nel novembre 2008 del concorso per Ricercatore in Storia della Filosofia (M-Fil/06), Università di Modena e Reggio Emilia. Presa di servizio il 23.12.2008. Regolarmente confermato il 28.3.2012. Ha conseguito doppia Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per la II Fascia (ruolo di Professore Associato): Storia della Filosofia (11/C5) l’11.7.2017, e Logica, Storia e Filosofia della Scienza (11/C2) il 30.7.2018. Vincitore il 22.3.2021 del concorso per professore Associato in Storia delle Filosofia (M-Fil/06), Univeristà di Modena e Reggio Emilia. Presa di servizio il 1° giugno 2021.
Aggiungi Titoli
Esperienze di Ricerca
Dal 1983 al 1992, grazie ai fondi del Dottorato e poi a quelli concessi dal CNR al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze, ha svolto a più riprese attività di studio e di ricerca pressi istituzioni e biblioteche dei seguenti paesi:
- Inghilterra: Linnean Society, Museum of Natural History, British Library, Museum of Mankind Library, Cambridge University Library;
- Stati Uniti: American Philosophical Society di Philadelphia, American Museum of Natural History di New York, Yale University, Harvard University;
- Francia: Bibliothèque Nationale di Parigi.
Nel gennaio-marzo 1992 ha preso parte alla missione paletnologica nel Sahara libico guidata dal professor Fabrizio Mori (Università di Roma “La Sapienza”), volta a investigare sulle pitture rupestri preistoriche del Tadrart Acacus.
Ha partecipato come membro unità di ricerca al progetto PRIN 2001 dal titolo "Scienze delle vita e scienze della mente tra XVIII e XX secolo: le nuove tecnologie informatiche per lo studio di strumenti, esperimenti e teorie"; al progetto PRIN 2003 dal titolo "Metodologie innovative per il trattamento informatico di temi e problemi di storia della scienza tra Settecento e Novecento; al progetto PRIN 2007 dal titolo "L'immagine degli animali e l'immagine dell'uomo tra filosofia e scienze della vita". Ha inoltre partecipato come membro unità di ricerca al Progetto di Ricerca Internazionale 2010 dal titolo "Natura, ambiente, qualità della vita (NAQUAVI)" - Università di Modena e Reggio Emilia e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e al progetto FAR 2015 dal titolo "Tra evoluzione e adeguamento. Natura umana e sviluppo tecnologico", Università di Modena e Reggio Emilia. In qualità di responsabile del progetto (P.I.), ha ottenuto il finanziamento FAR 2017 per la ricerca dal titolo “Psiche, techne e physis: l’Homo sapiens tra mito e sapere filosofico”, Università di Modena e Reggio Emilia. Partecipante ai seguenti progetti dell’Università di Modena e Reggio Emilia: FAR dipartimentale 2020, dal titolo "Riscritture”; FAR dipartimentale 2021, dal titolo “Le ipotesi evoluzionistiche tra fraintendimenti e intuizioni. Catalogazione e valorizzazione di un fondo librario di Ateneo”; progetto di ricerca NODO 2021, dal titolo “Le origini dell’Inquisizione Romana: fonti, protagonisti, strumenti”.
Inoltre, dal 1993 al 2005 ha compiuto ulteriori studi all’interno di ricerche universitarie finanziate, su temi riguardanti il rapporto tra biologia, ambiente e umanismo. In particolare, nel quadro della ricerca su Scienza e cultura in Italia fra Ottocento e Novecento, ha elaborato uno spoglio parziale della “Rivista di Biologia” (voll. X-XII, 1919-1930) e di “Scientia” (voll. I-XLVIII, 1907-1930), già “Rivista di Scienza” (1907-1908).
Nel 2005 ha redatto, per conto del Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura dell’Università di Modena e Reggio Emilia, una Bibliografia della pubblicistica periodica italiana di ispirazione ambientalistica ed ecologistica. Inoltre, nel 2008 ha ottenuto un finanziamento FAR individuale per la ricerca, dal titolo “I rapporti tra la filosofia e l’immaginazione scientifica e letteraria nel periodo 1880-1930”, Università di Modena e Reggio Emilia.
Incarichi scientifici
È Fellow della Linnean Society di Londra dal 1986 (eletto su proposta di Gerald Durrell). Fellow della Royal Geographical Society (Londra) dal 1989 (eletto su proposta di Giuseppe Montalenti e Claudio Barigozzi).Membre societaire della SACD – Societé des auteurs et compositeurs dramatiques (Parigi). Member dell'European Film Academy (EFA, Berlino) dal 2015.
Inoltre è stato Fellow del Royal Anthropological Institute dal 1991 al 2001 (eletto su proposta di Jacob W. Gruber), Mitglied della Sigmund Freud–Gesellschaft di Vienna dal 1989 al 2017. Member del British Institute for the Study of Iraq (già British School of Archaeology in Iraq) (Londra) dal 2001 al 2018.
Direttore (Publishing editor) di "Azimuth – Philosophical Coordinates in Modern and Contemporary Ages" dal 2 maggio 2014 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 11); direttore (responsabile) della rivista “Archivio italiano per la storia della pietà” dal 20 aprile 2014 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 10, e classe A area 11, A2/A3/A4), membro del Comitato sicentifico della rivista “Scienza & Filosofia” (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 11), consulente scientifico della rivista “Giornale di bordo” dal 23 maggio 2017 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 10). Membro del Topics Board della rivista “Literature” dal 3 marzo 2021. Consulente editoriale della collana “Civitas”, diretta da Tommaso Codignola, Edizioni di Storia e Letteratura, dal 4 settembre 2011. Membro del comitato scientifico della collana "Dillinger. Scrigni di cinema", diretta da Augusto Sainati, edizioni ETS, dal 7 gennaio 2016 a tutt’oggi; direttore (responsabile) della rivista “Ricerche di storia sociale e religiosa” dal 20 aprile 2012 al 30 novembre 2014 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, aree 10 e 11). Ha fatto parte del comitato di redazione (poi editoriale) della rivista filosofica “Aperture” dal 1° ottobre 1996 al 15 dicembre 2007 (rivista riconosciuta Anvur, area 10).
Referee Cineca del programma MIUR SIR (Scientific Independence of Young Researchers), nel 2014; Referee per "Intersezioni", nel 2016 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, fascia A, area 11, settori C1/C2/C3/C4/C5); Referee per “I Castelli di Yale”, nel 2018 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 11); Referee per “Scienzaefilosofia”, dal 18 giugno 2019 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 11); Referee per “Archivio di filosofia” dal 15 giugno 2019 (rivista scientifica riconosciuta dall’Anvur, classe A, area 11, settori C1/C2/C3/C4/C5); Referee per “Estetica. Studi e ricerche”, dal 23 marzo 2020 (rivista scientifica riconosciuta dall’Anvur, classe A, area 11, settori C1/C2/C3/C4/C5); Referee per “Thaumazein”, dal 4 ottobre 2021 (rivista scientifica riconosciuta Anvur, area 11).
Incarichi didattici e istituzionali
Da docente strutturato Giacomo Scarpelli ha insegnato alla Facoltà di Lettere e Filosofia, poi Dip. di Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia, dal 2008 a oggi le seguenti discipline: Scienza, tecnologia e ambiente, Storia delle idee politiche, Storia dei rapporti tra filosofia e scienza, Filosofia morale, Storia delle idee, Storia della filosofia, Istituzioni di filosofia, sia nei corsi di laurea triennali, sia magistrali. Ha tenuto inoltre lezioni Scuola di Dottorato in Scienze umanistiche, lezioni al TFA classe A037, corsi su Scrivere storie per il cinema al Master di Public History. È stato relatore o correlatore, dal 2009 ad oggi, oltre 70 tesi di laurea.
Su invito del Wellcome Institute for the History of Medicine ha tenuto un seminario allo University College London, su Alfred R. Wallace (novembre1985). Ha tenuto lezioni alla LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta), Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Scienze della Comunicazione (dal 2006 al 2010). Su invito del Collegio Rabbinico Italiano (Beth haMidrash larabbanim haitalqi), Roma, corso di laurea in Scienze ebraiche, ha tenuto una lezione su Salomon Maimon (marzo 2012). Su invito dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, ha tenuto una lezione all'Institute Grenoble, Napoli (4 ottobre 2013).
In seguito ha svolto ha partecipato a convegni o ha tenuto seminari o workshop, oltre che al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali o al Rettorato dell’Università di Modena e Reggio Emilia, al Collegio Fondazione San Carlo (Modena, 2014), alla Residenza universitaria San Filippo Neri (Modena, 2015), al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, (Ferrara 2017), presso la Conferenza Episcopale Italiana, Archivio Centrale dello Stato e dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici (Roma, 2017), al Teatro Massimo di Cagliari, al Festival di Antropologia e all’Università di Bologna (Bologna, 2019), all’Università Suor Orsola Benincasa, Liceo “Umberto I” e Palazzo Il Grenoble (Napoli, 2019), al Premio “Celli” (Siena, 2019), ancora all’Università Suor Orsola Benincasa (2021), al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa (Pisa, 2021).
Nel 2009 è entrato a far parte del Consiglio dei docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche e ne è referente d’area filosofico-storica.
Tra gli incarichi istituzionali, nel 2010-2012 è stato eletto rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia; dal 2012 al 2018 è stato responsabile della stesura dei test non selettivi di argomento filosofico per l’ammissione al corso di laurea in Scienze della Cultura; si è occupato dell’attività di orientamento e di guida alla scelta universitaria (Scienze della Cultura) per gli studenti delle scuole secondarie superiori; ha partecipato al TFA 2011-2012, in qualità di commissario di concorso, docente, esaminatore, relatore di commissione per l’esame finale; è membro del Consiglio del corso di laurea di base in Scienze della Cultura dal 2010, del Consiglio del corso di laurea Magistrale Antropologico-Storico, del Consiglio del corso di laurea Magistrale in Filosofia interateneo (Parma, Ferrara, Modena/Reggio Emilia), avviato nel 2012-2013; dal 2013; è tutor per il Tirocinio del corso di laurea Magistrale in Filosofia interateneo; è stato Rappresentante della Qualità (RQ) dal 2016 al 2017 per il corso di laurea Magistrale Antropologico-Storico e dal 2017 al 2020 membro del Gruppo di Riesame per il corso di laurea Magistrale Antropologico-Storico. Nel 2018 partecipa al coordinamento degli incontri e delle conferenze organizzate per il corso di laurea triennale in Storia e Culture Contemporanee, del cui Consiglio fa parte. Dal dicembre 2018 al dicembre 2019 Responsabile della Qualità (RQ) dei corsi di laurea triennale in Storia e Culture contemporanee e Scienze della Cultura. Dal gennaio 2019 componente effettivo della Commissione contratti docenza, area 11. Dal novembre 2019 membro del Consiglio scientifico della Biblioteca Umanistica. Dal dicembre 2019 referente per il corso di laurea in Storia e Culture contemporanee per le segnalazioni degli studenti. Dal gennaio 2020 referente per la laurea magistrale in Antropologia e Storia per le segnalazioni degli studenti. Nel 2020-2021 membro supplente della commissione di Dottorato in Scienze Umanistiche (XXXVI ciclo), Modena. Dal giugno 2020 membro del Comitato scientifico del Master in Public and Digital History. Dal 1° luglio al 30 settembre 2020 Responsabile della Qualità provvisorio del corso di laurea magistrale in Antropologia e Storia. Dal 1° ottobre 2020 membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti dipartimentale. Dal 25 novembre 2020 membro della Commissione Ricerca Pubblicazioni. Nel 2020-2021 membro supplente e nel 2021-2022 membro titolare della commissione di Dottorato in Scienze Umanistiche (XXXVII e XXXVIII ciclo), Modena. Dal 2021 al 2022 referente di accordi di mobilità internazionale Erasmus.
Altro
Ha ricevuto una medaglia commemorativa da Mons. Gianfranco Ravasi il 21 novembre 2009, in occasione dell’incontro organizzato dal Pontificium Consilium de Cultura, Città del Vaticano. Iscritto all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti dal 1987, ha firmato articoli sulla pagina culturale de "l´Unità" dal 1994 al 2002, e saltuariamente sulla pagina culturale de “la Repubblica” dal 2008. Ha collaborato con il Dipartimento Scuola/Educazione della RAI ed è stato conduttore di "Terza Pagina", RadioTre RAI (1998).
Svolge abitualmente attività di Terza Missione nella città di Modena con conferenze e seminari.
Pubblicazioni (161)
Premi e riconoscimenti (2)
Vincitore Fondo Finanziamento per le Attività Base di Ricerca (FFABR) - 3.000€,
conferito da Ministero dell'Istruzione, Università, Ricerca (MIUR) - 2017
Attribuzione dell'incentivo una tantum di cui all’articolo 29, comma 19, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240,
conferito da Università di Modena e Reggio Emilia - 2013
No Results Found
Partecipazioni scientifiche (8)
Socio effettivo o corrispondente
- Società Italiana di Storia della Filosofia (Italia)
(2021 - )
2021
Socio effettivo o corrispondente
- EUROPEAN FILM ACADEMY (Germania)
(2015 - )
2015
Socio effettivo o corrispondente
- Accademia del Cinema Italiano (Giuria David di Donatello, Roma). (Italia)
(2009 - )
2009
Fellow (riconoscimento scientifico)
- British Institute for the Study of Iraq (già British School of Archaeology in Iraq) (Regno Unito)
(2001 - 2019)
2001
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Royal Anthropological Institute (Regno Unito)
(1991 - 2001)
1991
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Sigmund Freud-Gesellschaft (Austria)
(1989 - 2020)
1989
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Royal Geographical Society (Regno Unito)
(1989 - )
1989
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Linnean Society of London (Regno Unito)
(1986 - )
1986
No Results Found
Comitati editoriali (6)
Membro del Comitato Editoriale - LITERATURE - ISSN: 2410-9789 - Basel: MDPI (2021 - )
2021
Membro del Comitato Scientifico - S&F SCIENZAEFILOSOFIA.IT. - ISSN: 2036-2927 - San Marco dei Cavoti (BN) : Cristian FuschettoMembro del Comitato scientifico della rivista “Scienza & Filosofia”, dal 12 luglio 2021. Rivista scientifica riconosciuta dall’Anvur, area 11. (2021 - )
2021
Membro del Comitato Scientifico - GIORNALE DI BORDO - ISSN: 0436-0052 - LoGisma.
Firenze : Edizioni delle arti grafiche Il torchio, 1967- . (2020 - )
2020
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - AZIMUTH - ISSN: 2282-4863 - Roma: Edizioni di storia e letteratura (2014 - )
2014
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - ARCHIVIO ITALIANO PER LA STORIA DELLA PIETÀ - ISSN: 1128-6768 - Roma: Edizioni di storia e letteratura (2012 - )
2012
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - RICERCHE DI STORIA SOCIALE E RELIGIOSA - ISSN: 0392-1581 - Rome Italy: Edizioni di Storia e Letteratura (2012 - 2014)
2012
No Results Found
Congressi (2)
Presidente/Chairman del comitato organizzativo - “Prometeo e dintorni. Filosofie del mito” (09/04/2019 - ) 20190409
Partecipazione al comitato organizzativo - “Evoluzione umana. Darwin, i geni, la tecnica” (19/04/2017 - ) 20170419
No Results Found
Public Engagement (9)
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro)
- STORIA E CINEMA
MODENA (17/11/2021 - 17/11/2021) 20211117
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- Partecipazione all'organizzazione della quarta edizione del PAFF, Pensieri a Fumetti Festival
Modena, Palazzo Santa Margherita – Biblioteca A. Delfini (13/05/2019 - 18/05/2019) 20190513
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- Partecipazione all'organizzazione della terza edizione del PAFF, Pensieri a Fumetti Festival
Modena, Piazza Giacomo Matteotti (19/05/2018 - 20/05/2018) 20180519
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore)
- Darwin e il viaggio del Beagle
Cagliari, Teatro Massimo (18/03/2018 - 18/03/2018) 20180318
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- PAFF-PENSIERI A FUMETTI FESTIVAL
MODENA (12/05/2017 - 14/05/2017) 20170512
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- PAFF-PENSIERI A FUMETTI FESTIVAL 2016
COMPARTO SAN FILIPPO NERI, MODENA (18/06/2016 - 19/06/2016) 20160618
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- Cineforum filosofico
Modena (27/10/2015 - 27/10/2015) 20151027
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- "Lezioni in mostra". Ciclo di conferenze tenute presso la Fondazione San Filippo Neri, Modena
S. Filippo Neri, Modena (20/10/2015 - 20/10/2015) 20151020
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- "Explora, il Museo dei Bambini di Roma" - Laboratorio divulgativo sulla storia dell'evoluzionismo biologico
Roma, Museo Explora (07/03/2015 - 07/03/2015) 20150307
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (4)
SCC-000002 - Istituzioni di filosofia
I semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
9 CFU
54 ore
SCC-000019 - Storia delle idee
II semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea
9 CFU
54 ore
SCC-000031 - Storia della Scienza
I semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
3 CFU
18 ore
SCC-000031 - Storia della Scienza
I semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
3 CFU
18 ore
No Results Found