Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
segnaposto immagine

RUOZZI FEDERICO

Professore Associato
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE

Settore HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese
  • Contatti
  •  federico.ruozzi@unimore.it
  •  +390522523720
  • Avvisi
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Cv Allegato

RUOZZI_FEDERICO_it_9790.pdf

Curriculum Vitae

Prof. Federico Ruozzi

I. Posizione attuale
Professore associato di Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, UNIMORE (2021- ), dove insegna Videostoria, Storia dei rapporti tra Chiesa e Stato, Storia delle relazioni interreligiose.
Fellow presso l'Infrastruttura Nazionale di Scienze Religiose FSCIRE, Bologna (2014- ), leader dal 2021 di RESILIENCE, l'Infrastruttura Europea di Studi Religiosi (ESFRI Roadmap 2021).
2020-. Presidente dell'Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose in Italia
2020- . Membro eletto del comitato esecutivo dell'AICI - Associazione delle istituzioni di cultura italiane.
Membro dell'Associazione G20 Interfaith Forum Association Italy
Collaboratore de "Il Domani", "Il Mulino", "Minima&Moralia".

II. Formazione e titoli accademici
1. Abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario di Storia del cristianesimo (M-STO/07 - 11/A4, 2021-2030).
2. RTD B in Storia del Cristianesimo, 2018-2021, UNIMORE
3. 2018. CEO della start-up innovativa Mim per lo sviluppo di algoritmi per il riconoscimento automatico di alfabeti non latini in collaborazione con l'Istituto Domenicano di Studi Orientali del Cairo
4. RTD A in Storia del Cristianesimo, 2014-2017, UNIMORE
5. Dottorato di ricerca a pieni voti in Storia moderna e contemporanea, Scuola di dottorato in Scienze umane, UNIMORE (2007-2009)

III. Progetto di ricerca personale
I suoi campi di ricerca sono la storia moderna e contemporanea e la storia della Chiesa, in particolare il rapporto tra religione e media, "che ne fa uno dei primi studiosi di storia del cristianesimo ad aver utilizzato fonti audiovisive per lo studio della Chiesa e del papato contemporanei, con risultati innovativi e di grande impatto" (ASN), il Concilio Vaticano II, la storia dei Papi, il cattolicesimo italiano e l'analfabetismo religioso, Lorenzo Milani e la Chiesa fiorentina, i rapporti di potere tra politica e religione, il cattolicesimo americano. Recentemente ha iniziato a lavorare su Chiesa e mafia e su sistemi innovativi di catalogazione di alfabeti non latini.


IV. Borse di studio, sovvenzioni e premi
2010-2014, 2017-2018. Ricercatore post-doc presso la Fondazione per le scienze religiose
2015. Ha vinto una borsa di studio presso il CUSHWA Center for the Study of the American Catholicism dell'Università di Notre Dame (USA).
2010. Ha vinto la borsa di studio annuale nel bando competitivo del CRT - Master dei talenti della società civile
2013. Ha vinto la "Menzione speciale opera prima", Sissco per il libro Il concilio in diretta (il Mulino 2012, 560 pp.).

V. Soggiorni di visita presso istituzioni straniere
2022 (autunno). Visiting Fellow presso la Theologische Universiteit Apeldoorn (Paesi Bassi)
2015 (giugno-luglio). Visiting Fellow presso il CUSHWA CENTER dell'Università di Notre Dame (USA), dove ha tenuto dei seminari.

VI. Partecipazione su invito a conferenze, seminari e workshop
Dal 2007 al 2022 ha partecipato, come relatore invitato o con relazioni selezionate, a 71 convegni internazionali o nazionali (Oxford, Londra, Toronto, New York, Parigi, Bangalore - India, Tokyo in occasione del G20 Interfaith). Dal 2007 al 2022 ha organizzato 21 convegni internazionali o nazionali, seminari, panel.
Ha partecipato al gruppo che ha creato la European Academy of Religion (2016) e ha coordinato assieme al team di FSCIRE l'organizzazione della conferenza annuale con oltre 1.200 partecipanti provenienti da tutto il mondo.
Ha fatto parte del comitato tecnico-scientifico che ha organizzato il G20 Interfaith 2021 in Italia. L'evento ha ospitato 370 leader religiosi, politici e studiosi provenienti da 70 Paesi.


VII. Coordinamento principale e direzione di progetti di ricerca/edu nazionali e internazionali
1. 2012-2017. Direzione del gruppo di ricerca per l'edizione critica dei testi di L. Milani (Meridiani Mondadori).
2. 2013-2015. Direzione scientifica del gruppo di ricerca per l'Atlante del Vaticano II (Fscire).
3. 2013-2015. Direzione scientifica del gruppo di ricerca Fscire per le Digital Humanities and Religious Studies (PON DICET - INMOTO).
4. 2014: membro del comitato scientifico della ricerca nazionale "L'immaginario devoto tra organizzazioni mafiose e lotta alla mafia", Università di Roma
5. 2015-2018. Direzione scientifica del gruppo di ricerca per lo sviluppo di un SW e di contenuti cross-mediali per Instant Museum/Visual History (Cluster Nazionale Tecnologie per le Smart Communities)
6. 2016- . Direzione scientifica del gruppo di ricerca internazionale per il progetto "Analfabetismo religioso. Il portale" (MIUR)
7. 2017. Direttore della Winter School in Visual History and Memory (Unimore).
8. 2017-2019. Direzione scientifica del gruppo di ricerca per lo sviluppo di "PARS - The Portal on Religious Pluralism" (FAR 2016).
9. 2017- . Consulente scientifico del progetto europeo ReIReS - Research Infrastructure on Religious Studies (H2020-INFRAIA-2016-2017).
10. 2017-2018. Direzione scientifica per FSCIRE del task "History of Religious Studies in the Age of Big-Data: Developing New Methodology" (WP7) - Progetto UE ReIReS (H2020).
11. 2019-. Direzione scientifica e coordinamento del gruppo di ricerca internazionale per "DigitalMaktaba 4 Resilience. Access to Multi-Alphabetical Specialized Libraries" (Unimore - Fscire - Istituto Domenicano di Studi Orientali al Tarabeeshi, Cairo).
12. 2019-. Membro del comitato scientifico del Master Internazionale Plures - Pluralismo religioso (Fscire).
13. 2021. Direzione e coordinamento della Scuola internazionale ReIReS su “The use and study of special documents”, Bologna (H2020-INFRAIA 2017).


VIII. Principali responsabilità scientifiche di progetti vinti in base a bandi di concorso competitivi
1. 2015-2016. Project Manager (PM) del progetto internazionale "Benedetto XV" (Presidenza del Consiglio).
2. 2015-2017. PM del bando "Edizione Nazionale degli scritti di don Milani" (Mibact)
3. 2016-2020, 2021-2024 PM dell'accordo di programma Fscire-MUR
4. 2017-2018. PM del progetto "EuARe 2019, analfabetismo religioso e inclusione scolastica" (CARISBO)
5. 2017-2018. CoPM di RESILIENCE. Religious Studies Infrastructures: Libraries&Experts Networking Centers in Europe" (ESFRI ROADMAP 2018).
6. 2017-2021. Membro del comitato scientifico del progetto ReIReS - Research Infrastructures on Religious Studies (H2020-INFRAIA-2017).
7. 2018- . Coordinatore scientifico del progetto "A proposito di Eva. Genere e religione" (bando REC-RGEN-PENS-AG-2017-Dip. Pari Opportunità).
8. 2019- . PM del progetto "Pluralismi religiosi, saperi storici: scambio, educazione, risorse, competenze didattiche" (Progetti triennali di Alta Formazione, Regione Emilia Romagna)
9. 2019- . PM del progetto "Teologia, pensiero economico e prassi commerciali: usura e tasso d'interesse fra cristianesimo e islam" (Banca d'Italia)


IX. Partecipazione a comitati scientifici
1. 2008- . Segretario della rivista internazionale peer-reviewed Cristianesimo nella storia (Fascia A 11/A4).
2. 2011. Membro di 3 redazioni della Grande Opera Treccani
3. 2013- . Responsabile editoriale della collana "Testi e ricerche di Scienze Religiose" (il Mulino)
4. 2013-2018. Responsabile editoriale della collana tedesca "Storia e cristianesimo" (Lit Verlag, Berlino).
5. 2013-2015. Coordinatore del comitato editoriale e scientifico dell'Atlante del Concilio Vaticano II (Milano 2015), tradotto in 4 lingue.
6. 2013- . Membro della redazione della rivista "E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete".
7. 2015-2017. Membro del comitato nazionale dell'Edizione Nazionale per gli scritti di don Lorenzo Milani (Mibact).
8. 2015-. Membro della European Academy of Religion
9. 2017-. Coordinatore del comitato editoriale della collana internazionale "Fscire Research and Papers" (Vandenhoeck & Ruprecht)
10. 2018-. Membro del comitato nazionale della "Edizione Nazionale delle opere di Cesare Zavattini" (Mibact)
11. 2018-. Segretario della rivista internazionale "Quaderni di storia religiosa medievale".
12. 2018-2021. Membro del comitato scientifico di Istoreco (Reggio Emilia)
13. 2020-. Membro del comitato editoriale della collana internazionale "Bologna Studies in Religious History" (Brill).

X. Partecipazione a corsi di dottorato
1. 2014- . Membro del comitato direttivo dell’Alta Scuola Europea di Scienze Religiose G. Alberigo, equipollente al dottorato di ricerca (D.M. MURST, 19.10.1998).
2. 18.03.2019-05.2022. Membro del comitato scientifico e del collegio dei docenti del corso di dottorato in Reggio Childhood Studies, Unimore.


XI. Qualità e impatto delle pubblicazioni
1. Dal 2008 a oggi Ruozzi ha pubblicato 2 monografie, 3 edizioni critiche pubblicate nella collana Meridiani Mondadori, 52 capitoli di libri/saggi, articoli di riviste, 4 voci di dizionari, 16 voci di atlanti; ha curato 4 volumi per Il Mulino, Treccani, Jaca Book e Meridiani Mondadori.
2. Ha curato volumi tradotti in inglese, spagnolo, tedesco, polacco
3. Le sue ricerche sono state presentate e discusse in seminari, workshop e recensite dalle più importanti riviste internazionali.
4. L'edizione critica di "Don Lorenzo Milani. Opere" (2017, 2 t.) è stata presentata al Bookcity Festival, al Salone del libro di Torino, alla Fiera del libro di Milano (con il discorso di apertura del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e del Presidente della Rai-Tv) e in 127 città in Italia e all'estero. È stato recensito dai più importanti giornali, riviste scientifiche e, per la prima volta, da Papa Francesco.
5. La maggior parte dei suoi saggi in volumi collettivi sono stati pubblicati da importanti case editrici italiane e internazionali come il Mulino, l'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani, Utet, Viella, Storia e Letteratura, Oxford University Press, Palgrave, Brepols, Routledge.
6. Ha partecipato a diversi progetti editoriali internazionali, come Moralizing Cinema, l'Oxford Handbook of the Vatican II, la grande opera su Benedetto XV, la grande opera su Costantino, rivolti a un ampio pubblico di lettori internazionali.
7. Negli ultimi 9 anni ha pubblicato 11 articoli su riviste classificate come "Classe A" dall'ANVUR nella sua area scientifica (11/A4).

Pubblicazioni (103)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Public Engagement (12)

  • ascendente
  • decrescente
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - UNIJUNIOR UNIMORE. L'Università delle bambine e dei bambini dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia 2022-2023
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Reggio Emilia, Palazzo Dossetti, ex Caserma Zucchi, via Allegri 9 Modena, Complesso Sant'Eufemia, largo Sant'Eufemia 19 (11/02/2023 - 15/04/2023) 20230211
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Organizzatore) - "Due papi e 2500 vescovi", Grande Storia, Rai
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Roma, Bologna (01/06/2022 - 12/10/2022) 20220601
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - STORIE, CULTURE E RELIGIONI IN DIALOGO. LA RICCHEZZA NELLA DIVERSITA’ PER UNA SOCIETA’ SCOLASTICA INCLUSIVA
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
I.C.S. Silvio Boccone, Palermo; Fondazione per le scienze religiose, Palermo (01/02/2022 - 31/05/2022) 20220201
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Progetto "Storia, culture e religioni in dialogo. La ricchezza nella diversità per una società scolastica inclusiva"
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Fondazione per le scienze religiose, Palermo (17/03/2021 - 17/03/2021) 20210317
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - UNIJUNIOR UNIMORE 10 ANNI. L'Università dei bambini 2019-2020
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
MODENA, Complesso San Geminiano, via San Geminiano 4 REGGIO EMILIA, Palazzo Dossetti, ex Caserma Zucchi, via Allegri 9 MANTOVA, ITIS Fermi, Strada Spolverina 5 (26/10/2019 - 08/02/2020) 20191026
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica - PARS - Portale web di formazione e informazione per il contrasto dell’analfabetismo religioso
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Fondazione per le scienze religiose, Bologna/Dipartimento di Educazione e scienze umane, Reggio Emilia (01/01/2019 - ) 20190101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Unijunior Unimore. L'Università dei bambini 2017-2018 A COSA SERVE LA STORIA? Le fonti tra passato e presente
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Modena, Complesso San Geminiano, via San Geminiano 4 (02/12/2017 - 02/12/2017) 20171202
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Unijunior Unimore. L'Università dei bambini 2017-2018
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Dipartimento di Giurisprudenza
Modena, Complesso San Geminiano, via San Geminiano 4 Reggio Emilia, Palazzo Dossetti, ex Caserma Zucchi, via Allegri 9 (14/10/2017 - 17/02/2018) 20171014
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Unijunior Unimore. L'Università dei bambini 2016-2017 PAPÀ A COSA SERVE LA STORIA? Le fonti tra passato e presente
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Reggio Emilia, Palazzo Dossetti, ex Caserma Zucchi, via Allegri 9 (17/12/2016 - 17/12/2016) 20161217
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Unijunior Unimore. L'Università dei bambini 2016-2017
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Dipartimento di Giurisprudenza
Modena, Complesso San Geminiano, via San Geminiano 4 Reggio Emilia, Palazzo Dossetti, ex Caserma Zucchi, via Allegri 9 (22/10/2016 - 25/02/2017) 20161022
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Unijunior Unimore. L'Università dei bambini 2014-2015 C’ERA UNA VOLTA LA STORIA 2
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Reggio Emilia, Palazzo Dossetti, ex Caserma Zucchi, via Allegri 9 (07/02/2015 - 07/02/2015) 20150207
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Unijunior Unimore. L'Università dei bambini 2014-2015
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Modena, Complesso San Geminiano, via San Geminiano 4 Reggio Emilia, Palazzo Dossetti, ex Caserma Zucchi, via Allegri 9 (25/10/2014 - 27/02/2015) 20141025
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

A022-014-0 - Storia del Cristianesimo e fonti audio-visive

Ciclo annuale unico (01/04/2025 - 30/10/2025) - 2025
ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
10 ore

MEDLE-012 - Visual History

Secondo semestre (03/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Fondamentale
Media Education per le Discipline letterarie e l'Editoria ( Dipartimento di Educazione e Scienze Umane )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore

SPED3 04 - Religione e politica

Secondo semestre SPEDA (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Scienze pedagogiche ( Dipartimento di Educazione e Scienze Umane )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore

SPED3 04 - Religione e politica

Secondo semestre SPeda (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Fondamentale
Scienze pedagogiche ( Dipartimento di Educazione e Scienze Umane )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2