Persona

DE GIORGI Fulvio
Professore Ordinario
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
1973-75 studia, con una borsa del Ministero degli Esteri, presso lo United World College of the Atlantic (UK)
1975 consegue l’International Baccalaureate (sul quale cfr. nota del Ministero P. I. n. 1457, del 15 aprile 1971, diretta ai Rettori delle Università)
1975-79 è alunno del corso ordinario della Scuola Normale Superiore di Pisa; è allievo di Furio Diaz
1979 consegue il diploma di licenza della Scuola Normale
1975-79 studia presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa; è allievo dei proff. Giorgio Candeloro, Claudio Pavone e Cinzio Violante
1979 si laurea in Lettere moderne (con la votazione di 110/110 e la lode); relatori della tesi sono i proff. Pavone e Violante
1980-85 ottiene un posto di perfezionamento presso la Scuola Normale
1985 consegue il diploma di perfezionamento della SNS (con la votazione di 70/70 e la lode); relatori della tesi sono i proff. Furio Diaz e Alberto Caracciolo
1985-86 è docente di ruolo presso il liceo scientifico statale di Tricase (LE), avendo vinto il relativo concorso a cattedre di storia, filosofia e pedagogia
1987 dal 1 gennaio è ricercatore (prima di Storia moderna, poi di Storia contemporanea) presso la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica di Milano (è confermato nel ruolo nel 1991); collabora con i proff. Nicola Raponi e Luciano Pazzaglia
1995-96 gli è affidato l’insegnamento di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica, sede di Brescia (affidamento riconfermato nei successivi anni accademici)
1997 Premio Chiocchetti per la sua monografia rosminiana
2000 risulta idoneo nella valutazione comparativa per l’ammissione nel ruolo dei Professori di II fascia – per il settore scientifico disciplinare MO9Y Storia della Pedagogia – presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Urbino (G. U. n. 31 del 20.4.1999)
2000 dal 1 novembre è professore associato di Storia dell’educazione (M-Ped-02) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano
2003 risulta idoneo nella valutazione comparativa per l'ammissione nel ruolo dei Professori di I fascia - per il settore scientifico disciplinare M-Ped-02 - bandita dall'Università di Bari
2005 Presidente del Centro Studi “Paolo VI – Mai più la guerra!” (presidenza che lascia nel giugno 2008)
2007 membro del Comitato editoriale dell’Editrice La Scuola (riconfermato per il triennio 2008-2010)
2007 dal 1° novembre è chiamato, come professore straordinario di Storia della Pedagogia, dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia
2008 è eletto Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione (riconfermato nel settembre 2010, per il successivo triennio accademico)
2008 è cooptato nel Consiglio Direttivo del Centro Studi Gallarati Scotti di Milano
2009 la sua monografia Il Medioevo dei modernisti riceve il Premio Raffaele Laporta – lo Stilo d’oro (edizione 2009)
2011 è confermato nel ruolo (e perciò nominato professore ordinario, con Decreto Rettorale nr. 014 del 7.2.2011)
2011 membro del Comitato promotore del Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” di Rovereto
2012 Con-direttore della rivista “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”
2012 Condirettore della collana “Saggi/storia dell’educazione” (della Editrice La Scuola)
2012 (novembre) membro del direttivo CIRSE (fino al febbraio 2016)
2014 (giugno) membro della Giunta del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Unimore)
2014 (dicembre) Direttore del Centro Studi “Antonio Rosmini” di Rovereto (Università di Trento)
2016 (gennaio) membro del Comitato Scientifico della Fondazione Giovanni XXIII di Bergamo
2016 (febbraio) membro del Comitato scientifico dell’Istituto Fratelli Cervi (Reggio Emilia)
2016 (settembre) finalista del Premio Sissco senior per il volume Paolo VI. Il papa del Moderno
2017 (ottobre) Premio internazionale “Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo” per lo studio Il Mediterraneo di Federico Chabod
La sua figura di studioso è legata alla ricerca storica che, avendo come arco temporale la tarda età moderna e l’età contemporanea, si incentra su temi di storia della cultura e di storia dell’educazione. È segretario della redazione della rivista “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”. Collabora all’attività dell’Archivio per la storia dell’educazione in Italia (Brescia). È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Micheletti di Brescia.
Ha pubblicato saggi sulle riviste della contemporaneistica italiana (Storia contemporanea, Italia contemporanea, Rivista di storia contemporanea) ed è membro, dalla fondazione, della redazione di “Contemporanea”, edita dal Mulino. È membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), sin dalla fondazione della stessa.
È stato tra i fondatori della Società Storica Saronnese e fa parte del suo Consiglio Direttivo.
La ricerca scientifica di Fulvio De Giorgi ha avuto come criterio metodologico la prospettiva della storia dell’educazione come storia culturale. Egli ha esplicitato e sviluppato questa sua linea metodologica, tanto aprendo un dibattito sulla rivista "Contemporanea" quanto nella relazione, tenuta a quattro mani con Luciano Pazzaglia, al Convegno internazionale, tenutosi a Brescia nel 2004, sulla storia dell'educazione in Europa.
Nel merito, la sua ricerca si è sviluppata attorno a tre assi tematici principali: 1) Antonio Rosmini (la sua pedagogia, la sua attività di educatore); 2) il nesso spiritualità-educazione (in particolare nell’opera delle congregazioni religiose); 3) l'educazione, l'organizzazione culturale e la politica.
1975 consegue l’International Baccalaureate (sul quale cfr. nota del Ministero P. I. n. 1457, del 15 aprile 1971, diretta ai Rettori delle Università)
1975-79 è alunno del corso ordinario della Scuola Normale Superiore di Pisa; è allievo di Furio Diaz
1979 consegue il diploma di licenza della Scuola Normale
1975-79 studia presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa; è allievo dei proff. Giorgio Candeloro, Claudio Pavone e Cinzio Violante
1979 si laurea in Lettere moderne (con la votazione di 110/110 e la lode); relatori della tesi sono i proff. Pavone e Violante
1980-85 ottiene un posto di perfezionamento presso la Scuola Normale
1985 consegue il diploma di perfezionamento della SNS (con la votazione di 70/70 e la lode); relatori della tesi sono i proff. Furio Diaz e Alberto Caracciolo
1985-86 è docente di ruolo presso il liceo scientifico statale di Tricase (LE), avendo vinto il relativo concorso a cattedre di storia, filosofia e pedagogia
1987 dal 1 gennaio è ricercatore (prima di Storia moderna, poi di Storia contemporanea) presso la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica di Milano (è confermato nel ruolo nel 1991); collabora con i proff. Nicola Raponi e Luciano Pazzaglia
1995-96 gli è affidato l’insegnamento di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica, sede di Brescia (affidamento riconfermato nei successivi anni accademici)
1997 Premio Chiocchetti per la sua monografia rosminiana
2000 risulta idoneo nella valutazione comparativa per l’ammissione nel ruolo dei Professori di II fascia – per il settore scientifico disciplinare MO9Y Storia della Pedagogia – presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Urbino (G. U. n. 31 del 20.4.1999)
2000 dal 1 novembre è professore associato di Storia dell’educazione (M-Ped-02) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano
2003 risulta idoneo nella valutazione comparativa per l'ammissione nel ruolo dei Professori di I fascia - per il settore scientifico disciplinare M-Ped-02 - bandita dall'Università di Bari
2005 Presidente del Centro Studi “Paolo VI – Mai più la guerra!” (presidenza che lascia nel giugno 2008)
2007 membro del Comitato editoriale dell’Editrice La Scuola (riconfermato per il triennio 2008-2010)
2007 dal 1° novembre è chiamato, come professore straordinario di Storia della Pedagogia, dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia
2008 è eletto Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione (riconfermato nel settembre 2010, per il successivo triennio accademico)
2008 è cooptato nel Consiglio Direttivo del Centro Studi Gallarati Scotti di Milano
2009 la sua monografia Il Medioevo dei modernisti riceve il Premio Raffaele Laporta – lo Stilo d’oro (edizione 2009)
2011 è confermato nel ruolo (e perciò nominato professore ordinario, con Decreto Rettorale nr. 014 del 7.2.2011)
2011 membro del Comitato promotore del Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” di Rovereto
2012 Con-direttore della rivista “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”
2012 Condirettore della collana “Saggi/storia dell’educazione” (della Editrice La Scuola)
2012 (novembre) membro del direttivo CIRSE (fino al febbraio 2016)
2014 (giugno) membro della Giunta del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Unimore)
2014 (dicembre) Direttore del Centro Studi “Antonio Rosmini” di Rovereto (Università di Trento)
2016 (gennaio) membro del Comitato Scientifico della Fondazione Giovanni XXIII di Bergamo
2016 (febbraio) membro del Comitato scientifico dell’Istituto Fratelli Cervi (Reggio Emilia)
2016 (settembre) finalista del Premio Sissco senior per il volume Paolo VI. Il papa del Moderno
2017 (ottobre) Premio internazionale “Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo” per lo studio Il Mediterraneo di Federico Chabod
La sua figura di studioso è legata alla ricerca storica che, avendo come arco temporale la tarda età moderna e l’età contemporanea, si incentra su temi di storia della cultura e di storia dell’educazione. È segretario della redazione della rivista “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”. Collabora all’attività dell’Archivio per la storia dell’educazione in Italia (Brescia). È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Micheletti di Brescia.
Ha pubblicato saggi sulle riviste della contemporaneistica italiana (Storia contemporanea, Italia contemporanea, Rivista di storia contemporanea) ed è membro, dalla fondazione, della redazione di “Contemporanea”, edita dal Mulino. È membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), sin dalla fondazione della stessa.
È stato tra i fondatori della Società Storica Saronnese e fa parte del suo Consiglio Direttivo.
La ricerca scientifica di Fulvio De Giorgi ha avuto come criterio metodologico la prospettiva della storia dell’educazione come storia culturale. Egli ha esplicitato e sviluppato questa sua linea metodologica, tanto aprendo un dibattito sulla rivista "Contemporanea" quanto nella relazione, tenuta a quattro mani con Luciano Pazzaglia, al Convegno internazionale, tenutosi a Brescia nel 2004, sulla storia dell'educazione in Europa.
Nel merito, la sua ricerca si è sviluppata attorno a tre assi tematici principali: 1) Antonio Rosmini (la sua pedagogia, la sua attività di educatore); 2) il nesso spiritualità-educazione (in particolare nell’opera delle congregazioni religiose); 3) l'educazione, l'organizzazione culturale e la politica.
Settori (12)
Pubblicazioni (192)
Premi e riconoscimenti (5)
Premio SIPED 2018,
conferito da SIPED Società Italiana di Pedagogia - 2018
Premio Internazionale Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo,
conferito da Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli in convenzione con l'Associazione Scuola & Vita ed in partenariato con: Comune di Maratea, Universidad Pablo de Olavide de Sevilla (Spagna), Universidad de Malaga (Spagna), Democritus University of Thrace (Grecia), Universidade do Algarve (Portogallo), ), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Associazione Italiana di Sociologia (sezione di Sociologia del Diritto), Società Italiana di Pedagogia (SIPED), Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE), Società Napoletana di Storia Patria, I.I.S "Francesco Saverio Nitti" di Napoli, Circolo Culturale "Santavenere" di Maratea, Centro Culturale Josè Mario Cernicchiaro di Maratea. - 2017
Premio SISSCO Senior,
conferito da SISSCO - 2016
Premio Internazionale di Pedagogia Raffaele Laporta, Lo stilo d'oro,
conferito da Associazione Assca e Rivista "Il Monitore" - 2009
Chiocchetti,
conferito da Progetto Rosmini (Università di Trento, Comune di Rovereto, Accademia degli Agiati di Rovereto) - 1997
No Results Found
Partecipazioni scientifiche (7)
Componente del Comitato Scientifico
- Istituto Nazionale per la Storia del Risorgimento (Italia)
(2020 - )
2020
Presidente
- CIRSE (Italia)
(2018 - )
2018
Componente del Comitato Scientifico
- Fondazione Giovanni XXIII di Bergamo (Italia)
(2016 - )
2016
Componente del Comitato Scientifico
- Istituto Fratelli Cervi (Reggio Emilia) (Italia)
(2016 - )
2016
Presidente
- Centro Studi "Antonio Rosmini" dell'Università di Trento (Italia)
(2014 - )
2014
Componente del Consiglio/Comitato Direttivo
- Cirse (Italia)
(2012 - 2016)
2012
Componente del Comitato Scientifico
- Centro Studi Gallarati Scotti (Italia)
(2008 - )
2008
No Results Found
Comitati editoriali (2)
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - ANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE - ISSN: 1723-9672 - Brescia: Scholè Morcelliana
Brescia: Scholè Morcelliana
Brescia: Editrice La Scuola (2012 - )
2012
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - SAGGI - ISSN: 2282-5479 - Brescia: La scuola (2012 - )
2012
No Results Found
Public Engagement
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- Partecipazione al ciclo di conferenze aperte su Il metodo italiano nella storia dell'educazione, presso la Biblioteca provinciale dei cappuccini di Reggio Emilia
Biblioteca provinciale dei Cappuccini di Reggio Emilia (Beni culturali dei Cappuccini) (01/09/2020 - 30/11/2020) 20200901
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
SCED3 17 - Storia dell’educazione (AL)
Primo semestre (23/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Fondamentale
Corso di Laurea
9 CFU
63 ore
SPED1 - Teorie e metodi educativi + Storia culturale dell'educazione
Ciclo annuale (24/09/2025 - 31/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
8 CFU
56 ore
SPED1 - Teorie e metodi educativi + Storia culturale dell'educazione
Ciclo annuale (24/09/2025 - 31/05/2026)
- 2025
Fondamentale
Corso di Laurea Magistrale
8 CFU
56 ore
No Results Found