Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

The adolescent window of vulnerability for migraine: investigating the role of serotonin to #stopthepain in young rodents and (wo)men

Progetto
L'adolescenza e la prima età adulta sono periodi di ampia riorganizzazione neuroanatomica, funzionale e chimica del cervello umano che riflette sostanziali cambiamenti di maturazione nel comportamento e nella cognizione. Tuttavia, questo cruciale periodo di transizione e sviluppo neurologico è caratterizzato dalla prima comparsa di disturbi, come l'emicrania e la depressione, che si sovrappongono dal punto di vista clinico e fisiopatologico, per i quali non esistono trattamenti realmente efficaci. #Stopthepain è l'acronimo di un progetto basato su una ricerca trasversale, traslazionale, multidisciplinare, preclinica e clinica, basata sui dati, che utilizza un approccio innovativo e dinamico per studiare nuovi target diagnostici e terapeutici per il trattamento dell'emicrania nell'adolescenza e nei giovani adulti. Gli adolescenti e i giovani adulti (AYA) affetti da emicrania grave o ricorrente hanno elevate esigenze cliniche che non vengono adeguatamente soddisfatte. La ricerca di nuove e migliori strategie terapeutiche è più urgente che mai. È interessante notare che gli AYA spesso presentano esiti clinici molto diversi tra loro, addirittura opposti, con alcuni individui più predisposti a sviluppare emicrania grave e ricorrente o a rispondere adeguatamente al trattamento. Pertanto, inizieremo a studiare i meccanismi infiammatori e metabolici nei soggetti emicranici di sesso maschile e femminile e in modelli animali specifici utilizzando sia marcatori periferici che centrali per identificare un insieme standard di processi di rischio, che potrebbero aiutare identificare il decorso dello sviluppo della patologia in un paziente o i soggetti per i quali potrebbe essere più efficace un intervento terapeutico specifico. All’interno di questo progetto, mediante la collaborazione tra le due unità (UNIMI e UNIMORE), utilizzeremo un approccio integrato di base e clinico, con competenze specifiche nello sviluppo di modelli animali relativi al dolore e al comportamento depressivo. Adotteremo un approccio di rete utilizzando la convergenza di specifici fattori biologici, genetici, cognitivi, comportamentali e contestuali, definendo fenotipi distinti e informando quali obiettivi diagnostici e terapeutici possono essere utili per lo sviluppo di nuovi trattamenti, enfatizzando un approccio trasversale dalla clinica alla preclinica. L'obiettivo finale è quindi quello di studiare il ruolo della serotonina e dei processi infiammatori nei pazienti AYA con diagnosi di emicrania e di cefalee gravi e ricorrenti negli uomini e in modelli di roditori, che possa servire come base per integrare le evidenze sul ruolo della serotonina in questa patologia debilitante nell’adulto con nuove informazioni relative ai pazienti che ne soffrono in quest’ultima fase del neurosviluppo.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

PANI Luca   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

CHIARANDA LAURA   Amministrativo  
COVILI Gian Paolo   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

109.980€

Periodo di attività

Ottobre 16, 2023 - Ottobre 15, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (3)


LS7_7 - Pharmacology and toxicology - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/14 - Farmacologia
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0