Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Regulatory tools for the prevention and fight against gambling in the digital age

Progetto
L’attenzione che, giustamente, a livello istituzionale, giurisprudenziale, dottrinario e di dibattito pubblico era stata posta negli ultimi anni sul gioco d’azzardo patologico sembra in tempi più recenti andare scemando, quasi che il fenomeno stesse scomparendo. La realtà, tuttavia, è ben diversa. I dati che l’Agenzia delle dogane e dei monopoli registra nel suo Libro Blu 2020, che sintetizza l’attività dell’Ente nell’anno precedente, sono infatti piuttosto allarmanti e giustificano non solo il mantenimento di un’alta dell’attenzione ma anche la ricerca di nuovi strumenti regolatori di contrasto e prevenzione. In particolare, durante il primo anno di pandemia, la raccolta del gioco è stata di 88,38 miliardi: in netta flessione, certo, di circa il 20% rispetto al passato, ma pur sempre su livelli affatto trascurabili. Anche le entrate fiscali conseguenti al gioco, pari a 7,24 miliardi, sono ancora assai rilevanti, pur registrando una flessione superiore al 30%, laddove il calo del gettito erariale più elevato di quello delle giocate si spiega per il fatto che, per la prima volta, la raccolta del gioco on line ha superato quella delle modalità tradizionali e la tassazione, in questa fattispecie, si assesta su valori inferiori. La questione, allora, è chiara: il gioco si “vede meno”, perché passato sulla rete, ma non è scomparso, e ciò che più preoccupa è che a crescere tra i giocatori sia soprattutto la fascia di età 18-24, evidentemente più avvezza all’uso della rete e particolarmente vulnerabile, peraltro con giocate medie paragonabili a quelle di altre fasce di età. Mentre, dunque, assistiamo a questo spostamento da una forma di gioco ad un’altra più “subdola”, nel senso che può più agevolmente attrarre i più giovani (anche minori, che più facilmente riescono ad eludere i divieti di legge) e che naviga in una sorta di limbo, in cui la tassazione è inferiore e le regole non sono né certe né stringenti come nel gioco tradizionale, anche rispetto a quest’ultimo si registra un calo di attenzione da parte della giurisprudenza, che sembra abbandonare consolidati orientamenti volti a privilegiare la tutela della salute del giocatore rispetto agli interessi economici di chi fa del gioco oggetto di attività imprenditoriale (seppure in modo perfettamente lecito). Basti ricordare che il TAR dell’Emilia-Romagna, nel dicembre 2021, ha sospeso l’ordinanza di un Sindaco, in quanto la restrizione a otto ore di apertura delle sale, peraltro da sempre ritenuta misura congrua e proporzionata, non sarebbe stata sorretta da idonea istruttoria sulla perdurante emergenza della ludopatia, poiché i dati dell’ASL assunti a fondamento del provvedimento si riferivano ad un periodo pre-pandemico. E siccome è ovvio che i dati successivi registreranno un calo, senza contare che comunque il ricorso alle strutture sanitarie è su base volontaria da parte del giocatore, che peraltro può ora più agevolmente dedicarsi a questa attività ovunque si trovi e in qualunque momento, ci troviamo di fronte ad un fenomeno che, con un percorso carsico, sembra in questa fase riassumere forme sommerse, con il paradosso di far diminuire la tutela anche per quelle che invece restano palesi. Che questa non sia una pronuncia isolata lo dimostrano le due ordinanze con cui la V sezione del Consiglio di Stato, nei primi mesi del 2022, ha sospeso l’efficacia di due provvedimenti di chiusura di sale da gioco per mancato rispetto delle distanze dai luoghi sensibili, ritenendo che i provvedimenti fossero tali da giungere, di fatto, alla totale espulsione dell’attività economica in questione dal territorio comunale, in modo perciò non proporzionato all’interesse pubblico che essi intendevano proteggere. Se questo trend giurisprudenzale preoccupa, va rilevato, però, che al contempo si può registrare anche qualche segnale positivo. In primo luogo, l’istituzione da parte del Senato, il 22
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (2)

SCAGLIARINI Simone   Responsabile scientifico  
PINARDI Roberto   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Economia "Marco Biagi"   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Partner

Univ. Studi Genova

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

75.000€

Periodo di attività

Dicembre 12, 2023 - Dicembre 11, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (2)


SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)

Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico

Pubblicazioni

Pubblicazioni (5)

"Al gioco si conosce il galantuomo”. Per una critica della regolazione attuale in tema di gioco d’azzardo 
POLITICA DEL DIRITTO
2025
Articolo
Embargoed Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Alea iacta est: la Corte conferma la (possibile) esclusione dei giocatori d’azzardo patologici dal reddito di cittadinanza (e dall’assegno di inclusione) 
RIVISTA DEL DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
2024
Articolo
Reserved Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Il nuovo decreto sui giochi on line: quale tutela per il giocatore? 
QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI
FONDAZIONE MARCO BIAGI, UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
Riordino del settore dei giochi, atto I: il nuovo decreto sul gioco a distanza 
QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI
FONDAZIONE MARCO BIAGI, UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
2024
Curatela
Open Access
Rocco Sciarrone, Federico Esposito, Lorenzo Picarella, Il gioco d’azzardo, lo Stato e le mafie, Roma, Donzelli, 2023, pp. 215 
LO STATO
2024
Voce
Open Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2