Applying ARtificial Intelligence to Define clinical trajectorieS for personalized predicTiOn and early deTEctiOn of comorbidiTy and muLtimorbidiTy pattErnS
Progetto Il progetto ARISTOTELES, finanziato dai progetti europei HORIZON-2021, è un'iniziativa incentrata sull'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) per la rilevazione e la gestione delle comorbidità nei pazienti affetti da fibrillazione atriale (AF). L'Università di Modena e Reggio Emilia è il centro coordinatore. Il progetto avrà una durata di 60 mesi e prevede la partecipazione di oltre 20 centri europei e del Regno Unito. Il progetto ARISTOTELES si articola in otto work-package (WPs) interconnessi che contribuiscono al raggiungimento dei suoi obiettivi (sviluppare un progetto di IA per identificare e trattare le comorbidità nei pazienti affetti da AF). Questi pacchetti di lavoro sono:
WP1 - Gestione dello studio/Coordinamento: in questo primo work-package, viene stabilito un coordinamento per il progetto e la gestione di tutti i work-package, assicurando che tutte le attività del progetto siano organizzate ed eseguite senza problemi.
WP2 - Requisiti etici/legali per lo sviluppo affidabile dell'IA: Il secondo pacchetto di lavoro è dedicato alla definizione dei prerequisiti etici e legali per lo sviluppo di sistemi di IA, fondamentale dal punto di vista legale ed etico per condurre lo studio nel rispetto dei principi dell'etica clinica.
WP3 - Coinvolgimento degli stakeholder e valutazione delle necessità dei vari work-package: il WP3 si concentra sulla promozione dell'coinvolgimento degli stakeholder attraverso la comprensione completa delle loro esigenze e garantendo la loro partecipazione attiva in tutto il processo di sviluppo dell'IA.
WP4 - Armonizzazione dei dati: il WP4 si occupa di armonizzare i dati dettagliati sulle caratteristiche raccolte da vari set di dati. Questa armonizzazione permetterà di sviluppare un dataset completo e unificato.
WP5 - Sviluppo dell'algoritmo dell'IA e interfaccia interattiva: in questo pacchetto di lavoro, vengono sviluppati algoritmi e strumenti dell'IA e integrati perfettamente con un'interfaccia interattiva. Questa interfaccia è progettata per facilitare l'interazione tra pazienti e clinici, agevolando la diagnosi precoce delle comorbidità nei pazienti affetti da AF.
WP6 - Simulazione di Prove Cliniche (In Silico Trial): il WP6 svolge il compito critico di testare lo strumento AI sviluppato nel WP5 attraverso una simulazione di sperimentazione clinica (in silico trial). Questa fase garantisce che il sistema AI sia valutato in modo rigoroso prima della sua implementazione in ambienti clinici.
WP7 - Studio Randomizzato Multicentrico: Uno dei componenti principali del progetto ARISTOTELES, il WP7, mira a condurre uno studio randomizzato multicentrico. Questo studio coinvolge diversi paesi e si confronta con realtà differenti.
WP8 - Implementazione clinica e Diffusione: il WP8 si occupa dell'implementazione clinica delle soluzioni basate sull'IA sviluppate nel contesto del progetto, e della diffusione dei risultati alla comunità medica.
Il progetto ARISTOTELES è un'impresa ambiziosa che sfrutta il potenziale dell'IA per ridefinire le traiettorie cliniche e migliorare la diagnosi precoce e la gestione delle comorbidità nei pazienti con AF. Riunendo un consorzio di centri europei e britannici sotto la guida dell'Università di Modena e Reggio Emilia, esemplifica lo spirito collaborativo della ricerca europea e l’impegno nel far progredire l'assistenza sanitaria attraverso tecnologie all'avanguardia e competenze multidisciplinari. Attraverso l'attenta esecuzione dei suoi otto pacchetti di lavoro, il progetto ARISTOTELES si impegna non solo a rivoluzionare il trattamento dei pazienti AF, ma anche ad aprire la strada per un utilizzo etico e responsabile dell'IA nel settore sanitario.