Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Sustainable Textile - SusTex: exploring and adapting good practices for valorizing wastes in the textile and apparel supply chain

Progetto
L’interesse relativo alle problematiche ambientali nell'industria tessile è, da molti anni, in costante aumento. La Direttiva UE 2018/85 impone agli Stati membri di introdurre un sistema di differenziazione dei rifiuti tessili entro il 1° gennaio 2025, scadenza che in Italia è stata anticipata al 1° gennaio 2022 (D.Lgs. 116/2020). Queste norme impongono di accelerare l'introduzione di nuovi metodi per la raccolta e il riciclaggio. Inoltre, lo sviluppo di tecnologie più efficienti ed efficaci per il recupero dei tessuti deve essere inquadrato e implementato all'interno di veri e propri modelli di business circolari, con il potenziale di allungare il ciclo di vita dei tessuti, facendo anche affidamento sui nuovi progressi nell’ambito dell'ICT. Una condizione necessaria per l'implementazione su larga scala di comportamenti più sostenibili da parte di tutti gli attori coinvolti nella filiera (compresi i consumatori) è l'ideazione e la convalida di modelli circolari basati su nuovi metodi di raccolta e riciclo, nonché su nuove configurazioni a ciclo chiuso della filiera (CLSC) tessile, che siano anche resilienti. Questi modelli rappresenterebbero un fattore abilitante fondamentale per sostenere e supportare gli sforzi del settore pubblico e del settore privato nel percorrere l'ultimo miglio della sostenibilità nel tessile. Gli obiettivi finali del progetto SusTex sono: (1) sostenere la creazione di una catena del valore circolare nella filiera tessile, grazie all'uso delle moderne tecnologie ICT, con un'attenzione particolare alle possibilità di recupero dei rifiuti tessili e (2) aumentare la consapevolezza del settore pubblico a livello regionale, delle organizzazioni commerciali e no-profit e dei consumatori sul potenziale non sfruttato dei rifiuti tessili riciclati/riutilizzati. Il progetto si svolgerà secondo il protocollo della ricerca – azione e produrrà tre risultati principali: (i) un meta-modello del CLSC tessile, completo di una serie di soluzioni concettuali e scenari convalidati; (ii) un approccio decisionale multi-criteriale per effettuare una valutazione globale degli scenari previsti per il recupero dei rifiuti tessili e (iii) implicazioni sociali, ambientali e economiche. Il progetto SusTex apporterà i suoi benefici a tutti gli attori coinvolti nell'intero processo di recupero dei rifiuti tessili e agirà su tutte le dimensioni della sostenibilità. Fornirà ai decisori nelle istituzioni pubbliche spunti di riflessione sulle politiche per ottenere il massimo dai sistemi di raccolta dei rifiuti tessili. Il progetto sarà utile agli operatori del settore, guidandoli nella scelta delle tecnologie di riciclo/riutilizzo, nel dimensionamento preliminare di nuovi sistemi di raccolta e nello sviluppo e gestione di reti logistiche sostenibili. Il progetto potrebbe favorire nuove opportunità di business per le aziende esistenti e per gli enti di beneficenza, e persino la creazione di un sistema di raccolta differenziata. Infine, SusTex fornirà un importante contributo alla conoscenza e allo sviluppo scientifico, in quanto si prevede che faccia luce sull'impatto delle tecnologie ICT all'avanguardia sulle catene logistiche nel tessile, verso una maggiore sostenibilità economica, ambientale e sociale.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

CASTELLANO DAVIDE   Responsabile scientifico  

Referenti

PELLEGRINO Ortenzia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

60.000€

Periodo di attività

Ottobre 18, 2023 - Ottobre 17, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (5)


PE7_11 - Components and systems for applications (in e.g. medicine, biology, environment) - (2022)

PE7_3 - Simulation engineering and modelling - (2022)

SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Settore ING-IND/17 - Impianti Industriali Meccanici
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2