Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

OCEANS – impacts Of aCidification on past biodivErsity: insights from mAriNe vertebrateS

Progetto
Le attività antropiche sono una delle principali cause dell'attuale crisi climatica. Invertire il degrado degli ecosistemi è un obiettivo strategico per il 2020-2030, con azioni mirate sugli oceani per la loro capacità di immagazzinare CO2. Tuttavia, più l'anidride carbonica reagisce con l'acqua marina, più il pH diminuisce, un processo noto come "acidificazione degli oceani". Gli archivi fossili sono fondamentali per comprendere e prevedere l'impatto dei cambiamenti climatici sugli oceani, fornendo una registrazione continua degli eventi climatici del passato. In questo contesto, OCEANS si propone di: (i) monitorare l'evoluzione della geo-biosfera su scale a lungo e breve termine, durante i periodi di rapido aumento dei gas serra; (ii) esaminare i meccanismi che hanno permesso al sistema di riprendersi in questi scenari contrastanti, innescati dalle stesse condizioni pre-perturbazione che stiamo vivendo oggi.
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

FERRETTI Annalisa   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

110.620€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 30, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (6)


PE10_11 - Geochemistry, cosmochemistry, crystal chemistry, isotope geochemistry, thermodynamics - (2022)

PE10_12 - Sedimentology, soil science, palaeontology, earth evolution - (2022)

PE10_6 - Palaeoclimatology, palaeoecology - (2022)

Goal 13: Climate action

Goal 14: Life below water

Settore GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia

Pubblicazioni

Pubblicazioni (7)

Conodont apatite record of marine Sr isotopic composition in the advent of the Hangenberg Event (Late Devonian) 
CHEMICAL GEOLOGY
2025
Articolo
nessuno Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Beyond biostratigraphy: Conodont matters in evolving planetary scenarios 
MARINE MICROPALEONTOLOGY
2024
Articolo
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Conodonts in Biostratigraphy. A 300-million-years long journey through geologic time 
NEWSLETTERS ON STRATIGRAPHY
2024
Articolo
Reserved Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Low-diversity conodont and cephalopod assemblages from the Silurian of the Tinduf Basin, Western Sahara 
GEOLOGICA BALCANICA
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
The origin and significance of euhedral apatite crystals on conodonts 
MARINE MICROPALEONTOLOGY
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
The earliest evidence of deep-sea vertebrates 
PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Beyond biostratigraphy: Conodont matters in evolving planetary scenarios 
MARINE MICROPALEONTOLOGY
ELSEVIER B.V.
2024
Curatela
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2