Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

CAST Copper Accumulation, Supply, and Technology among Italian prehistoric societies

Progetto
Il progetto indaga la sostenibilità del metallo, le attività di lavorazione dei metalli e l'economia circolare del metallo tra le comunità della tarda età del rame e dell'età del bronzo dell'Italia settentrionale. In siti archeologici chiave della pianura padana, il progetto mira a combinare analisi archeometriche, ricostruzioni 3D e archeologia sperimentale per sviluppare un approccio metodologico completo alle attività di lavorazione dei metalli antichi che riguardi l'intera chaîne opératoire. L'analisi della provenienza degli oggetti metallici fornirà dati sui meccanismi di approvvigionamento e sul potenziale riciclo delle materie prime; analizzando i manufatti in rame e bronzo e gli strumenti per la lavorazione dei metalli, verranno esplorate tecnologie specifiche e possibili interazioni interartigianali. La tracciatura e l'archeologia sperimentale contribuiranno a far luce anche sull'uso, il riutilizzo e la durata degli oggetti in metallo e degli strumenti per la lavorazione dei metalli. L'analisi geochimica dei terreni e dei resti umani chiarirà l'impatto dei metalli sull'ambiente e l'esposizione umana all'inquinamento da metalli.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

CIPRIANI Anna   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

130.530€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 30, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (7)


PE10_11 - Geochemistry, cosmochemistry, crystal chemistry, isotope geochemistry, thermodynamics - (2022)

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)

SH6_4 - Prehistory, palaeoanthropology, palaeodemography, protohistory, bioarchaeology - (2022)

SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources - (2022)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 15: Life on land

Settore GEO/08 - Geochimica e Vulcanologia
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2