Il presente progetto di ricerca è finalizzato allo sviluppo di un approccio innovativo all'analisi e al monitoraggio dell'interazione tra attività di scavo sotterranee e strutture murarie storiche di superficie. Ha un carattere multidisciplinare, poiché riunisce l'esperienza di ricerca di tre gruppi accademici attivi nei campi della geomatica, dell'ingegneria strutturale e, svolgendo il ruolo principale, dell'ingegneria geotecnica. Il progetto nasce dall'esigenza di aggiornare l'attuale pratica ingegneristica nelle costruzioni sotterranee in ambiente urbano, che si basa su presupposti progettuali semplificati che portano necessariamente all'adozione di soluzioni costruttive piuttosto conservative e di complessi schemi di monitoraggio, spesso integrati da sistemi di prevenzione dei danni in struttura e/o di misure di contenimento nel terreno. Tutto ciò comporta un aumento complessivo dei tempi e dei costi del progetto e spesso inibisce la fruizione delle strutture storiche da parte degli abitanti per periodi di tempo relativamente lunghi.