Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

La nuova tecnologia dei motori ibridi ID 37746 PG/2023/305004

Progetto
Il progetto HybridTec mira a progettare, prototipare e testare una power-unit ibrida per motociclette più leggera e compatta rispetto alle soluzioni in via di sviluppo, che risponde a diversi problemi legati al settore dei trasporti. In particolare contribuirà alla riduzione delle emissioni e dell’inquinamento acustico nei centri urbani, oltre che garantire una diminuzione della richiesta di combustibili fossili. Attraverso un’opportuna ottimizzazione dell’architettura della power-unit sarà infatti possibile ottenere un alto livello di integrazione dei componenti elettrici. In questo modo la power-unit sarà facilmente integrabile anche in motociclette ad alta potenza, dove architetture totalmente elettriche non sono ancora state ottimizzate. In particolare, la power-unit ibrida sarà caratterizzata da un peso inferiore (35 kg) e dalla stessa potenza (80 kW) rispetto ai motori endotermici aventi stesse performance. Si stima che garantirà un risparmio energetico del 25%, una riduzione del costo del 25%, e un aumento dell'autonomia della moto del 15% rispetto ai competitors sul mercato. Grazie al motore elettrico inoltre il progetto mira ad ottenere prestazioni superiori del 20% a livello di accelerazione e velocità massima rispetto alle motociclette in cui potrà essere integrato.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (3)

RINALDINI Carlo Alberto   Responsabile scientifico  
CATTANI Grazia   Partecipante  
MATTARELLI Enrico   Partecipante  

Referenti

CATTANI Grazia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

INTERMECH-Centro Interd. per la Ricerca Applicata e i Servizi nel settore della Meccanica Avanzata e della Motoristica   Principale  

Tipo

PR FESR 2021-27_EMILIA-ROMAGNA

Finanziatore

REGIONE EMILIA ROMAGNA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

80.368,46€

Periodo di attività

Ottobre 12, 2023 - Dicembre 31, 2025

Durata progetto

27 mesi

Competenze

Settori (4)


PE8_7 - Mechanical engineering - (2022)

PE8_8 - Propulsion engineering, e.g. hydraulic, turbo, piston, hybrid engines - (2022)

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore ING-IND/08 - Macchine a Fluido
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6