SUNRISE-Sustainable solutions for social and work inclusion in case of chronic illness and transplantation
Progetto Il progetto di ricerca si propone di studiare e proporre strategie e misure per migliorare gli strumenti normativi esistenti al fine di offrire nuove opportunità di inclusione sociale e di ritorno al lavoro a favore dei lavoratori trapiantati e affetti da malattie croniche. Dopo l'esperienza della malattia e della convalescenza, queste persone devono affrontare il ritorno alla vita attiva in condizioni di salute precarie o comunque compromesse.
Il ritorno al lavoro o la transizione verso nuove occupazioni più adeguate alle condizioni di salute citate è, oggi più che mai, una sfida importante per il mercato del lavoro e lo Stato sociale. L'inclusione sociale e lavorativa di queste persone è estremamente rilevante per l'impatto sulla sfera personale, relazionale, sociale ed economica degli individui coinvolti e delle loro famiglie, e per la sostenibilità del nostro sistema di sicurezza sociale di fronte alle pressioni derivanti dall'allungamento della vita lavorativa e dal costo delle prestazioni sociali.
Attraverso l'analisi dell'attuale quadro normativo sarà possibile individuare i punti di forza e di debolezza delle misure finora predisposte dal legislatore per garantire la continuità dei percorsi lavorativi dei lavoratori trapiantati e di quelli affetti da patologie croniche, al fine di delineare eventuali proposte di riforma per garantire una maggiore efficacia alle politiche di inclusione e alle risorse investite. A tal fine, il progetto di ricerca non si concentrerà solo sulle norme giuridiche e sui percorsi istituzionali per il ritorno al lavoro, ma, sulla base di recenti ricerche internazionali, svilupperà la propria analisi anche sul ruolo svolto dalle relazioni industriali e dalla contrattazione collettiva nel garantire condizioni adeguate al ritorno al lavoro o la transizione verso altre posizioni lavorative. La raccolta e l'analisi delle esperienze contrattual-collettive a livello settoriale, territoriale e aziendale consentirà di individuare le tendenze generali e le migliori pratiche da diffondere e sottoporre ad analisi per verificarne la riproducibilità in altri contesti lavorativi.
Infine, considerando le conseguenze organizzative della gestione dei percorsi di inserimento o reinserimento di persone con uno stato di salute compromesso, la ricerca svilupperà un approfondimento sulle figure professionali che nella pratica gestiscono tali complicate fasi di transizione nelle aziende e nelle organizzazioni. L'obiettivo è quello di individuare percorsi normativi che tramite legge, contrattazione collettiva o norme tecniche, possano supportare la definizione delle figure professionali e il riconoscimento e la costruzione delle competenze necessarie per attuare il processo di inclusione lavorativa.