Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Inequalities in Tertiary Education (Intedu)

Progetto
Il progetto esplora le cause e gli effetti della disuguaglianza educativa nell'attuale contesto dell'istruzione terziaria, fornendo a politici, studiosi e professionisti un quadro di riferimento per identificare le nuove sfide legate all'accesso all'istruzione per gli studenti svantaggiati. Il progetto analizza il ruolo di diversi fattori determinanti, in particolare il background sociale, la posizione geografica, il percorso scolastico e l'ambiente familiare, e ne traccia l'impatto sul percorso universitario e sulle prestazioni nel mercato del lavoro. Per questo tipo di analisi ci basiamo su un set di dati amministrativi unico nel suo genere, che combina più fonti di dati contenenti diverse caratteristiche vantaggiose. L'obiettivo è (i) approfondire la comprensione delle cause e degli effetti a lungo termine della disuguaglianza nell'istruzione terziaria e (ii) testare l'efficacia di interventi scalabili.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

PATRIARCA Fabrizio   Responsabile scientifico  

Referenti

DOCCHIO BRUGIONI Cecilia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Economia "Marco Biagi"   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA

Partner (2)

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA
Università di Roma "La Sapienza"

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

77.161€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (4)


SH1_15 - Public economics; political economics; law and economics - (2022)

SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2022)

SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2022)

Settore SECS-P/02 - Politica Economica
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2