Il progetto avrà i seguenti obbiettivi: (1) offrire uno strumento
computerizzato di valutazione della lettura rapido, affidabile, facilmente accessibile e
utilizzabile da bambini e adulti; (2) monitorare predittori comportamentali e
neurobiologici dell’apprendimento della lettura durante programmi di riabilitazione
innovativi, con un focus speciale a popolazioni poco rappresentate nella letteratura
scientifica. Grazie a questo progetto: (1) creeremo una piattaforma di valutazione open
access che massimizzerà l’affidabilità e validità del test per diverse fasi di apprendimento
della lettura (lettori principianti, emergenti, intermedi, competenti) minimizzando le
differenze procedurali nella raccolta dati, analisi e valutazione; (2) miglioreremo la qualità
della vita di bambini e adulti italiani a le loro possibilità future di successo aumentando la
possibilità di riconoscere precocemente e rimediare a disturbi di lettura, soprattutto in
popolazioni poco rappresentate; (3) permetteremo a clinici ed educatori di monitorare le
performance di lettura in maniera longitudinale tramite uno strumento computerizzato di
valutazione rapida in modo da attivate tempestivamente programmi riabilitativi
focalizzati; (4) permetteremo a ricercatori, educatori e rappresentanti di politiche sociali
di monitorare in maniera affidabile aspetti centrali del capitale umano e definiremo linee
guida per politiche educative e cliniche centrate sui bisogni dei lettori e basate su
evidenze scientifiche.