Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Healing the literacy crisis: innovative reading programs of assessment and intervention

Progetto
Il progetto avrà i seguenti obbiettivi: (1) offrire uno strumento computerizzato di valutazione della lettura rapido, affidabile, facilmente accessibile e utilizzabile da bambini e adulti; (2) monitorare predittori comportamentali e neurobiologici dell’apprendimento della lettura durante programmi di riabilitazione innovativi, con un focus speciale a popolazioni poco rappresentate nella letteratura scientifica. Grazie a questo progetto: (1) creeremo una piattaforma di valutazione open access che massimizzerà l’affidabilità e validità del test per diverse fasi di apprendimento della lettura (lettori principianti, emergenti, intermedi, competenti) minimizzando le differenze procedurali nella raccolta dati, analisi e valutazione; (2) miglioreremo la qualità della vita di bambini e adulti italiani a le loro possibilità future di successo aumentando la possibilità di riconoscere precocemente e rimediare a disturbi di lettura, soprattutto in popolazioni poco rappresentate; (3) permetteremo a clinici ed educatori di monitorare le performance di lettura in maniera longitudinale tramite uno strumento computerizzato di valutazione rapida in modo da attivate tempestivamente programmi riabilitativi focalizzati; (4) permetteremo a ricercatori, educatori e rappresentanti di politiche sociali di monitorare in maniera affidabile aspetti centrali del capitale umano e definiremo linee guida per politiche educative e cliniche centrate sui bisogni dei lettori e basate su evidenze scientifiche.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

CAFFARRA SENDY   Responsabile scientifico  

Referenti

COVILI Gian Paolo   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

150.000€

Periodo di attività

Novembre 29, 2023 - Novembre 28, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (6)


SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition - (2022)

SH4_4 - Neuropsychology - (2022)

SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2022)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 4: Quality education

Settore M-PSI/01 - Psicologia Generale
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2