Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

The digital transformation of public services: a multistakeholder governance approach

Progetto
Oggi le infrastrutture digitali rivestono un ruolo primario nella governance delle pubbliche amministrazioni in quanto sono considerate uno strumento idoneo per erogare servizi pubblici in modo più efficace, efficiente e “smart”. Il crescente impiego di strumenti digitali ha spinto il dibattito accademico a coniare il concetto di “governance dell’era digitale”, per sintetizzare l’insieme delle riforme guidate dalla centralità delle tecnologie e delle infrastrutture digitali nel settore pubblico. Le tecnologie digitali possono essere utilizzate per fornire servizi pubblici, ma possono anche essere utilizzate per ridurre la distanza tra pubbliche amministrazioni e cittadini attraverso la facilitazione del coinvolgimento delle parti interessate. Il ruolo potenziale delle tecnologie digitali nel sostenere il coinvolgimento di più soggetti interessati e quindi migliorare le prestazioni del servizio pubblico è stato studiato empiricamente solo di recente, ma ancora in modo limitato. Pertanto, l'attuale progetto intende indagare quali sono le principali questioni critiche e i fattori su cui concentrarsi per rendere la trasformazione digitale dei servizi pubblici efficace nel supportare l'erogazione di servizi efficaci, soprattutto considerando il coinvolgimento delle parti interessate. Il progetto si concentrerà sui servizi pubblici digitali erogati dalle pubbliche amministrazioni a supporto dei cittadini-imprenditori e delle imprese attraverso lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), punto di contatto tra enti pubblici e imprese per l'ottenimento delle autorizzazioni necessarie per l'avvio e la gestione delle attività produttive. L'analisi empirica sarà condotta in due contesti regionali, Toscana ed Emilia-Romagna, che rappresentano due amministrazioni regionali impegnate a potenziare la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni e a facilitare la partecipazione pubblica. Per raggiungere il suo scopo, la ricerca si baserà su una varietà di metodi di ricerca per raccogliere dati empirici, come revisione della letteratura, questionari online, interviste semi-strutturate e laboratori di co-creazione, e su una serie di strumenti per analizzare le dati, come Qualtrics e NVivo. Attraverso l’implementazione di un approccio di ricerca interventista, il progetto è pensato per coinvolgere i diversi stakeholder coinvolti nel modello di governance multi-stakeholder del SUAP e co-sviluppare con loro potenziali idee e proposte per il miglioramento delle infrastrutture digitali, rendendole più reattive alle esigenze bisogni degli stakeholder e quindi aumentando la loro resilienza. I risultati di questo progetto dovrebbero portare all’identificazione dei punti di forza e di debolezza delle infrastrutture digitali e allo sviluppo di idee per il loro miglioramento come motori per una migliore erogazione di servizi e per facilitare il coinvolgimento delle parti interessate.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

MAURO Sara Giovanna   Responsabile scientifico  

Referenti

DOCCHIO BRUGIONI Cecilia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Economia "Marco Biagi"   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Scuola Sup. di Studi Univ. e Perfezionamento S.Anna di PISA

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

98.796€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (4)


SH1_10 - Management; strategy; organisational behaviour - (2022)

SH2_1 - Political systems, governance - (2022)

SH3_6 - Social influence; power and group behaviour - (2022)

Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2