Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

GAiA - Zero Waste Green Made Antimicrobial Filtering Face Piece Fibers for Augmented Individual Protection

Progetto
Il progetto Zero Waste Green made Antimicrobial filtering face piece fibres for augmented IndividuAl Protection (GAiA) mira a produrre fibre per la fabbricazione di face filtering piece (FFP) caricate con sistemi antimicrobici prodotte con processi di elettrofilatura sostenibile (ES) e con possibilità di compostaggio a livello fine utilizzo. L’obiettivo è quello di produrre FFP che non solo proteggano l’utente dall’infezione da agenti patogeni, ma che possano anche garantire protezione per un tempo prolungato, eliminando problemi di contaminazione crociata e la produzione di rifiuti inquinanti e potenzialmente pericolosi. La pandemia della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) ha dimostrato la necessità di miliardi di FFP perché è stato dimostrato che le maschere facciali chirurgiche inibiscono efficacemente il passaggio di agenti infettanti dall’ambiente a chi le indossa e viceversa. Pertanto, la protezione dell’apparato respiratorio rappresenta ancora la strategia più semplice e conveniente per evitare l’infezione e ridurre al minimo la diffusione virale. Allo stesso tempo, il consumo di prodotti monouso FFP ha lasciato dietro di sé un altro grande peso, ovvero l’aumento globale dell’uso della plastica per i processi di produzione che di conseguenza ha aumentato drasticamente anche i rifiuti sanitari. Di conseguenza, si registra un aumento dell’inquinamento da plastica derivante dalle mascherine scartate con un elevato impatto sull’ambiente, anche considerando che la maggior parte dei FFP è costituita da plastica non biodegradabile e che la maggior parte dei paesi utilizza l’incenerimento come metodo chiave per il loro smaltimento. , producendo un elevato numero di gas tossici e aumentando l'effetto serra dovuto al rilascio di CO2. Inoltre, le mascherine scartate possono contenere un numero elevato di microrganismi e virus che potrebbero comportare un aumento della trasmissione secondaria di malattie, aumentando così la domanda per lo smaltimento sicuro delle mascherine usate. Pertanto, è fondamentale aumentare l’efficienza, la durata e la riutilizzabilità delle mascherine per una migliore protezione degli utenti, riducendo al minimo gli impatti ambientali negativi. In questo progetto vogliamo affrontare questi problemi tutti insieme presentando una strategia di uscita basata sulla fabbricazione di filtri non tessuti elettrofilati sostenibili caricati con particelle antimicrobiche per la produzione di FFP. Seguendo i concetti dell'approccio della chimica verde, utilizzeremo due polimeri facilmente solubili in acqua e degradabili una volta smaltiti, ovvero l'alcool polivinilico (PVA) e l'acido poliacrilico (PAA), come precursori per la fabbricazione di tessuto non tessuto elettrofilato. Prima dell'elettrofilatura, la soluzione tal quale verrà caricata con nuovi BioGlasses (BG) funzionalizzati aggiungendo ioni specifici già validati per le loro proprietà antimicrobiche. Alla fine, fabbricando, dopo una fase di esterificazione, fibre facciali filtranti antimicrobiche realizzate con zero rifiuti verdi per una protezione individuale aumentata (GAiA).
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

CANNILLO Valeria   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

89.340€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (3)


PE11_5 - Engineering of composites and hybrid materials - (2022)

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6