Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Sviluppo di un sistema innovativo di trattamento dei FANghi biologici depurati per la produzione di FERtilizzanti di alta qualità ID 38453 PG/2023/308389

Progetto
Il progetto, che si svilupperà in 30 mesi, propone un approccio innovativo per la gestione sostenibile dei fanghi di depurazione e dei rifiuti organici, attraverso l'integrazione di una tecnologia brevettata a microonde con batteri e sistema ad aria compressa. L'obiettivo del progetto è quello di produrre fertilizzanti di alta qualità a partire da fanghi e da rifiuti organici, con la riduzione delle componenti organiche tossiche o pericolose, come gli idrocarburi persistenti e per migliorare le qualità fertilizzante. Il trattamento proposto consente di ridurre l'impatto ambientale della gestione dei fanghi e dei rifiuti organici, riducendo le esalazioni maleodoranti, attraverso l'inoculo di microrganismi. L’analisi dell’impatto ambientale del processo ne completerà la valutazione. Lo studio dell'industrializzazione del processo integrato di trattamento si baserà sulla definizione della struttura logistico-produttiva-impiantistica supportato dall’analisi ergonomica e della sicurezza dei processi con strumenti di intelligenza artificiale con l'obiettivo di diffondere la tecnologia proposta a livello regionale, generando significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e la filiera produttiva regionale, generando benefici economici, sociali e ambientali.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (2)

CATTANI Grazia   Partecipante  
GAMBERINI Rita   Partecipante  

Referenti

CATTANI Grazia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

EN&TECH Centro Interdipartimentale per la Ricerca INdustriale e il Trasferimento tecnologico   Principale  

Tipo

PR FESR 2021-27_EMILIA-ROMAGNA

Finanziatore

REGIONE EMILIA ROMAGNA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

161.581€

Periodo di attività

Ottobre 11, 2023 - Dicembre 31, 2025

Durata progetto

27 mesi

Competenze

Settori (4)


PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage - (2022)

PE8_9 - Production technology, process engineering - (2022)

Goal 12: Responsible consumption and production

Settore ING-IND/17 - Impianti Industriali Meccanici
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0