Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

Natural Traces in forensic investigations - how the analysis of non-human evidence can solve crime

Progetto
Ogni scena del crimine contiene letteralmente tracce animali, vegetali, del suolo, microbiche o ambientali. Ne sono un esempio i peli o la saliva di animali domestici, il polline e le alghe, il suolo e gli organismi del suolo come i batteri o i nematodi, le spore dei funghi, gli insetti e le tracce ambientali sotto forma di DNA ambientale di qualsiasi origine. Tali tracce biologiche possono essere trovate principalmente su persone viventi (sospetti, vittime), su oggetti come automobili o armi, e su corpi non solo in superficie ma anche nell'ambiente circostante, come fosse singole o di massa, o in un ambiente acquatico. Nell'UE mancano opportunità di formazione a livello post-laurea su temi applicati delle scienze forensi, come l'analisi qualitativa e quantitativa di tracce biologiche non umane. Sebbene molti Paesi dell'UE dispongano di laboratori forensi che analizzano anche tali tracce, è necessaria una base di conoscenze molto più ampia e integrata, costruita sulla stretta collaborazione tra la ricerca di base nel mondo accademico e l'analisi e l'applicazione nel lavoro dei casi da parte degli specialisti forensi. NATURAL JUSTICE mira a ottimizzare le procedure per il prelievo e l'analisi di tracce non umane, al fine di soddisfare le crescenti esigenze di identificazione di sospetti e vittime e di collegare le tracce a luoghi, tempi o azioni diverse. I risultati ottenuti devono avere una solidità statistica tale da poter reggere anche in tribunale in caso di controinterrogatorio. La proposta si rivolge a 10 dottorandi con un background in scienze biologiche. Costruiranno le loro conoscenze e la loro esperienza nella pratica.
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (2)

MERCURI Anna Maria   Responsabile scientifico  
FLORENZANO Assunta   Partecipante  

Referenti

NOTARSANTO Maria Cristina   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze della Vita   Principale  

Tipo

HORIZON EUROPE

Finanziatore

COMMISSIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

259.437,6€

Periodo di attività

Marzo 1, 2024 - Febbraio 29, 2028

Durata progetto

48 mesi

Competenze

Settori (4)


LS8_10 - Ecology and evolution of species interactions - (2022)

LS8_2 - Biodiversity - (2022)

Goal 15: Life on land

Settore BIO/02 - Botanica Sistematica

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Natural Traces in forensic investigations - How pollen imprints can solve crime: Review of the open-access literature on forensic palynology 
SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA
2025
Abstract
nessuno Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6