Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

A catalyst for EuropeaN ClOUd Services in the era of data spaces, high-performance and edge computing

Progetto
NOUS svilupperà l'architettura di un servizio cloud europeo che consentirà l'utilizzo di risorse computazionali e di archiviazione dei dati sia da parte di dispositivi di prossimità (edge computing), che di supercomputer, attraverso la rete HPC e computer quantistici. NOUS implementerà i pradigmi infrastruttura-come-servizio (IaaS) e Piatttaforma-come-servizio (PaaS), che sfrutta i paradigmi di edge computing e decentralizzazione per incorporare una vasta gamma di dispositivi e macchine nel suo flusso computazionale per garantire progressi nella capacità dell’Europa di elaborare grandi quantità di dati. La pipeline di NOUS nel progetto includerà tre tipi di componenti: i) componenti computazionali responsabili dell'esecuzione di calcoli, ii) componenti responsabili della comunicazione con dispositivi edge (come sensori/sensori IoT/attuatori), iii) componenti di archiviazione dei dati che sono responsabili sia dell'archiviazione che della gestione dell'archiviazione. I componenti verranno studiati individualmente, con l'obiettivo di produrre innovazioni e congiuntamente creare l'architettura e i servizi a livello di cloud come la collaborazione con altre piattaforme e i laboratori virtuali. Il progetto ha definito 4 casi d'uso che consentiranno di testare le tecnologie sviluppate nel mondo reale su scenari tipici nel lavoro dei leader del. L'architettura NOUS sarà resa open source per consentirne la patrimonializzazione da parte delle aziende e organizzazioni. Inoltre, è prevista una serie di workshop e attività di collaborazione con Data Spaces Support Centre, Gaia-X, FIWARE ed EOSC sono gestiti da un forte consorzio di 21 partner provenienti da 11 paesi europei.
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (3)

DELL'AMICO Mauro   Responsabile scientifico  
HADJIDIMITRIOU Natalia   Partecipante  
MAMEI Marco   Partecipante  

Referenti

CATTANI Grazia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria   Principale  

Tipo

HORIZON EUROPE

Finanziatore

COMMISSIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

298.750€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2024 - Dicembre 31, 2026

Durata progetto

36 mesi

Competenze

Settori (6)


PE6_1 - Computer architecture, embedded systems, operating systems - (2022)

PE6_14 - Quantum computing (formal methods, algorithms and other computer science aspects) - (2022)

PE6_2 - Distributed systems, parallel computing, sensor networks, cyber-physical systems - (2022)

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Settore MAT/09 - Ricerca Operativa

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

A catalyst for European cloud services in the era of data spaces, high-performance and edge computing: NOUS 
ACM INTERNATIONAL CONFERENCE PROCEEDINGS SERIES
ASSOC COMPUTING MACHINERY
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Short-Term Forecasting of Energy Consumption and Production in Local Energy Communities 
PROCEEDINGS - IEEE INTERNATIONAL WORKSHOPS ON ENABLING TECHNOLOGIES: INFRASTRUCTURE FOR COLLABORATIVE
IEEE COMPUTER SOCIETY
2024
Contributo in Atti di convegno
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6