A catalyst for EuropeaN ClOUd Services in the era of data spaces, high-performance and edge computing
Progetto NOUS svilupperà l'architettura di un servizio cloud europeo che consentirà l'utilizzo di risorse computazionali e di archiviazione dei dati sia da parte di dispositivi di prossimità (edge computing), che di supercomputer, attraverso la rete HPC e computer quantistici. NOUS implementerà i pradigmi infrastruttura-come-servizio (IaaS) e Piatttaforma-come-servizio (PaaS), che sfrutta i paradigmi di edge computing e decentralizzazione per incorporare una vasta gamma di dispositivi e macchine nel suo flusso computazionale per garantire progressi nella capacità dell’Europa di elaborare grandi quantità di dati.
La pipeline di NOUS nel progetto includerà tre tipi di componenti: i) componenti computazionali responsabili dell'esecuzione di calcoli, ii) componenti responsabili della comunicazione con dispositivi edge (come sensori/sensori IoT/attuatori), iii) componenti di archiviazione dei dati che sono responsabili sia dell'archiviazione che della gestione dell'archiviazione. I componenti verranno studiati individualmente, con l'obiettivo di produrre innovazioni e congiuntamente creare l'architettura e i servizi a livello di cloud come la collaborazione con altre piattaforme e i laboratori virtuali. Il progetto ha definito 4 casi d'uso che consentiranno di testare le tecnologie sviluppate nel mondo reale su scenari tipici nel lavoro dei leader del. L'architettura NOUS sarà resa open source per consentirne la patrimonializzazione da parte delle aziende e organizzazioni. Inoltre, è prevista una serie di workshop e attività di collaborazione con Data Spaces Support Centre, Gaia-X, FIWARE ed EOSC sono gestiti da un forte consorzio di 21 partner provenienti da 11 paesi europei.