Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Recycling Technologies for ALuminium

Progetto
Il riciclo dell’alluminio dal fine vita (EoL) esistente e dagli scarti di produzione utilizza solo il 5% di energia rispetto alla produzione di materiale primario, rendendolo obbligatorio per sfruttare il suo potenziale di decarbonizzazione globale e soddisfare le richieste del Green Deal europeo. Tuttavia, una volta che l’alluminio viene legato con altri metalli, è praticamente impossibile rimuovere nuovamente questi elementi. Pertanto, un’ampia miscelazione di diverse leghe EoL porta inevitabilmente al downcycling. Questa pratica si è rivelata una strategia di successo grazie all’elevata domanda di leghe di alluminio pressofuso nei motori a combustione, un “pozzo” di riciclaggio universale che si esaurirà nei prossimi anni. L’Europa possiede un ricco potenziale di risorse di alluminio secondario con una quota prevista del 49% della produzione totale di alluminio entro il 2050. Il progetto RecAL (Recycling technologies for circolar ALluminium) fornisce un approccio equilibrato per sfruttare appieno questa preziosa risorsa. Affronta sinergicamente tutte le fasi della produzione circolare e affronta i problemi dell’intera catena del valore: - Aumentare la tolleranza alle impurità nella progettazione della lega a prestazioni di livello o superiori - Sfruttare i vantaggi della digitalizzazione e dell'assistenza robotica nello smistamento e nello smantellamento - Creare flussi di riciclo con purezza notevolmente migliorata - Adattare i paradigmi di produzione per sfruttare appieno il potenziale delle risorse secondarie - Armonizzare la comunicazione tra tutti i settori dell'industria dell'alluminio Il progetto maturerà un pacchetto di 14 soluzioni tecnologiche cruciali verso questi obiettivi fino a TRL6 e le incorporerà in un “ecosistema socio-tecnico” digitale: l’Aluminium HUB per la circolarità. Questa piattaforma interattiva collegherà direttamente le parti interessate lungo la catena del valore per una simbiosi industriale e tecnologica su vasta scala e un’economia circolare chiudendo i circuiti di energia, risorse e dati su scala regionale ed europea.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (7)

VERGNANO ALBERTO   Responsabile scientifico  
COLOMBINI Elena   Partecipante  
GALATI NICOLO'   Partecipante  
GIOVANARDI Roberto   Partecipante  
LEALI Francesco   Partecipante  
PINI Fabio   Partecipante  
VERONESI Paolo   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"   Principale  

Tipo

HORIZON EUROPE

Finanziatore

COMMISSIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Capofila

LKR Leichtmetallkompetenzzentrum Ranshofen GmbH

Partner (4)

ACONDICIONAMIENTO TARRASENSE ASSOCIACION
FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN
Katholieke Universiteit Leuven
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

474.660€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2024 - Dicembre 31, 2027

Durata progetto

48 mesi

Competenze

Settori (6)


PE11_2 - Engineering of metals and alloys - (2022)

PE8_10 - Manufacturing engineering and industrial design - (2022)

PE8_9 - Production technology, process engineering - (2022)

Goal 12: Responsible consumption and production

Settore ING-IND/15 - Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale

Settore ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6