C4SI mira a migliorare il livello di sicurezza informatica di impianti produttivi e macchinari connessi,
con attenzione per esigenze e peculiarità delle aziende manifatturiere di piccole e medie dimensioni del
territorio Emiliano-Romagnolo. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso due linee di azione. La prima
riguarda l’aumento di consapevolezza e la formazione delle PMI rispetto alle prescrizioni contenute nel nuovo
“Regolamento Macchine” dell’Unione Europea. A differenza delle norme attuali, il regolamento prevede
specifici adempimenti relativi alla sicurezza informatica di dispositivi e macchinari, ed entrerà in vigore in tutti
gli stati membri impedendo di fatto l’accesso al mercato alle aziende che non saranno in grado di adeguarsi. La
seconda ha come obiettivo il progetto e lo sviluppo prototipale di soluzioni innovative che applichino nel
contesto dell’Operational Technology (OT) alcune delle migliori pratiche ormai universalmente riconosciute nel
campo dell’Information Technology (IT). C4SI si concentrerà sul paradigma Zero Trust, sulle metodologie di
autenticazione e controllo degli accessi, e sulle soluzioni per il monitoraggio di sicurezza delle attività degli
operatori. Tali soluzioni semplificheranno l’applicazione del nuovo Regolamento Macchine.